La morte di Priamo

Pyrrhus, Achillis filius, inter primos corripit duram bipennem, limina perrumpit et a cardine postes aeratos vellit et vastam fenestram aperit....

Pirro, figlio di Achille, afferra tra i primi l'arma dura a doppio taglio, sfonda gli ingressi e stacca dal cardine gli stipiti ornati di bronzo e apre la vasta finestra.

Appaiono all'interno le dimore e si spalancano i lunghi atri: le camere da letto risuonano delle manifestazioni femminili di dolore: il clamore colpisce le stelle auree. Il feroce Pirro entra, non trattengono il giovane né le serrature né le guardie.

Appena che polite, figlio molto giovane di Priamo, vede Pirro, fugge tra i nemici e i dardi, ma viene ferito e ferito percorre gli atri vuoti. Pirro empio e sanguinario sovrasta il giovane lo tiene e lo opprime con la lancia. Il povero polite cade dinanzi ai visi dei genitori e perde la vita con molto sangue.

Dato che priamo aveva tentato di difendere il figlio, trascina l'anziano presso l'altare, sottrae la spada brillante dalla mano destra e la conficca nel petto. Priamo cade accanto al corpo del figlio. Il re muore così, così crolla la gloria di Troia.
(By Maria D. )

Versione tratta da Virgilio

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

corripit indicativo presente terza persona singolare (corripio) Paradigma: corripio, corripis, corripui, correptum, corripere - verbo transitivo III coniugazione

perrumpit indicativo presente terza persona singolare (perrumpo) Paradigma: perrumpo, perrumpis, perrupi, perruptum, perrumpere - verbo transitivo III coniugazione

vellit indicativo presente terza persona singolare (vello) Paradigma: vello, vellis, velli (o vulsi), vulsum, vellere - verbo transitivo III coniugazione

aperit indicativo presente terza persona singolare (aperio) Paradigma: aperio, aperis, aperui, apertum, aperire - verbo transitivo IV coniugazione

Apparent indicativo presente terza persona plurale (appareo) Paradigma: appareo, appares, apparui, apparitum, apparere - verbo intransitivo II coniugazione

patescunt indicativo presente terza persona plurale (patesco) Paradigma: patesco, patescis, patui, -, patescere - verbo intransitivo III coniugazione

ululant indicativo presente terza persona plurale (ululo) Paradigma: ululo, ululas, ululavi, ululatum, ululare - verbo intransitivo I coniugazione

ferit indicativo presente terza persona singolare (ferio) Paradigma: ferio, feris, ferii (o fersi), fertum, ferire - verbo transitivo IV coniugazione

Intrat indicativo presente terza persona singolare (intro) Paradigma: intro, intras, intravi, intratum, intrare - verbo intransitivo I coniugazione

detinent indicativo presente terza persona plurale (detineo) Paradigma: detineo, detines, detinui, detentum, detinere - verbo transitivo II coniugazione

videt indicativo presente terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, videre - verbo transitivo II coniugazione

fugit indicativo presente terza persona singolare (fugio) Paradigma: fugio, fugis, fugi, fugitum, fugere - verbo intransitivo III coniugazione

vulneratur indicativo presente terza persona singolare passiva (vulnero) Paradigma: vulnero, vulneras, vulneravi, vulneratum, vulnerare - verbo transitivo I coniugazione

lustrat indicativo presente terza persona singolare (lustro) Paradigma: lustro, lustras, lustravi, lustratum, lustrare - verbo transitivo I coniugazione

instat indicativo presente terza persona singolare (insto) Paradigma: insto, instas, institi, instaturus, instare - verbo intransitivo I coniugazione

tenet indicativo presente terza persona singolare (teneo) Paradigma: teneo, tenes, tenui, tentum, tenere - verbo transitivo II coniugazione

premit indicativo presente terza persona singolare (premo) Paradigma: premo, premis, pressi, pressum, premere - verbo transitivo III coniugazione

concidit indicativo perfetto terza persona singolare (concidit, da concido, concidis, concidi, concisum, concidere) Paradigma: concido, concidis, concidi, concisum, concidere - verbo transitivo III coniugazione

fudit indicativo perfetto terza persona singolare (fudit, da fundo, fundis, fudi, fusum, fundere) Paradigma: fundo, fundis, fudi, fusum, fundere - verbo transitivo III coniugazione

temptat indicativo presente terza persona singolare (tempto) Paradigma: tempto, temptas, temptavi, temptatum, temptare - verbo transitivo I coniugazione

trahit indicativo presente terza persona singolare (traho) Paradigma: traho, trahis, traxi, tractum, trahere - verbo transitivo III coniugazione

extollit indicativo presente terza persona singolare (extollo) Paradigma: extollo, extollis, -, -, extollere - verbo transitivo III coniugazione

infīgit indicativo presente terza persona singolare (infigo) Paradigma: infigo, infigis, infixi, infixum, infigere - verbo transitivo III coniugazione

cadit indicativo presente terza persona singolare (cado) Paradigma: cado, cadis, cecidi, casum, cadere - verbo intransitivo III coniugazione

decidit indicativo perfetto terza persona singolare (decidit, da decido, decidis, decidi, decisum, decidere) Paradigma: decido, decidis, decidi, decisum, decidere - verbo intransitivo III coniugazione

ruit indicativo presente terza persona singolare (ruo) Paradigma: ruo, ruis, rui, rutum, ruere - verbo intransitivo III coniugazione


