La metamorfosi di Dafne

Daphne dulcis venustaque nimpha erat, Penei fluminis filia. In amorem eius incidit deus Apollo; illa eum spernebat celerique pede per silvas et opaca nemora omnibus sui viribus fugiebat....

Dafne era una soave e graziosa ninfa figlia del fiume Peneo. Il dio Apollo cadde in amore di lei; Ella lo disprezzava e con piede veloce fuggiva attraverso le selve i boschi ombrosi con tutte le sue forze.

Apollo, ardendo di passione, l'attirava a sé così con dolci parole e le si accostava: "Fermati, bella ninfa! Arresta la fuga! Non sono un abitante della montagna, né un umile pastore: ho Giove (mihi iuppiter est= dativo di possesso) come padre e amo unicamente te". Dafne invece lo evitava e non prestava ascolto alle sue lusinghe; anzi supplicava suo padre Peneo tra le lacrime in questo modo: "Padre, ti supplico, vieni in mio soccorso!

Se voi fiumi ne avete il potere (Vobis fluminibus est = dativo di possesso), trasformami e fammi perdere questa figura (bella) a causa della quale piacqui troppo". Subito un pesante torpore invade le sue membra, il morbido petto viene cinto da una sottile corteccia, i capelli crescono in fronde e le braccia in rami. Il piede, poco prima veloce, si ferma in pigre radici e Dafne viene trasformata in un verde e splendente alloro.

Apollo la ama anche con questo aspetto, e, per sua volontà, da quel giorno l'alloro è l'albero sacro ad Apollo, solenne premio per i poeti.

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

incidit indicativo perfetto terza persona singolare (incido) Paradigma: incido, incidis, incidi, incisum, incidere - verbo intransitivo III coniugazione

spernebat indicativo imperfetto terza persona singolare (sperno) Paradigma: sperno, spernis, sprevi, spretum, spernere - verbo transitivo III coniugazione

fugiebat indicativo imperfetto terza persona singolare (fugio) Paradigma: fugio, fugis, fugi, fugitum, fugere - verbo intransitivo III coniugazione

flagrans participio presente nominativo maschile singolare (flagro) Paradigma: flagro, flagras, flagravi, flagratum, flagrāre - verbo intransitivo I coniugazione

applicabat indicativo imperfetto terza persona singolare (applico) Paradigma: applico, applicas, applicavi, applicatum, applicāre - verbo transitivo I coniugazione

Mane imperativo presente seconda persona singolare (maneo) Paradigma: maneo, manes, mansi, mansum, manēre - verbo intransitivo II coniugazione

inhibe imperativo presente seconda persona singolare (inhibeo) Paradigma: inhibeo, inhibes, inhibui, inhibitum, inhibēre - verbo transitivo II coniugazione

sum indicativo presente prima persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo

diligo indicativo presente prima persona singolare (diligo) Paradigma: diligo, diligis, dilexi, dilectum, diligere - verbo transitivo III coniugazione

effugiebat indicativo imperfetto terza persona singolare (effugio) Paradigma: effugio, effugis, effugi, effugere - verbo transitivo III coniugazione

praebebat indicativo imperfetto terza persona singolare (praebeo) Paradigma: praebeo, praebes, praebui, praebitum, praebēre - verbo transitivo II coniugazione

exorabat indicativo imperfetto terza persona singolare (exoro) Paradigma: exoro, exoras, exoravi, exoratum, exorāre - verbo transitivo I coniugazione

obsecro indicativo presente prima persona singolare (obsecro) Paradigma: obsecro, obsecras, obsecravi, obsecratum, obsecrāre - verbo transitivo I coniugazione

praebe imperativo presente seconda persona singolare (praebeo) Paradigma: praebeo, praebes, praebui, praebitum, praebēre - verbo transitivo II coniugazione

mutat indicativo presente terza persona singolare (muto) Paradigma: muto, mutas, mutavi, mutatum, mutāre - verbo transitivo I coniugazione

perde imperativo presente seconda persona singolare (perdo) Paradigma: perdo, perdis, perdidi, perditum, perdere - verbo transitivo III coniugazione

placui indicativo perfetto prima persona singolare (placeo) Paradigma: placeo, places, placui, placitum, placēre - verbo intransitivo II coniugazione

occupat indicativo presente terza persona singolare (occupo) Paradigma: occupo, occupas, occupavi, occupatum, occupāre - verbo transitivo I coniugazione

cingitur indicativo presente terza persona singolare (cingo) Paradigma: cingo, cingis, cinxi, cinctum, cingere - verbo transitivo III coniugazione

crescunt indicativo presente terza persona plurale (cresco) Paradigma: cresco, crescis, crevi, cretum, crescere - verbo intransitivo III coniugazione

haerei indicativo presente terza persona singolare (haereo) Paradigma: haereo, haeres, haesi, haesum, haerēre - verbo intransitivo II coniugazione

mutatur indicativo presente terza persona singolare (muto) Paradigma: muto, mutas, mutavi, mutatum, mutāre - verbo transitivo I coniugazione

amat indicativo presente terza persona singolare (amo) Paradigma: amo, amas, amavi, amatum, amāre - verbo transitivo I coniugazione


SOSTANTIVI

Daphne nominativo femminile singolare (Daphne, Daphnes)

nympha nominativo femminile singolare (nympha, nymphae)

