La misera donnola
Mustella postquam per angustam rimam in agricolae casam repserat, cibum furto subducebat et magnorum malorum causa erat....
Una donnola dopo che per una stretta fessura era strisciata nella capanna di un contadino, aveva sottratto furtivamente il cibo e (ciò) fu causa di tante disgrazie.
Quando vide il cibo, si avvicinò ma non si accorse della trappola ed inciampò in essa. Verso sera il contadino ritornò dai campi alla capanna e vide la donnola intrappolata nella trappola.
La donnola catturata dall'uomo vide la propria morte vicina e disse: "risparmiami: infatti libererò la tua capanna dalle mosche moleste" allora il contadino: "tu prendi le mosche per tua convenienza non per la mia. Hai sottratto furtivamente il mio cibo e hai procurato molte disgrazie ai contadini.
allora non scamperai la morte" e così la donnola pagò le pene delle proprie scelleratezze con la sua morte.
(By Maria D. )
Versione tratta da Fedro
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
repserat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (repo) Paradigma: repo, repis, repsi, reptum, repere - verbo intransitivo III coniugazione
subducebat indicativo imperfetto terza persona singolare (subduco) Paradigma: subduco, subducis, subduxi, subductum, subducere - verbo transitivo III coniugazione
erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo
vidit indicativo perfetto terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione
adpropinquavit indicativo perfetto terza persona singolare (adpropinquo) Paradigma: adpropinquo, adpropinquas, adpropinquavi, adpropinquatum, adpropinquāre - verbo intransitivo I coniugazione
animadvertit indicativo perfetto terza persona singolare (animadverto) Paradigma: animadverto, animadvertis, animadverti, animadversum, animadvertere - verbo transitivo III coniugazione
incidit indicativo perfetto terza persona singolare (incido) Paradigma: incido, incidis, incidi, incisum, incidere - verbo intransitivo III coniugazione
remeavit indicativo perfetto terza persona singolare (remeo) Paradigma: remeo, remeas, remeavi, remeatum, remeāre - verbo intransitivo I coniugazione
deprehensam participio perfetto accusativo femminile singolare (deprehendo) Paradigma: deprehendo, deprehendis, deprehendi, deprehensum, deprehendere - verbo transitivo III coniugazione
vidit indicativo perfetto terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione
dixit indicativo perfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione
Parce imperativo presente seconda persona singolare (parco) Paradigma: parco, parcis, peperci, parsum, parcere - verbo intransitivo III coniugazione
purgo indicativo presente prima persona singolare (purgo) Paradigma: purgo, purgas, purgavi, purgatum, purgāre - verbo transitivo I coniugazione
captas indicativo presente seconda persona singolare (capto) Paradigma: capto, captas, captavi, captatum, captāre - verbo transitivo I coniugazione
subducis indicativo presente seconda persona singolare (subduco) Paradigma: subduco, subducis, subduxi, subductum, subducere - verbo transitivo III coniugazione
paras indicativo presente seconda persona singolare (paro) Paradigma: paro, paras, paravi, paratum, parāre - verbo transitivo I coniugazione
effugies indicativo futuro semplice seconda persona singolare (effugio) Paradigma: effugio, effugis, effugi, effugitum, effugere - verbo transitivo/intransitivo III coniugazione
luit indicativo perfetto terza persona singolare (luo) Paradigma: luo, luis, lui, lutum, luere - verbo transitivo III coniugazione
Sostantivi
Mustella nominativo femminile singolare (mustella, mustellae) sostantivo femminile I declinazione
rimam accusativo femminile singolare (rima, rimae) sostantivo femminile I declinazione
agricolae genitivo maschile singolare (agricola, agricolae) sostantivo maschile I declinazione
casam accusativo femminile singolare (casa, casae) sostantivo femminile I declinazione
