La luna ingoiata dall'asino
Saepe homines stulti improvidis praeceptis oboediunt. Olim asinus sitiens serena nocte ad paludem venit et in aquis imaginem lunae plenae conspexit. ...Nam vere asinus lunam absorbuerat».
Spesso gli uomini sciocchi obbediscono a suggerimenti imprudenti. Una volta un asino che era assetato durante una notte serena giunse ad una palude e guardò dentro l'acqua l'immagine della luna piena.
Mentre bevve l'acqua con immenso piacere, in cielo delle nubi nere oscurarono il cerchio della luna e portarono le tenebre sopra la terra.
Alcuni pastori erano lì casualmente con le loro greggi e temettero l'improvvisa scomparsa della luce. Allora uno sciocco interprete di fenomeni disse: "Se aprirete il ventre dell'asino, troverete la luna nelle (sue) viscere. Sicuramente l'asino ha inghiottito la luna con l'acqua". E così tutti insieme corsero verso l'asino ed uccisero il povero quadrupede.
Mentre i pastori uccidevano l'asino, la luna apparve di nuovo fra le nuvole e tutti esclamarono: "Erano vere le parole dell'interprete. Dunque l'asino aveva inghiottito la luna"
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
oboediunt indicativo presente terza persona plurale (oboedio) Paradigma: oboedio, oboedis, oboedivi, oboeditum, oboedire - verbo intransitivo IV coniugazione
venit indicativo perfetto terza persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione
conspexit indicativo perfetto terza persona singolare (conspicio) Paradigma: conspicio, conspicis, conspexi, conspectum, conspicere - verbo transitivo III coniugazione
bibit indicativo presente terza persona singolare (bibo) Paradigma: bibo, bibis, bibi, bibitum, bibere - verbo transitivo III coniugazione
obscuraverunt indicativo perfetto terza persona plurale (obscuro) Paradigma: obscuro, obscuras, obscuravi, obscuratum, obscurāre - verbo transitivo I coniugazione
induxerunt indicativo perfetto terza persona plurale (induco) Paradigma: induco, inducis, induxi, inductum, inducere - verbo transitivo III coniugazione
erant indicativo imperfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo
timuerunt indicativo perfetto terza persona plurale (timeo) Paradigma: timeo, times, timui, timere - verbo intransitivo II coniugazione
dixit indicativo perfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione
aperueritis indicativo futuro anteriore seconda persona plurale (aperio) Paradigma: aperio, aperis, aperui, apertum, aperire - verbo transitivo IV coniugazione
invenietis indicativo futuro semplice seconda persona plurale (invenio) Paradigma: invenio, invenis, inveni, inventum, invenire - verbo transitivo IV coniugazione
absorbuit indicativo perfetto terza persona singolare (absorbeo) Paradigma: absorbeo, absorbs, absorbui, absorptum, absorbēre - verbo transitivo II coniugazione
concurrerunt indicativo perfetto terza persona plurale (concurro) Paradigma: concurro, concurris, concurri, concursum, concurrere - verbo intransitivo III coniugazione
occiderunt indicativo perfetto terza persona plurale (occido) Paradigma: occido, occidis, occidi, occisum, occidere - verbo transitivo III coniugazione
necant indicativo presente terza persona plurale (neco) Paradigma: neco, necas, necavi, necatum, necāre - verbo transitivo I coniugazione
adparuit indicativo perfetto terza persona singolare (adpareo) Paradigma: adpareo, adpares, adparui, adparitum, adparēre - verbo intransitivo II coniugazione
exclamaverunt indicativo perfetto terza persona plurale (exclamo) Paradigma: exclamo, exclamas, exclamavi, exclamatum, exclamāre - verbo intransitivo I coniugazione
erant indicativo imperfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo
absorbuerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (absorbeo) Paradigma: absorbeo, absorbs, absorbui, absorptum, absorbēre - verbo transitivo II coniugazione
SOSTANTIVI
homines nominativo maschile plurale (homo, hominis)
