La parabola politica di Pompeo "il Grande"
Pompeius adulescens partes Syllae habuit et ita egit ut ab eo maxime diligeretur. Ubi Sulla iam senex
Pompeo da giovane tenne le parti di Silla e agì in modo tale da essere da lui massimamente amato.
Quando Silla, già vecchio, lo sentiva avvicinarsi a sé, scendeva da cavallo e salutava Pompeo come "imperatore". Da pretore in Spagna sconfisse Sertorio; poiché i pirati infestavano tutti i mari, Pompeo fu inviato con un comando straordinario per sconfiggerli. Poi con mirabile fortuna ridusse in potere dell'impero Romano gli Albani, i Caspi, gli Iberi a settentrione, i Parti, gli Arabi e i Giudei a oriente.
In seguito, essendo stato diviso il potere del mondo e ottenendo Crasso la Siria, Cesare la Gallia, (e) lui stesso Roma, dopo l'uccisione di Crasso combatté con Cesare e fu vinto da lui presso Farsalo. Si rifugiò presso Tolomeo, re di Alessandria, ma per suo ordine fu ucciso: la testa di Pompeo fu tagliata con la spada da Achilla, ministro di Tolomeo, e restituita a Cesare con l'anello; il quale, vedendola, non trattenne le lacrime e ordinò che quella fosse cremata con molti e preziosissimi profumi.
Il tronco, essendo stato gettato sulla riva del Nilo, fu seppellito da Servio Codro, che sul sepolcro scrisse: "Qui è posto il Grande".
(By Star)
ANALISI GRAMMATICALE
Pompeius: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto. (Pompeius, Pompeii)
adulescens: Sostantivo maschile, nominativo singolare, III declinazione. Predicativo del soggetto. (adulescens, adulescentis)
partes: Sostantivo femminile, accusativo plurale, III declinazione. Oggetto. (pars, partis)
Syllae: Sostantivo proprio maschile, genitivo singolare, I declinazione. (Sulla, Sullae)
habuit: Verbo habeō, hăbes, habui, habitum, hăbēre (II coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
et: Congiunzione coordinante copulativa.
ita: Avverbio di modo.
egit: Verbo agō, ăgis, egi, actum, ăgĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
ut: Congiunzione consecutiva.
ab: Preposizione (regge l'ablativo).
eo: Pronome dimostrativo, ablativo maschile singolare. Complemento d'agente. (is, ea, id)
maxime: Avverbio (superlativo).
diligeretur: Verbo dīligō, dīligis, dilexi, dilectum, dīligĕre (III coniugazione). Congiuntivo imperfetto, III persona singolare, passivo.
Ubi: Congiunzione temporale.
Sulla: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto. (Sulla, Sullae)
iam: Avverbio.
senex: Sostantivo maschile, nominativo singolare, III declinazione. Predicativo del soggetto. (senex, senis)
ad: Preposizione (regge l'accusativo).
se: Pronome riflessivo, accusativo singolare.
accedere: Verbo accēdō, accēdis, accessi, accessum, accēdĕre (III coniugazione). Infinito presente, attivo.
eum: Pronome personale, accusativo maschile singolare. Soggetto della proposizione infinitiva.
audiebat: Verbo audiō, audis, audivi, auditum, audīre (IV coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona singolare, attivo.
ex: Preposizione (regge l'ablativo).
equo: Sostantivo maschile, ablativo singolare, II declinazione. Complemento di moto da luogo. (equus, equi)
desiliebat: Verbo dēsiliō, dēsĭlis, desilui, desultum, dēsĭlīre (IV coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona singolare, attivo.
Pompeiumque: Pompeium (sostantivo proprio maschile, accusativo singolare, II declinazione - Pompeius, Pompeii) -que (congiunzione enclitica). Oggetto.
imperatorem: Sostantivo maschile, accusativo singolare, III declinazione. Predicativo dell'oggetto. (imperator, imperatoris)
salutabat: Verbo salūtō, salūtas, salutavi, salutatum, salūtāre (I coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona singolare, attivo.
Praetor: Sostantivo maschile, nominativo singolare, III declinazione. Predicativo del soggetto. (praetor, praetoris)
in: Preposizione (regge l'ablativo).
