La leggenda della nascita di Ciro il Grande (II)

Uxoris precibus fatigatus pastor in silvam revertit et invenit iuxta infantem canem feminam quae  parvulo ubera praebebat et a feris avibusque defendebat....

Stanco dalle preghiere della moglie il pastore ritornò nella selva e trovò accanto al neonato una cagna che offriva le mammelle al piccolino e lo difendeva dalle fiere e dagli uccelli.

Mosso da misericordia, sollevò il neonato e lo condusse nella stalla. Non appena la moglie ricevette il neonato, s'innamorò del vigore fisico e della tenera bellezza del viso e desiderò tenerlo e nutrirlo, poi chiamò la nutrice Spargos, perché così chiamano il cane di persa.

Il fanciullo poi crebbe e, dato che era imperioso tra i pastori, ricevette il nome di Ciro. Una volta per caso il re scelto tra gli adolescenti che giocavano, poiché colpì a flagellate con gaiezza questi superbi, i genitori dei fanciulli si lamentarono perché da un servo regale gli uomini liberi venivano puniti con le bastonate servili.

Il Re Astiage mandò a chiamare il fanciullo e lo interrogò. Ciro rispose senza esitazione che si era comportato come un re. E così, poiché sia la somiglianza del viso sia il periodo dell'abbandono sia la confessione del pastore coincidevano, riconobbe il nipote.
(By Maria D. )

Versione tratta da Giustino

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-02-08 08:09:59 - flow version _RPTC_G1.3