praeceptis ablativo neutro plurale (praeceptum, praecepti)
asinus nominativo maschile singolare (asinus, asini)
nocte ablativo femminile singolare (nox, noctis)
paludem accusativo femminile singolare (palus, paludis)
aquis ablativo femminile plurale (aqua, aquae)
imaginem accusativo femminile singolare (imago, imaginis)
lunae genitivo femminile singolare (luna, lunae)
aquam accusativo femminile singolare (aqua, aquae)
voluptate ablativo femminile singolare (voluptas, voluptatis)
caelo ablativo neutro singolare (caelum, caeli)
nubes nominativo femminile plurale (nubes, nubis)
lunae genitivo femminile singolare (luna, lunae)
orbem accusativo maschile singolare (orbis, orbis)
tenebras accusativo femminile plurale (tenebrae, tenebrarum)
terram accusativo femminile singolare (terra, terrae)
pastores nominativo maschile plurale (pastor, pastoris)
gregibus ablativo maschile plurale (grex, gregis)
lucis genitivo femminile singolare (lux, lucis)
defectionem accusativo femminile singolare (defectio, defectionis)
interpretem accusativo maschile singolare (interpres, interpretis)
prodigii genitivo neutro singolare (prodigium, prodigii)
causa ablativo femminile singolare (causa, causae)
portenti genitivo neutro singolare (portentum, portenti)
interpres nominativo maschile singolare (interpres, interpretis)
ventrem accusativo maschile singolare (venter, ventris)
asini genitivo maschile singolare (asinus, asini)
lunam accusativo femminile singolare (luna, lunae)
visceribus ablativo neutro plurale (viscera, viscerum)
asinus nominativo maschile singolare (asinus, asini)
lunam accusativo femminile singolare (luna, lunae)
aqua ablativo femminile singolare (aqua, aquae)
asinum accusativo maschile singolare (asinus, asini)
quadrupedem accusativo maschile singolare (quadrupes, quadrupedis)
pastores nominativo maschile plurale (pastor, pastoris)
asinum accusativo maschile singolare (asinus, asini)
luna nominativo femminile singolare (luna, lunae)
nubes accusativo femminile plurale (nubes, nubis)
interpretis genitivo maschile singolare (interpres, interpretis)
verba nominativo neutro plurale (verbum, verbi)
asinus nominativo maschile singolare (asinus, asini)
AGGETTIVI
stulti nominativo maschile plurale stultus, stultă, stultum - aggettivo I classe
improvidis ablativo neutro plurale improvisus, improvisă, improvisum - aggettivo I classe
sitiens nominativo maschile singolare sitiens, sitientis - aggettivo II classe
serena ablativo femminile singolare serenus, serenă, serenum - aggettivo I classe
plenae genitivo femminile singolare plenus, plenă, plenum - aggettivo I classe
ingenti ablativo comune singolare ingens, ingentis - aggettivo II classe
nigrae nominativo femminile plurale niger, nigră, nigrum - aggettivo I classe
subitam accusativo femminile singolare subitus, subită, subitum - aggettivo I classe
valde avverbio di quantità
stultus nominativo maschile singolare stultus, stultă, stultum - aggettivo I classe
miserum accusativo maschile singolare miser, miseră, miserum - aggettivo I classe
Vera nominativo neutro plurale verus, veră, verum - aggettivo I classe
ALTRE FORME GRAMMATICALI
Saepe avverbio di frequenza
Olim avverbio di tempo
ad preposizione (con accusativo)
et congiunzione coordinante
in preposizione (con ablativo)
Dum congiunzione temporale
cum preposizione (con ablativo)
in preposizione (con accusativo)
Forte avverbio di modo
nonnulli nominativo maschile plurale, aggettivo indefinito (nonnullus, nonnulla, nonnullum)
ibi avverbio di luogo
ob preposizione (con accusativo)
Tunc avverbio di tempo
Si congiunzione condizionale
Nam congiunzione causale
Itaque congiunzione conclusiva
omnes nominativo comune plurale, aggettivo (omnis, omne)
in preposizione (con accusativo)
Dum congiunzione temporale
rursus avverbio di tempo
inter preposizione (con accusativo)
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?