Penei genitivo maschile singolare (Peneus, Penei)

fluminis genitivo neutro singolare (flumen, fluminis)

filia nominativo femminile singolare (filia, filiae)

amorem accusativo maschile singolare (amor, amoris)

deus nominativo maschile singolare (deus, dei)

Apollo nominativo maschile singolare (Apollo, Apollinis)

pede ablativo maschile singolare (pes, pedis)

silvas accusativo femminile plurale (silva, silvae)

nemora accusativo neutro plurale (nemus, nemoris)

viribus ablativo femminile plurale (vis, roboris)

cupiditate ablativo femminile singolare (cupiditas, cupiditatis)

verbis ablativo neutro plurale (verbum, verbi)

nympha vocativo femminile singolare (nympha, nymphae)

Fugam accusativo femminile singolare (fuga, fugae)

montis genitivo maschile singolare (mons, montis)

incola nominativo maschile singolare (incola, incolae)

pastori dativo maschile singolare (pastor, pastoris)

Iuppiter nominativo maschile singolare (Iuppiter, Iovis)

pater nominativo maschile singolare (pater, patris)

blanditiis ablativo femminile plurale (blanditia, blanditiae)

aures accusativo femminile plurale (auris, auris)

patrem accusativo maschile singolare (pater, patris)

Peneum accusativo maschile singolare (Peneus, Penei)

lacrimas accusativo femminile plurale (lacrima, lacrimae)

auxilium accusativo neutro singolare (auxilium, auxilii)

vobis dativo, pronome personale (tu, tui, tibi, te, te)

fluminibus dativo neutro plurale (flumen, fluminis)

numen nominativo neutro singolare (numen, numinis)

figuram accusativo femminile singolare (figura, figurae)

membra nominativo neutro plurale (membrum, membri)

pectus nominativo neutro singolare (pectus, pectoris)

libro ablativo maschile singolare (liber, libri)

crines nominativo maschile plurale (crinis, crinis)

frondem accusativo femminile singolare (frons, frondis)

ramos accusativo maschile plurale (ramus, rami)

Pes nominativo maschile singolare (pes, pedis)

radicibus ablativo femminile plurale (radix, radicis)

Daphne nominativo femminile singolare (Daphne, Daphnes)

laurum accusativo femminile singolare (laurus, lauri)

specie ablativo femminile singolare (species, speciei)

Phoebus nominativo maschile singolare (Phoebus, Phoebi)

voluntatem accusativo femminile singolare (voluntas, voluntatis)

die ablativo maschile singolare (dies, diei)

laurus nominativo femminile singolare (laurus, lauri)

arbor nominativo femminile singolare (arbor, arboris)

Apollini dativo maschile singolare (Apollo, Apollinis)

praemium nominativo neutro singolare (praemium, praemii)

poetis dativo maschile plurale (poeta, poetae)


AGGETTIVI

dulcis nominativo femminile singolare dulcis, dulce - aggettivo II classe

venustaque nominativo femminile singolare venustus, venustă, venustum - aggettivo I classe

celerique ablativo maschile singolare celer, celeris, celere - aggettivo II classe

opaca accusativo neutro plurale opacus, opacă, opacum - aggettivo I classe

omnibus ablativo femminile plurale omnis, omne - aggettivo II classe

dulcibus ablativo maschile plurale dulcis, dulce - aggettivo II classe

pulchra vocativo femminile singolare pulcher, pulchră, pulchrum - aggettivo I classe

humilis nominativo maschile singolare humilis, humile - aggettivo II classe

unum accusativo maschile singolare unus, ună, unum - aggettivo numerale

istam accusativo femminile singolare iste, istă, istud - aggettivo dimostrativo

nimium avverbio di quantità (in questo contesto)

gravis nominativo maschile singolare gravis, grave - aggettivo II classe

molle nominativo neutro singolare mollis, molle - aggettivo II classe

tenui ablativo maschile singolare tenuis, tenue - aggettivo II classe

velox nominativo maschile singolare velox, velocis - aggettivo II classe

pigris ablativo femminile plurale piger, pigră, pigrum - aggettivo I classe

viridem accusativo femminile singolare viridis, viride - aggettivo II classe

nitentemque accusativo femminile singolare nitens, nitentis - aggettivo II classe

sacra nominativo femminile singolare sacer, sacră, sacrum - aggettivo I classe

sollemne nominativo neutro singolare sollemnis, sollemne - aggettivo II classe


ALTRE FORME GRAMMATICALI

In preposizione (con accusativo o ablativo)

eius genitivo, pronome personale/possessivo (is, ea, id)

illa nominativo femminile singolare, pronome determinativo (ille, illa, illud)

et congiunzione coordinante

se accusativo, pronome riflessivo di terza persona

non avverbio di negazione

mihi dativo, pronome personale (ego, mei, mihi, me, me)

autem congiunzione avversativa

nec congiunzione negativa

illius genitivo, pronome determinativo (ille, illa, illud)

immo avverbio di rafforzamento

vero avverbio di rafforzamento

sic avverbio di modo

inter preposizione (con accusativo)

si congiunzione condizionale

Statim avverbio di tempo

suo ablativo maschile singolare, aggettivo possessivo (suus, sua, suum)

modo avverbio di tempo

quoque congiunzione/avverbio di aggiunta

ex preposizione (con ablativo)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-18 10:28:30 - flow version _RPTC_G1.3