La leggenda dei Fabii
Veientium incursionibus frequentissimis Romani vexabantur. Tum consul Fabius coram senatoribus dixit:
I Romani erano tormentati dalle frequentissime incursioni dei Veienti. Allora il console Fabio disse davanti ai senatori:
"Voi, o padri, occupatevi delle altre guerre: affidate i Fabi come nemici ai Veienti: la gente Fabia ha intenzione di condurre codesta guerra violentissima a (proprie) spese private". Gli furono resi grandissimi ringraziamenti. La notizia si diffonde per tutta la città: tutti innalzano i Fabi al cielo con massime lodi; i Fabi il giorno dopo prendono le armi. Mai un esercito né minore per numero, né più illustre per fama marciò attraverso la città.
Avanzavano trecentosette soldati, tutti patrizi, tutti di un'unica gente. Giungono molto velocemente al fiume Cremera. Nel frattempo i nemici prendono la turpissima decisione di domare il feroce nemico con degli agguati: mentre i Fabi qua e là devastano i campi, delle greggi furono spinte incontro dai Veienti; i Fabi si avvicinarono a queste, ma caddero nelle insidie dei nemici e perirono tutti fino all'ultimo.
Uno soltanto di quella gente, la più nobile di tutte, rimase in vita, (uno) che, a causa dell'età impubere, era stato lasciato a casa.
(By Star)
ANALISI GRAMMATICALE
Veientium: Sostantivo maschile, genitivo plurale, III declinazione. (Veiens, Veientis)
incursionibus: Sostantivo femminile, ablativo plurale, III declinazione. Ablativo di causa/mezzo. (incursio, incursionis)
frequentissimis: Aggettivo (superlativo), ablativo femminile plurale, I classe. Attributo di incursionibus. (frequens, frequens, frequens)
Romani: Sostantivo maschile, nominativo plurale, II declinazione. Soggetto. (Romanus, Romani)
vexabantur: Verbo vexō, vexas, vexavi, vexatum, vexāre (I coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona plurale, passivo.
Tum: Avverbio.
consul: Sostantivo maschile, nominativo singolare, III declinazione. Apposizione. (consul, consulis)
Fabius: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto. (Fabius, Fabii)
coram: Preposizione (regge l'ablativo).
senatoribus: Sostantivo maschile, ablativo plurale, III declinazione. (senator, senatoris)
dixit: Verbo dīcō, dīcis, dixi, dictum, dīcĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
Vos: Pronome personale, nominativo plurale. Soggetto.
patres: Sostantivo maschile, vocativo plurale, III declinazione. (pater, patris)
alia: Aggettivo, accusativo neutro plurale, I classe. Attributo di bella. (alius, alia, aliud)
bella: Sostantivo neutro, accusativo plurale, II declinazione. Oggetto. (bellum, belli)
curate: Verbo cūrō, cūras, curavi, curatum, cūrāre (I coniugazione). Imperativo presente, II persona plurale, attivo.
Fabios: Sostantivo maschile, accusativo plurale, II declinazione. Oggetto. (Fabius, Fabii)
hostes: Sostantivo maschile, accusativo plurale, III declinazione. Predicativo dell'oggetto. (hostis, hostis)
Veientibus: Sostantivo maschile, dativo plurale, III declinazione. Dativo di svantaggio. (Veiens, Veientis)
date: Verbo dō, das, dedi, datum, dăre (I coniugazione). Imperativo presente, II persona plurale, attivo.
istud: Aggettivo dimostrativo, nominativo neutro singolare. Attributo di bellum. (iste, ista, istud)
bellum: Sostantivo neutro, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto (dell'infinitiva). (bellum, belli)
acerrimum: Aggettivo (superlativo), nominativo neutro singolare, I classe. Attributo di bellum. (acer, acris, acre)
genti: Sostantivo femminile, dativo singolare, III declinazione. Dativo di vantaggio/interesse. (gens, gentis)
Fabiae: Aggettivo, dativo femminile singolare, I classe. Attributo di genti. (Fabius, Fabia, Fabium)
in animo est: Locuzione verbale ("ha intenzione di").
privato: Aggettivo, ablativo neutro singolare, I classe. Attributo di sumptu. (privatus, privata, privatum)
sumptu: Sostantivo maschile, ablativo singolare, IV declinazione. Ablativo di mezzo. (sumptus, sumptus)
gerere: Verbo gerō, gĕris, gessi, gestum, gĕrĕre (III coniugazione). Infinito presente, attivo.
