La Germania
Germania in Europa est, Galliae finitima. In Germania et latae silvae sunt, beluarum plenae, et amplae planitiae cum copiosis limpidisque aquis....
La Germania si trova in Europa confinante della Gallia. In Germania ci sono anche foreste piene di belve ed ampie pianure con abbondanti e limpide acque.
Gli abitanti venerano la Luna e venerano anche altri dei; e (li) placano con sacrifici di vittime anche umane. Dagli abitanti della Germania è disprezzata la vita dei contadini perché essi amano le battaglie, le lance, le frecce e la gloria di guerra.
Quando non possono combattere, perseguitano le belve nel bosco e le uccidono; e così gli abitanti della Germania si nutrono con le loro prede e con le erbe selvatiche e non conoscono l'opulenza dei banchetti.
Infatti temono soprattutto la ricchezza (divitiae, divitiarum) poiché - come affermano: "Il denaro e la lussuria spesso sono causa di pigrizia e di viltà.
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
colunt indicativo presente terza persona plurale (colo) Paradigma: colo, colis, colui, cultum, colĕre - verbo transitivo III coniugazione
adorant indicativo presente terza persona plurale (adoro) Paradigma: adoro, adoras, adoravi, adoratum, adorāre - verbo transitivo I coniugazione
placant indicativo presente terza persona plurale (placo) Paradigma: placo, placas, placavi, placatum, placāre - verbo transitivo I coniugazione
spernĭtur indicativo presente passivo terza persona singolare (sperno) Paradigma: sperno, spernis, sprevi, spretum, spernĕre - verbo transitivo III coniugazione
dilĭgunt indicativo presente terza persona plurale (diligo) Paradigma: diligo, diligis, dilexi, dilectum, diligĕre - verbo transitivo III coniugazione
possunt indicativo presente terza persona plurale (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo
exagĭtant indicativo presente terza persona plurale (exagito) Paradigma: exagito, exagitas, exagitavi, exagitātum, exagītāre - verbo transitivo I coniugazione
interficiunt indicativo presente terza persona plurale (interficio) Paradigma: interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficĕre - verbo transitivo III coniugazione
nutriunt indicativo presente terza persona plurale (nutrio) Paradigma: nutrio, nutris, nutrivi, nutritum, nutrīre - verbo transitivo IV coniugazione
ignorant indicativo presente terza persona plurale (ignoro) Paradigma: ignoro, ignoras, ignoravi, ignoratum, ignorāre - verbo transitivo I coniugazione
timent indicativo presente terza persona plurale (timeo) Paradigma: timeo, times, timui, timēre - verbo transitivo II coniugazione
adfirmant indicativo presente terza persona plurale (adfirmo) Paradigma: adfirmo, adfirmas, adfirmavi, adfirmatum, adfirmāre - verbo transitivo I coniugazione
SOSTANTIVI
Germania nominativo femminile singolare (Germania sostantivo femminile I declinazione (Germania, Germaniae))
Europa ablativo femminile singolare (Europa sostantivo femminile I declinazione (Europa, Europae))
Galliae dativo femminile singolare (Gallia sostantivo femminile I declinazione (Gallia, Galliae))
silvae nominativo femminile plurale (silva sostantivo femminile I declinazione (silva, silvae))
beluarum genitivo femminile plurale (belua sostantivo femminile I declinazione (belua, beluae))
planae nominativo femminile plurale (planitia sostantivo femminile I declinazione (planitia, planitiae))
aquis ablativo femminile plurale (aqua sostantivo femminile I declinazione (aqua, aquae))
Incolae nominativo maschile plurale (incola sostantivo maschile I declinazione (incola, incolae))
Lunam accusativo femminile singolare (Luna sostantivo femminile I declinazione (Luna, Lunae))
deos accusativo maschile plurale (deus sostantivo maschile II declinazione (deus, dei))
hostiis ablativo femminile plurale (hostia sostantivo femminile I declinazione (hostia, hostiae))
sacrificiis ablativo neutro plurale (sacrificium sostantivo neutro II declinazione (sacrificium, sacrificii))
Germaniae genitivo femminile singolare (Germania sostantivo femminile I declinazione (Germania, Germaniae))
agricolarum genitivo maschile plurale (agricola sostantivo maschile I declinazione (agricola, agricolae))
vita nominativo femminile singolare (vita sostantivo femminile I declinazione (vita, vitae))
pugnas accusativo femminile plurale (pugna sostantivo femminile I declinazione (pugna, pugnae))
hastas accusativo femminile plurale (hasta sostantivo femminile I declinazione (hasta, hastae))
sagittas accusativo femminile plurale (sagitta sostantivo femminile I declinazione (sagitta, sagittae))
gloriam accusativo femminile singolare (gloria sostantivo femminile I declinazione (gloria, gloriae))
belli genitivo neutro singolare (bellum sostantivo neutro II declinazione (bellum, belli))
beluas accusativo femminile plurale (belua sostantivo femminile I declinazione (belua, beluae))
silvis ablativo femminile plurale (silva sostantivo femminile I declinazione (silva, silvae))
praedis ablativo femminile plurale (praeda sostantivo femminile I declinazione (praeda, praedae))
herbis ablativo femminile plurale (herba sostantivo femminile I declinazione (herba, herbae))
epularum genitivo femminile plurale (epulae sostantivo femminile I declinazione (epulae, epularum))
divitias accusativo femminile plurale (divitiae sostantivo femminile I declinazione (divitiae, divitiarum))
Pecunia nominativo femminile singolare (pecunia sostantivo femminile I declinazione (pecunia, pecuniae))
luxuria nominativo femminile singolare (luxuria sostantivo femminile I declinazione (luxuria, luxuriae))
pigritiae genitivo femminile singolare (pigritia sostantivo femminile I declinazione (pigritia, pigritiae))
ignaviae genitivo femminile singolare (ignavia sostantivo femminile I declinazione (ignavia, ignaviae))
causa nominativo femminile singolare (causa sostantivo femminile I declinazione (causa, causae))
AGGETTIVI
finitima nominativo femminile singolare (finitimus, finitima, finitimum - aggettivo I classe)
latae nominativo femminile plurale (latus, lata, latum - aggettivo I classe)
plenae nominativo femminile plurale (plenus, plena, plenum - aggettivo I classe)
amplae nominativo femminile plurale (amplus, ampla, amplum - aggettivo I classe)
copiosis ablativo femminile plurale (copiosus, copiosa, copiosum - aggettivo I classe)
limpidisque ablativo femminile plurale (limpidus, limpida, limpidum - aggettivo I classe)
humanisque ablativo neutro plurale (humanus, humana, humanum - aggettivo I classe)
silvestribus ablativo femminile plurale (silvester, silvestris, silvestre - aggettivo II classe)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
In preposizione ( ablativo)
et... et congiunzione correlativa
Cum congiunzione (temporale)
ii pronome personale nominativo maschile plurale (is, ea, id)
se pronome riflessivo accusativo (se, sibi, se)
Nam congiunzione
praesertim avverbio
quia congiunzione
ut congiunzione (comparativa)
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?