La Grecia - Versione latino

Graecia non multum fecunda est, sed agricolarum industriam magnam olearum et uvae copiam incolis prebet.In Graecia latae densaeque silva...

La Grecia non è molto feconda, offre però, per via della laboriosità degli agricoltori, grande abbondanza di olive e di uva agli abitanti.

In Grecia ci sono boschi estesi e fitti, dove cantano allodole e usignoli, e litorali ridenti, dove soffiano dolci brezze. I navigatori greci posseggono grande abilità e audacia: non temono né le burrasche, né i pirati, e con il commercio, si procurano la ricchezza.

Atene è nota ai forestieri. Dai cittadini di Atene è venerata Minerva, divinità della conoscenza: Atene è infatti la patria della filosofia e dei poeti e gli abitanti sono intrattenuti e istruiti dai poeti con tragedie e commedie.

Dai cittadini di Sparta, invece, sono apprezzate le battaglie cruente, è osservata una rigida disciplina, non è amato lo studio della letteratura.

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

praebet indicativo presente terza persona singolare (praebeo) Paradigma: praebeo, praebes, praebui, praebitum, praebēre - verbo transitivo II coniugazione

sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

cantant indicativo presente terza persona plurale (canto) Paradigma: canto, cantas, cantavi, cantatum, cantāre - verbo intransitivo I coniugazione

spirant indicativo presente terza persona plurale (spiro) Paradigma: spiro, spiras, spiravi, spiratum, spirāre - verbo intransitivo I coniugazione

sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

timent indicativo presente terza persona plurale (timeo) Paradigma: timeo, times, timui, timēre - verbo transitivo II coniugazione

parant indicativo presente terza persona plurale (paro) Paradigma: paro, paras, paravi, paratum, parāre - verbo transitivo I coniugazione

notae sunt indicativo presente terza persona plurale (nosco) - [nota = participio perfetto di nosco, in questo contesto con "sum" forma un passivo] Paradigma: nosco, noscis, novi, notum, noscere - verbo transitivo III coniugazione

honoratur indicativo presente passivo terza persona singolare (honoro) Paradigma: honoro, honoras, honoravi, honoratum, honorāre - verbo transitivo I coniugazione

sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

delectantur indicativo presente passivo terza persona plurale (delecto) Paradigma: delecto, delectas, delectavi, delectatum, delectāre - verbo transitivo I coniugazione

educantur indicativo presente passivo terza persona plurale (educo) Paradigma: educo, educas, educavi, educatum, educāre - verbo transitivo I coniugazione

amantur indicativo presente passivo terza persona plurale (amo) Paradigma: amo, amas, amavi, amatum, amāre - verbo transitivo I coniugazione

observatur indicativo presente passivo terza persona singolare (observo) Paradigma: observo, observas, observavi, observatum, observāre - verbo transitivo I coniugazione

amatur indicativo presente passivo terza persona singolare (amo) Paradigma: amo, amas, amavi, amatum, amāre - verbo transitivo I coniugazione


Sostantivi

Graecia nominativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (Graecia, Graeciae)

paeninsula nominativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (paeninsula, paeninsulae)

Europae genitivo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (Europa, Europae)

agricolarum genitivo maschile plurale - sostantivo maschile I declinazione (agricola, agricolae)

industriam accusativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (industria, industriae)

copiam accusativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (copia, copiae)

olearum genitivo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (olea, oleae)

uvae genitivo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (uva, uvae)

incolis dativo maschile plurale - sostantivo maschile III declinazione (incola, incolae)

Graecia ablativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (Graecia, Graeciae)

silva nominativo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (silva, silvae)

alaudae nominativo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (alauda, alaudae)

lusciniae nominativo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (luscinia, lusciniae)

orae nominativo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (ora, orae)

aurae nominativo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (aura, aurae)

Graecia nominativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (Graecia, Graeciae)

nautis dativo maschile plurale - sostantivo maschile I declinazione (nauta, nautae)

peritia ablativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (peritia, peritiae)

audacia ablativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (audacia, audaciae)

procellas accusativo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (procella, procellae)

piratas accusativo maschile plurale - sostantivo maschile I declinazione (pirata, piratae)

mercatura ablativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (mercatura, mercaturae)

divitias accusativo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (divitiae, divitiarum)

Advenis dativo maschile plurale - sostantivo maschile III declinazione (advena, advenae)

Athenae nominativo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (Athenae, Athenarum)

incolis ablativo maschile plurale - sostantivo maschile III declinazione (incola, incolae)

Athenarum genitivo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (Athenae, Athenarum)

Minerva nominativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (Minerva, Minervae)

sapientiae genitivo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (sapientia, sapientiae)

dea nominativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (dea, deae)

Athenae nominativo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (Athenae, Athenarum)

philosophiae genitivo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (philosophia, philosophiae)

poetarumque genitivo maschile plurale - sostantivo maschile I declinazione (poeta, poetae)

patria nominativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (patria, patriae)

incolae nominativo maschile plurale - sostantivo maschile III declinazione (incola, incolae)

tragoediis ablativo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (tragoedia, tragoediae)

comoediis ablativo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (comoedia, comoediae)

poetis ablativo maschile plurale - sostantivo maschile I declinazione (poeta, poetae)

Spartae genitivo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (Sparta, Spartae)

incolis ablativo maschile plurale - sostantivo maschile III declinazione (incola, incolae)

pugnae nominativo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (pugna, pugnae)

disciplina nominativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (disciplina, disciplinae)

litterarum genitivo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (littera, litterae)

studiorum genitivo neutro plurale - sostantivo neutro II declinazione (studium, studii)


Aggettivi

multum avverbio / neutro singolare (di multus, multa, multum)

fecunda nominativo femminile singolare - fecundus, fecunda, fecundum - aggettivo I classe

magnam accusativo femminile singolare - magnus, magna, magnum - aggettivo I classe

latae nominativo femminile plurale - latus, lata, latum - aggettivo I classe

densaeque nominativo femminile plurale - densus, densa, densum - aggettivo I classe

amoenae nominativo femminile plurale - amoenus, amoena, amoenum - aggettivo I classe

benignae nominativo femminile plurale - benignus, benigna, benignum - aggettivo I classe

notae nominativo femminile plurale - notus, nota, notum - aggettivo I classe

cruentae nominativo femminile plurale - cruentus, cruenta, cruentum - aggettivo I classe

severa nominativo femminile singolare - severus, severa, severum - aggettivo I classe


Altre forme grammaticali

non avverbio di negazione

sed congiunzione

In preposizione ( ablativo)

etiam avverbio

ubi congiunzione / avverbio di luogo

nec congiunzione

ad preposizione ( accusativo)

Ab preposizione ( ablativo)

Nam congiunzione

atque congiunzione

autem congiunzione

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-19 18:19:07 - flow version _RPTC_G1.3