La morte di Annibale

Hannibal enim uno loco se tenebat in castello quod ei a rege datum erat, idque sic aedificarat, ut in omnibus partibus aedificii exitus haberet... memor pristinarum virtutum venenum, quod semper secum habere consueverat, sumpsit. (DA CORNELIO NEPOTE)

TESTO LATINO COMPLETO

Annibale infatti viveva in un sol luogo in un castello che gli era stato dato dal re, e lo aveva costruito in tal modo da avere uscite in tutte le parti dell'edificio.

Quando gli ambasciatori dei Romani vennero qui e circondarono la sua casa con una moltitudine (di soldati), un ragazzo guardando dalla porta disse ad Annibale che c'erano più soldati del solito.

Egli gli ordinò di ispezionare tutte le porte dell'edificio e di dirgli velocemente se egli era circondato allo stesso modo da tutte le parti. Dopo che i l ragazzo gli ebbe riferito velocemente che cosa era in atto e gli ebbe detto che tutte le uscite erano presidiate, si rese conto che ciò non era stato fatto casualmente ma che i Romani lo cercavano.

Perciò, per non lasciare la vita all'arbitrio altrui, memore dell'antico coraggio, prese del veleno che era abituato ad avere sempre con sé.

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

tenebat indicativo imperfetto terza persona singolare (teneo) Paradigma: tĕnĕo, tĕnēs, tĕnui, tentum, tĕnēre - verbo transitivo II coniugazione

datum erat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare passivo (do) Paradigma: dō, dās, dĕdi, dătum, dāre - verbo transitivo I coniugazione

aedificarat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (aedifico) Paradigma: aedĭfĭcō, aedĭfĭcās, aedĭfĭcāvi, aedĭfĭcātum, aedĭfĭcāre - verbo transitivo I coniugazione

haberēt congiuntivo imperfetto terza persona singolare (habeo) Paradigma: hăbĕo, hăbēs, hăbui, hăbĭtum, hăbēre - verbo transitivo II coniugazione

verens participio presente nominativo maschile singolare (vereor) Paradigma: vĕrĕor, vĕrēris, vĕrĭtus sum, vĕrēri - verbo deponente II coniugazione

usu veniret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (venio) Paradigma: vĕnĭo, vĕnis, vēni, ventum, vĕnīre - verbo intransitivo IV coniugazione

accidit indicativo perfetto terza persona singolare (accido) Paradigma: accĭdo, accĭdis, accĭdi, -, accĭdĕre - verbo intransitivo III coniugazione

venissent congiuntivo piuccheperfetto terza persona plurale (venio) Paradigma: vĕnĭo, vĕnis, vēni, ventum, vĕnīre - verbo intransitivo IV coniugazione

circumdedissent congiuntivo piuccheperfetto terza persona plurale (circumdo) Paradigma: circumdō, circumdās, circumdĕdi, circumdătum, circumdāre - verbo transitivo I coniugazione

prospiciens participio presente nominativo maschile singolare (prospicio) Paradigma: prōspĭcĭo, prōspĭcis, prōspēxi, prōspēctum, prōspĭcĕre - verbo transitivo III coniugazione

dixit indicativo perfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dīco, dīcis, dīxī, dictum, dīcere - verbo transitivo e intransitivo III coniugazione

apparere infinito presente (appareo) Paradigma: appārĕo, appārēs, appārui, appārĭtum, appārēre - verbo intransitivo II coniugazione

imperavit indicativo perfetto terza persona singolare (impero) Paradigma: impĕrō, impĕrās, impĕrāvī, impĕrātŭm, impĕrāre - verbo transitivo I coniugazione

circumiret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (circumeo) Paradigma: circŭmĕo, circŭmīs, circŭmīvi/circŭmĭi, circŭmĭtum, circŭmīre - verbo transitivo anomalo

nuntiaret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (nuntio) Paradigma: nūntĭo, nūntĭās, nūntĭāvi, nūntĭātum, nūntĭāre - verbo transitivo I coniugazione

