La leggenda di Tirreno - VERSIONE latino e traduzione

Tyrrhenus cum fratre Lydo magna cum indulgentia regnum tenebat, quare ingentem frequentiam populi habebant nec cives patriam relinquere exoptabant....

Tirreno insieme all fratello Lido reggeva il regno con grande indulgenza, con cui ottenevano grande moltitudine di di popolo e i cittadini non desideravano abbandonare la patria.

Ma tanta bontà del regno fu causa di una grande povertà. Allora i re stabilirono di dividere la folla: tutte le parti del popolo a giorni alterni si astenevano dal cibo e si davano alle gare. E crearono giochi di dadi, gioco con la palla, la melodia del flauto e delle trombe.

Ma nessun progetto alleggeriva la loro fame e alla fine prevalse la necessità. Alla fine tirreno disse all'altro fratello: "uno di noi con il suo popolo partirà dal regno verso un'altra terra, l'altro invece rimarrà qui" la sorte scelse tirreno, egli lasciò la patria e si diresse verso l'Italia con le navi. Ma in mare morì e da lui il mare prese il nome di Tirreno.

Tusco, figlio del re, poi giunse in Italia e da lui la regione ebbe nome "Toscana" (Tuscia).
(By Vogue)

Questo stesso passo latino al presente:

"Tyrrhenus cum fratre Lydo magna cum indulgentia regnum tenet, quare ingentem frequentiam populi habent nec cives patriam relinquunt exoptant....

Aggettivi  presenti nella versione:

Aggettivi della prima classe:
- magna (magnus, magna, magnum)
- grande ingentem (ingens, ingentis)


- enorme magnae (magnus, magna, magnum)
- grande magnae (magnus, magna, magnum) - grande

Aggettivi della seconda classe:
- tanta (tantus, tanta, tantum)


- tanto/grande omnis (omnis, omne)
- ogni/tutto nullum (nullus, nulla, nullum)
- nessun alteri (alter, altera, alterum) - l'altro

Diverso uso di "alter" e "alius", così come di "is, ea, id" e "se"

Alter vs Alius: Nel brano, "alter" è utilizzato nel passaggio "Unus nostrum cum populo suo ex regno in alias terras discedet" per indicare "uno" degli due fratelli che lascerà il regno e andrà in altre terre.

Is, Ea, Id: "Is" è un pronome dimostrativo di genere maschile singolare. Nell'esempio "Sors Tyrrhenum designavit is patriam reliquit Italiamque navibus petivit", si riferisce a Tyrrhenus, indicando che fu lui a cui fu assegnata la sorte e che lasciò la patria per raggiungere l'Italia.

"Ea" è la forma femminile singolare del pronome dimostrativo.  "Id" è la forma neutra singolare del pronome dimostrativo. Nel testo fornito, questa forma non appare, ma potrebbe essere usata per riferirsi a qualcosa di neutro specificato precedentemente.

Se: "Se" è un pronome riflessivo.

Gli aggettivi e i pronomi riflessivi sono spesso utilizzati per indicare che l'azione dell'azione verbale ritorna al soggetto.

REGIO è un omografo, il che significa che ha diverse forme grammaticali e significati a seconda del contesto.

Copyright © 2007-2024 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2024 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-03-31 09:23:03 - flow version _RPTC_G1.3