cibum accusativo maschile singolare (cibus, cibi) sostantivo maschile II declinazione
malorum genitivo neutro plurale (malum, mali) sostantivo neutro II declinazione
causa nominativo femminile singolare (causa, causae) sostantivo femminile I declinazione
escam accusativo femminile singolare (esca, escae) sostantivo femminile I declinazione
pedicam accusativo femminile singolare (pedica, pedicae) sostantivo femminile I declinazione
vesperum accusativo maschile singolare (vesper, vesperi) sostantivo maschile II declinazione
agricola nominativo maschile singolare (agricola, agricolae) sostantivo maschile I declinazione
agris ablativo maschile plurale (ager, agri) sostantivo maschile II declinazione
casam accusativo femminile singolare (casa, casae) sostantivo femminile I declinazione
mustellam accusativo femminile singolare (mustella, mustellae) sostantivo femminile I declinazione
pedica ablativo femminile singolare (pedica, pedicae) sostantivo femminile I declinazione
homine ablativo maschile singolare (homo, hominis) sostantivo maschile III declinazione
necem accusativo femminile singolare (nex, necis) sostantivo femminile III declinazione
casam accusativo femminile singolare (casa, casae) sostantivo femminile I declinazione
musculis ablativo maschile plurale (musculus, musculi) sostantivo maschile II declinazione
Causa nominativo femminile singolare (causa, causae) sostantivo femminile I declinazione
musculos accusativo maschile plurale (musculus, musculi) sostantivo maschile II declinazione
Cibum accusativo maschile singolare (cibus, cibi) sostantivo maschile II declinazione
agricolis dativo maschile plurale (agricola, agricolae) sostantivo maschile I declinazione
mala accusativo neutro plurale (malum, mali) sostantivo neutro II declinazione
necem accusativo femminile singolare (nex, necis) sostantivo femminile III declinazione
mustella nominativo femminile singolare (mustella, mustellae) sostantivo femminile I declinazione
nece ablativo femminile singolare (nex, necis) sostantivo femminile III declinazione
poenas accusativo femminile plurale (poena, poenae) sostantivo femminile I declinazione
scelerum genitivo neutro plurale (scelus, sceleris) sostantivo neutro III declinazione
Aggettivi
angustam accusativo femminile singolare (angustus, angusta, angustum) - aggettivo I classe
magnorum genitivo neutro plurale (magnus, magna, magnum) - aggettivo I classe
molestis ablativo maschile plurale (molestus, molesta, molestum) - aggettivo I classe
multa accusativo neutro plurale (multus, multa, multum) - aggettivo I classe
sua nominativo femminile singolare (suus, sua, suum) - aggettivo possessivo I classe
Altre forme grammaticali
postquam congiunzione subordinante temporale
per preposizione ( accusativo)
in preposizione ( accusativo per moto a luogo, ablativo per stato in luogo)
furto avverbio (di nascosto, con furto)
et congiunzione coordinante
Cum congiunzione temporale (quando)
non avverbio di negazione
Sub preposizione ( accusativo per tempo)
ab preposizione ( ablativo)
in preposizione ( ablativo per stato in luogo)
prensa participio perfetto femminile singolare concordato con Mustella (da prendo)
propinquam accusativo femminile singolare (propinquus, propinqua, propinquum) - aggettivo I classe
mihi pronome personale dativo prima persona singolare (ego, mei, mihi, me, me)
nam congiunzione coordinante causale
tuam accusativo femminile singolare (tuus, tua, tuum) - aggettivo possessivo I classe
Tum avverbio di tempo (allora)
Causa nominativo femminile singolare (causa, causae) sostantivo femminile I declinazione. Qui usato con il senso di "a causa di".
mea nominativo femminile singolare (meus, mea, meum) - aggettivo possessivo I classe
meum accusativo maschile singolare (meus, mea, meum) - aggettivo possessivo I classe
Nunc avverbio di tempo (ora)
Itaque congiunzione coordinante conclusiva (e così, perciò)
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?