La guerra civile tra Mario e Silla
Postquam Marius Romam reverterat, cum Sulla de imperio in Mithridatico bello contendit victusque in Africam fugit. Postea, quod Sulla Roma aberat, in Italiam revertit Romamque cum exercitu petivit,
Dopo che Mario aveva fatto ritorno a Roma, si scontrò con Silla per il potere nella guerra mitridatica e sconfitto fuggì in Africa.
Poi, dato che Silla si era allontanato da Roma, fece ritorno in Italia e si diresse con l'esercito verso Roma, la devastò con stragi e rapine, punì con vari generi di supplizi tutti i nobili della fazione avversa; per cinque giorni e altrettante notti durò questa licenza di tutte le scelleratezze.
In questa circostanza l'astinenza del popolo romano fu ammirevole: quando infatti Mario gettò davanti agli occhi della moltitudine le dimore da predare, nessuno fu tanto empio da toccare le cose di costoro. Alla fine Mario spossato dalle fatiche e dalla vecchiaia cadde in malattia e terminò la vita con grande letizia di tutti.
Quello infatti aveva salvaguardato con la virtù lo stato contro i nemici, ma una volta che fu togato a causa dell'ambizione lo aveva rovesciato.
(By Maria D. )
versione tratta da Lhomond
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
reverterat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (reverto) Paradigma: reverto, revertis, reverti, reversum, revertĕre - verbo deponente III coniugazione
contendit indicativo perfetto terza persona singolare (contendo) Paradigma: contendo, contendis, contendi, contentum, contendĕre - verbo transitivo e intransitivo III coniugazione
fugit indicativo perfetto terza persona singolare (fugio) Paradigma: fugio, fugis, fugi, fugitum, fugĕre - verbo transitivo e intransitivo III coniugazione
aberat indicativo imperfetto terza persona singolare (absum) Paradigma: absum, abes, afui, -, abesse - verbo intransitivo anomalo
revertit indicativo perfetto terza persona singolare (reverto) Paradigma: reverto, revertis, reverti, reversum, revertĕre - verbo deponente III coniugazione
petivit indicativo perfetto terza persona singolare (peto) Paradigma: peto, petis, petivi, petitum, petĕre - verbo transitivo e intransitivo III coniugazione
vastavit indicativo perfetto terza persona singolare (vasto) Paradigma: vasto, vastas, vastavi, vastatum, vastāre - verbo transitivo I coniugazione
affecit indicativo perfetto terza persona singolare (afficio) Paradigma: afficio, afficis, affeci, affectum, afficĕre - verbo transitivo III coniugazione
duravit indicativo perfetto terza persona singolare (duro) Paradigma: duro, duras, duravi, duratum, durāre - verbo transitivo e intransitivo I coniugazione
fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
obiecit indicativo perfetto terza persona singolare (obicio) Paradigma: obicio, obicis, obieci, obiectum, obicĕre - verbo transitivo III coniugazione
diripiendas gerundivo accusativo femminile plurale (diripio) Paradigma: diripio, diripis, diripui, direptum, diripĕre - verbo transitivo III coniugazione
attingeret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (attingo) Paradigma: attingo, attingis, attigi, attactum, attingĕre - verbo transitivo III coniugazione
confectus participio perfetto nominativo maschile singolare (conficio) Paradigma: conficio, conficis, confeci, confectum, conficĕre - verbo transitivo III coniugazione
incidit indicativo perfetto terza persona singolare (incido) Paradigma: incido, incidis, incidi, incisum, incidĕre - verbo intransitivo III coniugazione
finivit indicativo perfetto terza persona singolare (finio) Paradigma: finio, finis, finivi, finitum, finīre - verbo transitivo IV coniugazione
servaverat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (servo) Paradigma: servo, servas, servavi, servatum, servāre - verbo transitivo I coniugazione
everterat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (everto) Paradigma: everto, evertis, everti, eversum, evertĕre - verbo transitivo III coniugazione
Sostantivi
Marius nominativo maschile singolare (Marius, Marii) sostantivo maschile II declinazione
Romam accusativo femminile singolare (Roma, Romae) sostantivo femminile I declinazione
Sulla ablativo maschile singolare (Sulla, Sullae) sostantivo maschile I declinazione
imperio ablativo neutro singolare (imperium, imperii) sostantivo neutro II declinazione
bello ablativo neutro singolare (bellum, belli) sostantivo neutro II declinazione