Ei: Pronome personale, dativo maschile singolare. Dativo di vantaggio.
gratiae: Sostantivo femminile, nominativo plurale, I declinazione. Soggetto. (gratia, gratiae)
ingentissimae: Aggettivo (superlativo), nominativo femminile plurale, I classe. Attributo di gratiae. (ingens, ingens, ingens)
actae sunt: Verbo agō, ăgis, egi, actum, ăgĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona plurale, passivo.
Manat: Verbo mānō, mānas, manavi, manatum, mānāre (I coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.
per: Preposizione (regge l'accusativo).
totam: Aggettivo, accusativo femminile singolare, I classe. Attributo di urbem. (totus, tota, totum)
urbem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione. Complemento di moto per luogo. (urbs, urbis)
rumor: Sostantivo maschile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (rumor, rumoris)
omnes: Aggettivo sostantivato, nominativo maschile plurale, II classe. Soggetto. (omnis, omnis, omne)
maximis: Aggettivo (superlativo), ablativo femminile plurale, I classe. Attributo di laudibus. (magnus, magna, magnum)
laudibus: Sostantivo femminile, ablativo plurale, III declinazione. Ablativo di mezzo. (laus, laudis)
Fabios: Sostantivo maschile, accusativo plurale, II declinazione. Oggetto. (Fabius, Fabii)
ad caelum tollunt: Espressione idiomatica ("innalzano al cielo").
Fabii: Sostantivo maschile, nominativo plurale, II declinazione. Soggetto. (Fabius, Fabii)
postera: Aggettivo, ablativo femminile singolare, I classe. Attributo di die. (posterus, postera, posterum)
die: Sostantivo femminile, ablativo singolare, V declinazione. Complemento di tempo determinato. (dies, diei)
arma: Sostantivo neutro, accusativo plurale, II declinazione. Oggetto. (plurale tantum) (arma, armorum)
capiunt: Verbo capiō, căpis, cepi, captum, căpĕre (coniugazione mista). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.
Numquam: Avverbio.
exercitus: Sostantivo maschile, nominativo singolare, IV declinazione. Soggetto. (exercitus, exercitus)
neque: Congiunzione coordinante negativa.
minor: Aggettivo (grado comparativo), nominativo maschile singolare, II classe. Nome del predicato. (parvus, minor, minimus)
numero: Sostantivo maschile, ablativo singolare, II declinazione. Ablativo di limitazione. (numerus, numeri)
neque: Congiunzione coordinante negativa.
clarior: Aggettivo (grado comparativo), nominativo maschile singolare, II classe. Nome del predicato. (clarus, clarior, clarissimus)
fama: Sostantivo femminile, ablativo singolare, I declinazione. Ablativo di limitazione. (fama, famae)
per: Preposizione (regge l'accusativo).
urbem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione. Complemento di moto per luogo. (urbs, urbis)
incessit: Verbo incēdō, incēdis, incessi, incessum, incēdĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
Procedebant: Verbo prōcēdō, prōcēdis, processi, processum, prōcēdĕre (III coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona plurale, attivo.
sex et trecenti: Aggettivo numerale. Attributo di milites.
milites: Sostantivo maschile, nominativo plurale, III declinazione. Soggetto. (miles, militis)
omnes: Aggettivo, nominativo maschile plurale, II classe. Attributo. (omnis, omnis, omne)
patricii: Sostantivo maschile, nominativo plurale, II declinazione. Apposizione. (patricius, patricii)
omnes: Aggettivo, nominativo maschile plurale, II classe. Attributo.
unius: Aggettivo, genitivo femminile singolare, I classe. Attributo di gentis. (unus, una, unum)
gentis: Sostantivo femminile, genitivo singolare, III declinazione. Genitivo di qualità/appartenenza. (gens, gentis)
Ad: Preposizione (regge l'accusativo).
Cremeram: Sostantivo proprio femminile, accusativo singolare, I declinazione. (Cremera, Cremerae)
flumen: Sostantivo neutro, accusativo singolare, III declinazione. Apposizione. (flumen, fluminis)
velocissime: Avverbio (superlativo).
perveniunt: Verbo perveniō, pervĕnis, perveni, perventum, pervĕnīre (IV coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.