obsideretur congiuntivo imperfetto terza persona singolare passivo (obsideo) Paradigma: obsĭdĕo, obsĭdēs, obsēdi, obsessum, obsĭdēre - verbo transitivo II coniugazione

renuntiasset congiuntivo piuccheperfetto tertia persona singular (renuntio) Paradigma: rēnūntĭo, rēnūntĭās, rēnūntĭāvi, rēnūntĭātŭm, rēnūntĭāre - verbo transitivo I coniugazione

occupatos ostendisset congiuntivo piuccheperfetto tertia persona singular (ostendo) Paradigma: ostendō, ostendis, ostendi, ostentum/ostensum, ostendĕre - verbo transitivo III coniugazione

sensit indicativo perfetto tertia persona singular (sentio) Paradigma: sentĭo, sentis, sensi, sensum, sentīre - verbo transitivo IV coniugazione

factum participio perfetto accusativo neutro singolare (facio) Paradigma: făcĭo, făcĭs, fēcī, făctum, făcĕre - verbo transitivo e intransitivo III coniugazione

peti infinito presente passivo (peto) Paradigma: pěto, pĕtis, pĕtīvi/pĕtii, pĕtītum, pĕtĕre - verbo transitivo III coniugazione

retinendam (esse) gerundivo accusativo femminile singolare (retineo) - Nell'infinitiva Paradigma: rĕtĭnĕo, rĕtĭnēs, rĕtĭnui, rĕtentum, rĕtĭnēre - verbo transitivo II coniugazione

dimitteret congiuntivo imperfetto tertia persona singular (dimitto) Paradigma: dīmittō, dīmittis, dīmīsī, dīmissum, dīmittĕre - verbo transitivo III coniugazione

habere infinito presente (habeo) Paradigma: hăbĕo, hăbēs, hăbui, hăbĭtum, hăbēre - verbo transitivo II coniugazione

consuerat indicativo piuccheperfetto tertia persona singular (consuesco) Paradigma: consŭesco, consŭescis, consuēvi, consuētum, consŭescĕre - verbo transitivo III coniugazione

sumpsit indicativo perfetto tertia persona singular (sumo) Paradigma: sūmo, sūmis, sūmpsi, sūmptum, sūmĕre - verbo transitivo III coniugazione


SOSTANTIVI

Hannibal nominativo maschile singolare (Hannibal sostantivo maschile III declinazione - Hannibal, Hannibalis)

loco ablativo neutro singolare (locus sostantivo maschile/neutro II declinazione - locus, loci)

castello ablativo neutro singolare (castellum sostantivo neutro II declinazione - castellum, castelli)

rege ablativo maschile singolare (rex sostantivo maschile III declinazione - rex, regis)

muneri dativo neutro singolare (munus sostantivo neutro III declinazione - munus, muneris)

partibus ablativo femminile plurale (pars sostantivo femminile III declinazione - pars, partis)

aedificii genitivo neutro singolare (aedificium sostantivo neutro II declinazione - aedificium, aedificii)

exitus accusativo maschile plurale (exitus sostantivo maschile IV declinazione - exitus, exitus)

usu ablativo maschile singolare (usus sostantivo maschile IV declinazione - usus, usus)

legati nominativo maschile plurale (legatus sostantivo maschile II declinazione - legatus, legati)

Romanorum genitivo maschile plurale (Romanus sostantivo maschile II declinazione - Romanus, Romani) - Aggettivo sostantivato

multitudine ablativo femminile singolare (multitudo sostantivo femminile III declinazione - multitudo, multitudinis)

domum accusativo femminile singolare (domus sostantivo femminile IV declinazione - domus, domus)

puer nominativo maschile singolare (puer sostantivo maschile II declinazione - puer, pueri)

ianua ablativo femminile singolare (ianua sostantivo femminile I declinazione - ianua, ianuae)

