La guerra civile non è responsabilità di Cesare ... secondo lui!
Multi undique ex veteribus Pompei exercitibus spe praemiorum atque ordinum evocantur, multi ex duabus legionibus, quae sunt traditae a Caesare, arcessuntur....
Molti degli eserciti veterani di Pompeo sono richiamati da ogni parte dalla speranza di premi e di incarichi, sono fatti venire molti delle due legioni, che vennero consegnate da Cesare.
Si riempie la città e lo stesso comizio richiamati i tribuni, i centurioni. Tutti gli amici dei consoli, i parenti di Pompeo e di coloro, che mostrano antiche inimicizie con Cesare, si riuniscono in senato; i più deboli sono spaventati dalle chiacchiere e dall'accorrere di costoro, i dubbiosi sono rassicurati, in verità si toglie alla maggior parte la possibilità di esprimere opinioni.
Il censore L. Pisone promette che andrà da Cesare, allo stesso modo il pretore L. Roscio, per informarlo in merito a tali cose: chiedono sei giorni di tempo per portare a termine tale situazione. Vengono espressi anche pareri da parte di alcuni, per essere inviati dei legati presso Cesare, per proporgli il volere del senato.
Si fa resistenza a tutte queste cose e il discorso del console, Scipione, Catone, si oppone ad ogni cosa. Le antiche inimicizie di Cesare e il dolore dell'insuccesso elettorale incitano Catone.
(By Maria D. )
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
evocantur – indicativo presente, terza persona plurale (evoco)
Paradigma: evoco, evocas, evocavi, evocatum, evocāre – verbo transitivo I coniugazione
arcessuntur – indicativo presente, terza persona plurale (arcesso)
Paradigma: arcesso, arcessis, arcessivi, arcessitum, arcessĕre – verbo transitivo III coniugazione
completur – indicativo presente, terza persona singolare, di forma passiva (compleo)
Paradigma: compleo, complēs, complevi, completum, complēre – verbo transitivo II coniugazione
coguntur – indicativo presente, terza persona plurale, di forma passiva (cogo)
Paradigma: cogo, cogis, coegi, coactum, cogĕre – verbo transitivo III coniugazione
gerebant – indicativo imperfetto, terza persona plurale (gero)
Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerĕre – verbo transitivo III coniugazione
terrentur – indicativo presente, terza persona plurale, di forma passiva (terreo)
Paradigma: terreo, terrēs, terrui, territum, terrēre – verbo transitivo II coniugazione
confirmantur – indicativo presente, terza persona plurale, di forma passiva (confirmo)
Paradigma: confirmo, confirmas, confirmavi, confirmatum, confirmāre – verbo transitivo I coniugazione
eripitur – indicativo presente, terza persona singolare, di forma passiva (eripio)
Paradigma: eripio, eripis, eripui, ereptum, eripĕre – verbo transitivo III coniugazione
pollicetur – indicativo presente, terza persona singolare, di forma deponente (polliceor)
Paradigma: polliceor, pollicēris, pollicitus sum, pollicēri – verbo deponente II coniugazione
est – indicativo presente, terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, esse – verbo irregolare
doceant – congiuntivo presente, terza persona plurale (doceo)
Paradigma: doceo, docēs, docui, doctum, docēre – verbo transitivo II coniugazione
postulant – indicativo presente, terza persona plurale (postulo)
Paradigma: postulo, postulas, postulavi, postulatum, postulāre – verbo transitivo I coniugazione
dicuntur – indicativo presente, terza persona plurale, di forma passiva (dico)
Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre – verbo transitivo III coniugazione
mittantur – congiuntivo presente, terza persona plurale, di forma passiva (mitto)
Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittĕre – verbo transitivo III coniugazione
proponant – congiuntivo presente, terza persona plurale (propono)
Paradigma: propono, proponis, proposui, propositum, proponĕre – verbo transitivo III coniugazione
resistitur – indicativo presente, terza persona singolare, di forma passiva impersonale (resisto)
Paradigma: resisto, resistis, restiti, —, resistĕre – verbo intransitivo III coniugazione
opponitur – indicativo presente, terza persona singolare, di forma passiva (oppono)
Paradigma: oppono, opponis, opposui, oppositum, opponĕre – verbo transitivo III coniugazione
incitant – indicativo presente, terza persona plurale (incito)
Paradigma: incito, incitas, incitavi, incitatum, incitāre – verbo transitivo I coniugazione
Sostantivi
exercitibus – ablativo maschile plurale (exercitus sostantivo maschile IV declinazione, exercitus, exercitūs)
spe – ablativo femminile singolare (spes sostantivo femminile V declinazione, spes, spei)
