La Musa e le arti

Carminum musicaeque Musae patronae sunt. In deorum enim conviviis doctae sorores suaviter cantant saliuntque, hymnis convivas delectantes, praesertim cum nuptiae vel victoriae celebrantur....

Le Muse sono protettrici della poesia e della musica. Infatti nei banchetti degli dèi le dotte sorelle cantano e danzano soavemente, dilettando i convitati con inni, specialmente quando si celebrano nozze o vittorie.

Dopo che Giove aveva confinato Saturno e i Titani nel regno delle ombre, per la prima volta le Muse composero un canto in dono al vincitore e lo cantarono splendidamente sull'Olimpo.

Ma le Muse non presiedono solo alla musica, ma anche alla storia, all'eloquenza, alla matematica e all'astronomia: coltivano e amano tutte le arti. Opportunamente i poeti lodano i benefici delle Muse. Infatti, prima che i doni delle Muse apparissero sulla terra, tutte le cose erano gestite con la forza, poiché né la persuasione dei cittadini né il ricordo degli esempi né il conforto delle lettere erano di aiuto ai popoli e alla società umana. Né l'umanità esistette finché non esistettero gli studi delle lettere.

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

cantant indicativo presente terza persona plurale (canto) Paradigma: canto, cantas, cantavi, cantatum, cantāre - verbo intransitivo I coniugazione

saliuntque indicativo presente terza persona plurale (salio) Paradigma: salio, salis, salui, saltum, salire - verbo intransitivo IV coniugazione

delectantes participio presente nominativo plurale (delecto) Paradigma: delecto, delectas, delectavi, delectatum, delectāre - verbo transitivo I coniugazione

celebrantur indicativo presente passivo terza persona plurale (celebro) Paradigma: celebro, celebras, celebravi, celebratum, celebrāre - verbo transitivo I coniugazione

coercuerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (coerceo) Paradigma: coerceo, coerces, coercui, coercitum, coercēre - verbo transitivo II coniugazione

composuerunt indicativo perfetto terza persona plurale (compono) Paradigma: compono, componis, composui, compositum, componĕre - verbo transitivo III coniugazione

cecinerunt indicativo perfetto terza persona plurale (cano) Paradigma: cano, canis, cecini, cantum, canĕre - verbo transitivo III coniugazione

praesident indicativo presente terza persona plurale (praesideo) Paradigma: praesideo, praesides, praesedi, praesessum, praesidēre - verbo intransitivo II coniugazione

colunt indicativo presente terza persona plurale (colo) Paradigma: colo, colis, colui, cultum, colĕre - verbo transitivo III coniugazione

amant indicativo presente terza persona plurale (amo) Paradigma: amo, amas, amavi, amatum, amāre - verbo transitivo I coniugazione

laudant indicativo presente terza persona plurale (laudo) Paradigma: laudo, laudas, laudavi, laudatum, laudāre - verbo transitivo I coniugazione

apparuerunt indicativo perfetto terza persona plurale (appareo) Paradigma: appareo, appares, apparui, apparitum, apparēre - verbo intransitivo II coniugazione

gerebantur indicativo imperfetto passivo terza persona plurale (gero) Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerĕre - verbo transitivo III coniugazione

erant indicativo imperfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

exstitit indicativo perfetto terza persona singolare (exsisto) Paradigma: exsisto, exsistis, exstiti, exstitum, exsistĕre - verbo intransitivo III coniugazione

exstiterunt indicativo perfetto terza persona plurale (exsisto) Paradigma: exsisto, exsistis, exstiti, exstitum, exsistĕre - verbo intransitivo III coniugazione