Sostantivi

Pyrrhus nominativo maschile singolare (Pyrrhus, Pyrrhi)

Achillis genitivo maschile singolare (Achilles, Achillis)

filius nominativo maschile singolare (filius, filii)

bipennem accusativo femminile singolare (bipennis, bipennis)

limina accusativo neutro plurale (limen, liminis)

cardine ablativo maschile singolare (cardo, cardinis)

postes accusativo maschile plurale (postis, postis)

fenestram accusativo femminile singolare (fenestra, fenestrae)

aedes nominativo femminile plurale (aedes, aedis)

atria nominativo neutro plurale (atrium, atrii)

cubicula nominativo neutro plurale (cubiculum, cubiculi)

plangoribus ablativo maschile plurale (plangor, plangoris)

clamor nominativo maschile singolare (clamor, clamoris)

sidera accusativo neutro plurale (sidus, sideris)

custodes nominativo maschile plurale (custos, custodis)

iuvenem accusativo maschile singolare (iuvenis, iuvenis)

Polites nominativo maschile singolare (Polites, Politae)

Priami genitivo maschile singolare (Priamus, Priami)

tela ablativo neutro plurale (telum, teli)

hostes ablativo maschile plurale (hostis, hostis)

atria nominativo neutro plurale (atrium, atrii)

adulescenti dativo maschile singolare (adulescens, adulescentis)

hasta ablativo femminile singolare (hasta, hastae)

Polites nominativo maschile singolare (Polites, Politae)

ora ablativo neutro plurale (os, oris)

parentum genitivo maschile plurale (parens, parentis)

sanguine ablativo maschile singolare (sanguis, sanguinis)

vitam accusativo femminile singolare (vita, vitae)

Priamus nominativo maschile singolare (Priamus, Priami)

filium accusativo maschile singolare (filius, filii)

senem accusativo maschile singolare (senex, senis)

aram accusativo femminile singolare (ara, arae)

dextera ablativo femminile singolare (dextera, dexterae)

ensem accusativo maschile singolare (ensis, ensis)

pectus accusativo neutro singolare (pectus, pectoris)

Priamus nominativo maschile singolare (Priamus, Priami)

filii genitivo maschile singolare (filius, filii)

corpus accusativo neutro singolare (corpus, corporis)

rex nominativo maschile singolare (rex, regis)

vita ablativo femminile singolare (vita, vitae)

Troiae genitivo femminile singolare (Troia, Troiae)

gloria nominativo femminile singolare (gloria, gloriae)


Aggettivi

dura accusativo femminile singolare (durus, dura, durum - aggettivo I classe)

aeratos accusativo maschile plurale (aeratus, aerata, aeratum - aggettivo I classe)

vastam accusativo femminile singolare (vastus, vasta, vastum - aggettivo I classe)

longa nominativo neutro plurale (longus, longa, longum - aggettivo I classe)

femineis ablativo femminile plurale (femineus, feminea, femineum - aggettivo I classe)

aurea nominativo neutro plurale (aureus, aurea, aureum - aggettivo I classe)

ferus nominativo maschile singolare (ferus, fera, ferum - aggettivo I classe)

adulescentulus nominativo maschile singolare (adulescentulus, adulescentula, adulescentulum - aggettivo I classe)

vacua accusativo neutro plurale (vacuus, vacua, vacuum - aggettivo I classe)

saucius nominativo maschile singolare (saucius, saucia, saucium - aggettivo I classe)

impius nominativo maschile singolare (impius, impia, impium - aggettivo I classe)

sanguinarius nominativo maschile singolare (sanguinarius, sanguinaria, sanguinarium - aggettivo I classe)

miser nominativo maschile singolare (miser, misera, miserum - aggettivo I classe)

multo ablativo maschile singolare (multus, multa, multum - aggettivo I classe)

coruscum accusativo maschile singolare (coruscus, corusca, coruscum - aggettivo I classe)


Altre forme grammaticali

inter preposizione ( accusativo)

et congiunzione

neque congiunzione

nec congiunzione

ubi avverbio di tempo

per preposizione ( accusativo)

sed congiunzione

ante preposizione ( accusativo)

ac congiunzione

cum preposizione ( ablativo)

quia congiunzione

in preposizione ( accusativo)

iuxta preposizione ( accusativo)

Ita avverbio di modo

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-24 13:57:59 - flow version _RPTC_G1.3