praemiorum – genitivo neutro plurale (praemium sostantivo neutro II declinazione, praemium, praemii)
ordinum – genitivo maschile plurale (ordo sostantivo maschile III declinazione, ordo, ordinis)
legionibus – ablativo femminile plurale (legio sostantivo femminile III declinazione, legio, legionis)
urbs – nominativo femminile singolare (urbs sostantivo femminile III declinazione, urbs, urbis)
comitium – nominativo/accusativo neutro singolare (comitium sostantivo neutro II declinazione, comitium, comitii)
tribunis – ablativo maschile plurale (tribunus sostantivo maschile II declinazione, tribunus, tribuni)
centurionibus – ablativo maschile plurale (centurio sostantivo maschile III declinazione, centurio, centurionis)
amicii – nominativo maschile plurale (amicus sostantivo maschile II declinazione, amicus, amici)
necessarii – nominativo maschile plurale (necessarius sostantivo maschile II declinazione, necessarius, necessarii)
senatum – accusativo maschile singolare (senatus sostantivo maschile IV declinazione, senatus, senatūs)
vocibus – ablativo femminile plurale (vox sostantivo femminile III declinazione, vox, vocis)
concursu – ablativo maschile singolare (concursus sostantivo maschile IV declinazione, concursus, concursūs)
inimicitias – accusativo femminile plurale (inimicitia sostantivo femminile I declinazione, inimicitia, inimicitiae)
potestas – nominativo femminile singolare (potestas sostantivo femminile III declinazione, potestas, potestatis)
censor – nominativo maschile singolare (censor sostantivo maschile III declinazione, censor, censoris)
praetor – nominativo maschile singolare (praetor sostantivo maschile III declinazione, praetor, praetoris)
rebus – ablativo femminile plurale (res sostantivo femminile V declinazione, res, rei)
dies – nominativo maschile plurale (dies sostantivo maschile/femminile V declinazione, dies, diei)
spatii – genitivo neutro singolare (spatium sostantivo neutro II declinazione, spatium, spatii)
sententiae – nominativo femminile plurale (sententia sostantivo femminile I declinazione, sententia, sententiae)
legati – nominativo maschile plurale (legatus sostantivo maschile II declinazione, legatus, legati)
voluntatem – accusativo femminile singolare (voluntas sostantivo femminile III declinazione, voluntas, voluntatis)
senatus – genitivo maschile singolare (senatus sostantivo maschile IV declinazione, senatus, senatūs)
oratio – nominativo femminile singolare (oratio sostantivo femminile III declinazione, oratio, orationis)
inimicitiae – nominativo femminile plurale (inimicitia sostantivo femminile I declinazione, inimicitia, inimicitiae)
dolor – nominativo maschile singolare (dolor sostantivo maschile III declinazione, dolor, doloris)
repulsae – genitivo femminile singolare (repulsa sostantivo femminile I declinazione, repulsa, repulsae)
Aggettivi, pronomi avverbi e varie
multi – nominativo maschile plurale (multus, -a, -um, aggettivo I classe, ma qui usato sostantivato)
veteribus – ablativo maschile plurale (vetus, veteris – aggettivo II classe)
traditae – nominativo femminile plurale participio passato (trado) usato come aggettivo
ipsum – accusativo maschile singolare (ipse, ipsa, ipsum – aggettivo/pronome dimostrativo)
omnes – nominativo maschile plurale (omnis, omne – aggettivo II classe)
infirmiores – nominativo maschile plurale comparativo (infirmus, -a, -um – aggettivo I classe)
dubii – nominativo maschile plurale (dubius, -a, -um – aggettivo I classe)
plerisque – dativo/ablativo maschile plurale (plerique, pleraeque, pleraque – aggettivo pronominale)
libere – avverbio da liber, libera, liberum
omnibus – dativo/ablativo maschile plurale (omnis, omne – aggettivo II classe)
omnibusque – idem (con enclitica -que)
veteres – nominativo femminile plurale (vetus, veteris – aggettivo II classe)
undique – avverbio ("da ogni parte")
atque – congiunzione coordinante ("e, nonché")
a – preposizione con ablativo
et – congiunzione coordinante ("e")
qui, quae, quod – pronome relativo (esempio: quae = nominativo femminile plurale)
quorum – genitivo maschile plurale (pronome relativo, qui, quae, quod)
sese – pronome riflessivo (se)
ei – dativo maschile singolare (is, ea, id – pronome dimostrativo)
ab – preposizione con ablativo
ut – congiunzione ("affinché, come, che")
ad – preposizione con accusativo
item – avverbio ("parimenti")
vero – avverbio ("in verità")
cum – preposizione con ablativo
de – preposizione con ablativo
eum – accusativo maschile singolare (is, ea, id – pronome dimostrativo)
huius – genitivo singolare (hic, haec, hoc – pronome dimostrativo)
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?