La morte di Patroclo
Iamdiu Achiiles, qui sua fortitudine in bello Troiano suis civibus maximo subsidio fuerat, a proeliis aberat ob iniuriam Agamemnonis, qui omnibus Graecis praeerat....
Già da tempo Achille, che per la sua forza era stato nella guerra Troiana di massimo supporto ai propri cittadini, si era allontanato dalle battaglie per l'oltraggio di Agamennone, che era a capo di tutti i Greci.
Si tratteneva inerte sempre con gli amici nella sua tenda, che si trovava sotto le mura di Troia. Nè l'eloquenza di Ulisse né le preghiere degli amici, né i preziosissimi doni di Agamennone avevano potuto placare la sua ira.
Dunque visto che il famoso Ettore, il più forte dei Troiani, non era presente alle battaglie, causava quotidianamente grandi stragi così che i Greci furono condotti alla somma disperazione, allora Patroclo, che Achille amava maggiormente tra i compagni, ottenne che gli venissero consegnate le armi dell'amico, per poter partecipare alla battaglia contro i Teucri.
Achille lo ammonì inutilmente di non allontanarsi dall'accampamento o di non essere eccessivamente esposto ai dardi dei nemici; incurante dei consigli provocò Ettore e fu distrutto in una durissima battaglia. (by Maria D.)
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?