Interea: Avverbio.
hostes: Sostantivo maschile, nominativo plurale, III declinazione. Soggetto. (hostis, hostis)
capiunt: Verbo capiō, căpis, cepi, captum, căpĕre (coniugazione mista). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.
consilium: Sostantivo neutro, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (consilium, consilii)
turpissimum: Aggettivo (superlativo), accusativo neutro singolare, I classe. Attributo di consilium. (turpis, turpis, turpe)
insidiis: Sostantivo femminile, ablativo plurale, I declinazione. Ablativo di mezzo. (plurale tantum) (insidiae, insidiarum)
ferocem: Aggettivo, accusativo maschile singolare, II classe. Attributo di hostem. (ferox, ferox, ferox)
hostem: Sostantivo maschile, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto di domandi. (hostis, hostis)
domandi: Gerundio (modo genitivo) di domō. (domandus, domanda, domandum)
dum: Congiunzione temporale.
Fabii: Sostantivo maschile, nominativo plurale, II declinazione. Soggetto. (Fabius, Fabii)
passim: Avverbio.
agros: Sostantivo maschile, accusativo plurale, II declinazione. Oggetto. (ager, agri)
vastant: Verbo vastō, vastas, vastavi, vastatum, vastāre (I coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.
pecora: Sostantivo neutro, nominativo plurale, III declinazione. Soggetto. (pecus, pecoris)
a: Preposizione (regge l'ablativo).
Veientibus: Sostantivo maschile, ablativo plurale, III declinazione. Complemento d'agente. (Veiens, Veientis)
obviam acta sunt: Locuzione verbale. obviam (avverbio) acta sunt (verbo agō, perfetto passivo, III plurale).
ad: Preposizione (regge l'accusativo).
quae: Pronome relativo, accusativo neutro plurale. (qui, quae, quod)
appropinquaverunt: Verbo appropinquō, appropinquas, appropinquavi, appropinquatum, appropinquāre (I coniugazione). Indicativo perfetto, III persona plurale, attivo.
Fabii: Sostantivo maschile, nominativo plurale, II declinazione. Soggetto. (Fabius, Fabii)
sed: Congiunzione coordinante avversativa.
in: Preposizione (regge l'accusativo).
hostium: Sostantivo maschile, genitivo plurale, III declinazione. (hostis, hostis)
insidias: Sostantivo femminile, accusativo plurale, I declinazione. Complemento di moto a luogo. (plurale tantum) (insidiae, insidiarum)
ceciderunt: Verbo cadō, cadis, cecidi, casurum, cadĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona plurale, attivo.
et: Congiunzione coordinante copulativa.
omnes: Aggettivo, nominativo maschile plurale, II classe. Soggetto. (omnis, omnis, omne)
ad unum: Locuzione avverbiale ("fino all'ultimo").
perierunt: Verbo pereō, peris, perii, periturus, perīre (verbo anomalo). Indicativo perfetto, III persona plurale, attivo.
Unus: Aggettivo numerale, nominativo maschile singolare, I classe. Soggetto. (unus, una, unum)
omnino: Avverbio.
ex: Preposizione (regge l'ablativo).
ea: Aggettivo dimostrativo, ablativo femminile singolare. Attributo di gente. (is, ea, id)
gente: Sostantivo femminile, ablativo singolare, III declinazione. Complemento partitivo. (gens, gentis)
omnium: Aggettivo, genitivo femminile plurale, II classe. (omnis, omnis, omne)
nobilissima: Aggettivo (superlativo), ablativo femminile singolare, I classe. Attributo di gente. (nobilis, nobilis, nobile)
in: Preposizione (regge l'ablativo).
vita: Sostantivo femminile, ablativo singolare, I declinazione. (vita, vitae)
mansit: Verbo maneō, mănes, mansi, mansum, mănēre (II coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
qui: Pronome relativo, nominativo maschile singolare. Soggetto.
propter: Preposizione (regge l'accusativo).
aetatem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione. Complemento di causa. (aetas, aetatis)
impuberem: Aggettivo, accusativo femminile singolare, II classe. Attributo di aetatem. (impubes, impubes, impubes)
domi: Sostantivo femminile, locativo singolare. Complemento di stato in luogo. (domus, domus)
relictus erat: Verbo relinquō, relinquis, reliqui, relictum, relinquĕre (III coniugazione). Indicativo piuccheperfetto, III persona singolare, passivo.
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?