Hannibali dativo maschile singolare (Hannibal sostantivo maschile III declinazione - Hannibal, Hannibalis)

fores accusativo femminile plurale (foris sostantivo femminile III declinazione - foris, foris)

aedificii genitivo neutro singolare (aedificium sostantivo neutro II declinazione - aedificium, aedificii)

modo ablativo maschile singolare (modus sostantivo maschile II declinazione - modus, modi)

exitus accusativo maschile plurale (exitus sostantivo maschile IV declinazione - exitus, exitus)

se pronome riflessivo accusativo singolare/plurale (sui, sibi, se, se)

arbitrio ablativo neutro singolare (arbitrium sostantivo neutro II declinazione - arbitrium, arbitrii)

virtutum genitivo femminile plurale (virtus sostantivo femminile III declinazione - virtus, virtutis)

venenum accusativo neutro singolare (venenum sostantivo neutro II declinazione - venenum, veneni)


AGGETTIVI

uno ablativo neutro singolare (unus, una, unum - aggettivo numerale/pronominale)

eius genitivo maschile singolare (is, ea, id - aggettivo determinativo)

omnibus ablativo femminile plurale (omnis, omnis, omne - aggettivo II classe)

plures nominativo maschile plurale (multus, multa, multum - aggettivo I classe, comparativo)

armatos accusativo maschile plurale (armatus, armata, armatum - aggettivo I classe / participio perfetto) - Sostantivato

omnes accusativo femminile plurale (omnis, omnis, omne - aggettivo II classe)

eodem ablativo maschile singolare (idem, eadem, idem - aggettivo determinativo)

factum accusativo neutro singolare (factus, facta, factum - aggettivo I classe / participio perfetto)

fortuito ablativo neutro singolare (fortuitus, fortuita, fortuitum - aggettivo I classe) - Usato come avverbio/sostantivo

alieno ablativo neutro singolare (alienus, aliena, alienum - aggettivo I classe)

pristinarum genitivo femminile plurale (pristinus, pristina, pristinum - aggettivo I classe)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

enim congiunzione esplicativa

uno aggettivo ablativo neutro singolare (unus)

idque pronome dimostrativo nominativo/accusativo neutro singolare (is, ea, id)

sic avverbio di modo

ut congiunzione finale/consecutiva

in preposizione ablativo

scilicet avverbio

ne congiunzione finale negativa

quod pronome relativo nominativo/accusativo neutro singolare (qui, quae, quod)

Huc avverbio di moto a luogo

cum congiunzione temporale

ac congiunzione copulativa

plures aggettivo nominativo maschile plurale (multus)

praeter preposizione accusativo

consuetudinem sostantivo accusativo femminile singolare (consuetudo)

Qui pronome relativo nominativo maschile singolare (qui, quae, quod)

ei pronome determinativo dativo maschile singolare (is, ea, id)

ut congiunzione finale

omnes aggettivo accusativo femminile plurale (omnis)

ac congiunzione copulativa

propere avverbio di modo

sibi pronome riflessivo dativo singolare/plurale (sui, sibi, se, se)

num congiunzione interrogativa indiretta

undique avverbio di luogo

cum congiunzione temporale

celeriter avverbio di modo

quid pronome interrogativo nominativo/accusativo neutro singolare (quis, quid)

et congiunzione copulativa

id pronome dimostrativo accusativo neutro singolare (is, ea, id)

non avverbio di negazione

sed congiunzione avversativa

neque congiunzione negativa (vale quanto et non)

sibi pronome riflessivo dativo singolare/plurale (sui, sibi, se, se)

diutius avverbio comparativo di tempo

Quam pronome relativo accusativo femminile singolare (qui, quae, quod)

ne congiunzione finale negativa

memor aggettivo nominativo maschile singolare (memor)

quod pronome relativo nominativo/accusativo neutro singolare (qui, quae, quod)

semper avverbio di tempo

secum pronome riflessivo ablativo singolare con preposizione enclitica (cum) (sui, sibi, se, se)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-10-01 18:36:28 - flow version _RPTC_G1.3