Sostantivi

Carminum genitivo neutro plurale (carmen, carminis) III declinazione

musicaeque genitivo femminile singolare (musica, musicae) I declinazione

Musae nominativo femminile plurale (Musa, Musae) I declinazione

patronae nominativo femminile plurale (patrona, patronae) I declinazione

deorum genitivo maschile plurale (deus, dei) II declinazione

conviviis ablativo neutro plurale (convivium, convivii) II declinazione

sorores nominativo femminile plurale (soror, sororis) III declinazione

hymnis ablativo maschile plurale (hymnus, hymni) II declinazione

convivas accusativo maschile plurale (conviva, convivae) I declinazione

nuptiae nominativo femminile plurale (nuptiae, nuptiarum) I declinazione

victoriae nominativo femminile plurale (victoria, victoriae) I declinazione

Iuppiter nominativo maschile singolare (Iuppiter, Iovis) III declinazione

Saturnum accusativo maschile singolare (Saturnus, Saturni) II declinazione

Titanas accusativo maschile plurale (Titan, Titanis) III declinazione

umbrarum genitivo femminile plurale (umbra, umbrae) I declinazione

regno ablativo neutro singolare (regnum, regni) II declinazione

Musae nominativo femminile plurale (Musa, Musae) I declinazione

carmen accusativo neutro singolare (carmen, carminis) III declinazione

dono dativo neutro singolare (donum, doni) II declinazione

victori dativo maschile singolare (victor, victoris) III declinazione

Olympo ablativo maschile singolare (Olympus, Olympi) II declinazione

musicae genitivo femminile singolare (musica, musicae) I declinazione

historiae genitivo femminile singolare (historia, historiae) I declinazione

eloquentiae genitivo femminile singolare (eloquentia, eloquentiae) I declinazione

mathematicae genitivo femminile singolare (mathematica, mathematicae) I declinazione

astronomiae genitivo femminile singolare (astronomia, astronomiae) I declinazione

artes accusativo femminile plurale (ars, artis) III declinazione

Musarum genitivo femminile plurale (Musa, Musae) I declinazione

beneficia accusativo neutro plurale (beneficium, beneficii) II declinazione

poetae nominativo maschile plurale (poeta, poetae) I declinazione

Musarum genitivo femminile plurale (Musa, Musae) I declinazione

dona nominativo neutro plurale (donum, doni) II declinazione

terris ablativo femminile plurale (terra, terrae) I declinazione

vi ablativo femminile singolare (vis, vis) III declinazione

civium genitivo maschile plurale (civis, civis) III declinazione

persuasio nominativo femminile singolare (persuasio, persuasionis) III declinazione

exemplorum genitivo neutro plurale (exemplum, exempli) II declinazione

memoria nominativo femminile singolare (memoria, memoriae) I declinazione

litterarum genitivo femminile plurale (litterae, litterarum) I declinazione

solacium nominativo neutro singolare (solacium, solacii) II declinazione

praesidio dativo neutro singolare (praesidium, praesidii) II declinazione

populis dativo maschile plurale (populus, populi) II declinazione

societati dativo femminile singolare (societas, societatis) III declinazione

humanitas nominativo femminile singolare (humanitas, humanitatis) III declinazione

litterarum genitivo femminile plurale (litterae, litterarum) I declinazione

studia nominativo neutro plurale (studium, studii) II declinazione


Aggettivi

doctae nominativo femminile plurale (doctus, docta, doctum - aggettivo I classe)

suaviter avverbio

omnes nominativo femminile plurale (omnis, omne - aggettivo II classe)

splendide avverbio

humanis dativo femminile plurale (humanus, humana, humanum - aggettivo I classe)

opportune avverbio


Altre forme grammaticali

In preposizione

enim congiunzione

praesertim avverbio

vel congiunzione

Postquam congiunzione

primum avverbio

et congiunzione

Sed congiunzione

non solum... sed etiam congiunzione correlativa

Nam congiunzione

priusquam congiunzione

nec... nec... nec congiunzione correlativa

ac congiunzione

Nec congiunzione

donec congiunzione



Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-19 02:34:04 - flow version _RPTC_G1.3