La guerra contro i Cimbri e i Teutoni

Tota Italia societatem cum Romanis habebat, et Hispania iam diu Romanis parebat. Gallia Narbonensis, nova provincia quieta et opulenta erat...

Tutta l'Italia aveva un'alleanza con i Romani e la Spagna già da lungo tempo obbediva ai Romani.

La Gallia Narborese una nuova provincia, era tranquilla e ricca. L'Impero Romano si estendeva sempre di più (magis magisque) e gli dei erano benevoli verso la citta. Ma una notizia inattesa impaurì Roma. I Cimbri ed i Teutoni, popoli dei Germani erano in Gallia. I Barbari erano valorosi in combattimento. Per la grande crudeltà in guerra e con la (loro) grandezza dei corpi impaurivano i Galli.

Nella battaglia presso il Fiume Rodano i Germani di M. Manlio e Q. Cepione sbaragliarono le truppe. Allora il popolo Romano fu in un grande timore. E così il senato richiamò dall'Africa C. Mario, grande condottiero, vincitore del re Giugurta. Mario arruolò nuove truppe con straordinaria prontezza e condusse le legioni con grandi marce contro i nemici con il collega Q. Lutazio Catulo.

Le truppe dei Romani riportarono una splendida vittoria e fu orribile la disfatta dei nemici. I Germani furono uccisi durante la battaglia e le acque del fiume, per la grande quantità di sangue, furono rosse a lungo.
(by Vogue)

TESTO LATINO COMPLETO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-02-08 08:09:24 - flow version _RPTC_G1.3