Africam accusativo femminile singolare (Africa, Africae) sostantivo femminile I declinazione
Italiam accusativo femminile singolare (Italia, Italiae) sostantivo femminile I declinazione
exercitu ablativo maschile singolare (exercitus, exercitus) sostantivo maschile IV declinazione
caedibus ablativo femminile plurale (caedes, caedis) sostantivo femminile III declinazione
rapinis ablativo femminile plurale (rapina, rapinae) sostantivo femminile I declinazione
nobiles accusativo maschile plurale (nobilis, nobilis) sostantivo maschile III declinazione
factionis genitivo femminile singolare (factio, factionis) sostantivo femminile III declinazione
suppliciorum genitivo neutro plurale (supplicium, supplicii) sostantivo neutro II declinazione
generibus ablativo neutro plurale (genus, generis) sostantivo neutro III declinazione
dies accusativo maschile plurale (dies, diei) sostantivo maschile V declinazione
noctes accusativo femminile plurale (nox, noctis) sostantivo femminile III declinazione
licentia nominativo femminile singolare (licentia, licentiae) sostantivo femminile I declinazione
scelerum genitivo neutro plurale (scelus, sceleris) sostantivo neutro III declinazione
tempore ablativo neutro singolare (tempus, temporis) sostantivo neutro III declinazione
populi genitivo maschile singolare (populus, populi) sostantivo maschile II declinazione
abstinentia nominativo femminile singolare (abstinentia, abstinentiae) sostantivo femminile I declinazione
domos accusativo femminile plurale (domus, domus) sostantivo femminile IV declinazione
multitudini dativo femminile singolare (multitudo, multitudinis) sostantivo femminile III declinazione
nemo nominativo maschile singolare (nemo, neminis) sostantivo maschile III declinazione
res accusativo femminile plurale (res, rei) sostantivo femminile V declinazione
senio ablativo maschile singolare (senium, senii) sostantivo neutro II declinazione
laboribus ablativo maschile plurale (labor, laboris) sostantivo maschile III declinazione
morbum accusativo maschile singolare (morbus, morbi) sostantivo maschile II declinazione
laetitia ablativo femminile singolare (laetitia, laetitiae) sostantivo femminile I declinazione
vitam accusativo femminile singolare (vita, vitae) sostantivo femminile I declinazione
rem publicam accusativo femminile singolare (res publica, rei publicae) sostantivo femminile V declinazione aggettivo I classe
hostes accusativo maschile plurale (hostis, hostis) sostantivo maschile III declinazione
virtute ablativo femminile singolare (virtus, virtutis) sostantivo femminile III declinazione
ambitione ablativo femminile singolare (ambitio, ambitionis) sostantivo femminile III declinazione
Aggettivi
Mithridatico ablativo maschile singolare (Mithridaticus, Mithridatica, Mithridaticum) aggettivo I classe
victus nominativo maschile singolare (victus, victa, victum) aggettivo I classe (participio perfetto usato come aggettivo)
omnes nominativo maschile plurale (omnis, omne) aggettivo II classe
adversae genitivo femminile singolare (adversarius, adversaria, adversarium) aggettivo I classe
variis ablativo maschile plurale (varius, varia, varium) aggettivo I classe
totidem accusativo plurale invariabile aggettivo
ista nominativo femminile singolare (iste, ista, istud) aggettivo dimostrativo
omnium genitivo maschile plurale (omnis, omne) aggettivo II classe
admirabilis nominativo femminile singolare (admirabilis, admirabile) aggettivo II classe
Romani genitivo maschile singolare (Romanus, Romana, Romanum) aggettivo I classe
impium nominativo maschile singolare (impius, impia, impium) aggettivo I classe
ingenti ablativo femminile singolare (ingens, ingens) aggettivo II classe
togatus nominativo maschile singolare (togatus, togata, togatum) aggettivo I classe
Altre forme grammaticali
Postquam congiunzione temporale
cum preposizione ablativo (con)
de preposizione ablativo (riguardo a)
in preposizione ablativo (in, durante)
que congiunzione enclitica (e)
quod congiunzione causale (poiché)
quinque aggettivo numerale cardinale invariabile (cinque)
Hoc aggettivo dimostrativo nominativo neutro singolare (hic, haec, hoc)
enim congiunzione (infatti)
tam avverbio di quantità (tanto)
ut congiunzione subordinante (da)
Ille pronome dimostrativo nominativo maschile singolare (ille, illa, illud)
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?