Hispania: Sostantivo proprio femminile, ablativo singolare, I declinazione. Complemento di stato in luogo. (Hispania, Hispaniae)
Sertorium: Sostantivo proprio maschile, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (Sertorius, Sertorii)
vicit: Verbo vincō, vincis, vici, victum, vincĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
cum: Congiunzione narrativa (temporale/causale).
piratae: Sostantivo maschile, nominativo plurale, I declinazione. Soggetto. (pirata, piratae)
maria: Sostantivo neutro, accusativo plurale, III declinazione. Oggetto. (mare, maris)
omnia: Aggettivo, accusativo neutro plurale, II classe. Attributo di maria. (omnis, omnis, omne)
infestarent: Verbo infestō, infestas, infestavi, infestatum, infestāre (I coniugazione). Congiuntivo imperfetto, III persona plurale, attivo.
ut: Congiunzione finale.
eos: Pronome personale, accusativo maschile plurale. Oggetto.
opprimeret: Verbo opprimō, opprĭmis, oppressi, oppressum, opprĭmĕre (III coniugazione). Congiuntivo imperfetto, III persona singolare, attivo.
cum: Preposizione (regge l'ablativo).
imperio: Sostantivo neutro, ablativo singolare, II declinazione. Complemento di unione. (imperium, imperii)
extraordinario: Aggettivo, ablativo neutro singolare, I classe. Attributo di imperio. (extraordinarius, extraordinaria, extraordinarium)
missus est: Verbo mittō, mittis, misi, missum, mittĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, passivo.
Pompeius: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto. (Pompeius, Pompeii)
Deinde: Avverbio.
mira: Aggettivo, ablativo femminile singolare, I classe. Attributo di felicitate. (mirus, mira, mirum)
felicitate: Sostantivo femminile, ablativo singolare, III declinazione. Ablativo di modo. (felicitas, felicitatis)
in: Preposizione (regge l'ablativo).
septemtrione: Sostantivo maschile, ablativo singolare, III declinazione. Complemento di stato in luogo. (septentrio, septentrionis)
Albanos: Sostantivo maschile, accusativo plurale, II declinazione. Oggetto. (Albanus, Albani)
Caspios: Sostantivo maschile, accusativo plurale, II declinazione. Oggetto. (Caspius, Caspii)
Iberos: Sostantivo maschile, accusativo plurale, II declinazione. Oggetto. (Iberus, Iberi)
in: Preposizione (regge l'ablativo).
oriente: Sostantivo maschile, ablativo singolare, III declinazione. Complemento di stato in luogo. (oriens, orientis)
Parthos: Sostantivo maschile, accusativo plurale, II declinazione. Oggetto. (Parthus, Parthi)
Arabas: Sostantivo maschile, accusativo plurale, I declinazione. Oggetto. (Arabs, Arabis)
atque: Congiunzione coordinante copulativa.
Iudaeos: Sostantivo maschile, accusativo plurale, II declinazione. Oggetto. (Iudaeus, Iudaei)
in: Preposizione (regge l'accusativo).
imperii: Sostantivo neutro, genitivo singolare, II declinazione. (imperium, imperii)
Romani: Aggettivo, genitivo maschile singolare, I classe. Attributo di imperii. (Romanus, Romana, Romanum)
potestatem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione. Complemento di moto a luogo. (potestas, potestatis)
redegit: Verbo redigō, redigis, redegi, redactum, redigĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
Mox: Avverbio.
cum: Congiunzione narrativa (causale/temporale).
orbis: Sostantivo maschile, genitivo singolare, III declinazione. (orbis, orbis)
imperium: Sostantivo neutro, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto. (imperium, imperii)
divisum esset: Verbo dīvidō, dīvidis, divisi, divisum, dīvidĕre (III coniugazione). Congiuntivo piuccheperfetto, III persona singolare, passivo.
et: Congiunzione coordinante copulativa.
Crassus: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto. (Crassus, Crassi)
Syriam: Sostantivo proprio femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto. (Syria, Syriae)
Caesar: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (Caesar, Caesaris)
Galliam: Sostantivo proprio femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto. (Gallia, Galliae)
ipse: Pronome determinativo, nominativo maschile singolare. Soggetto. (ipse, ipsa, ipsum)
urbem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (urbs, urbis)
obtineret: Verbo obtineō, obtĭnes, obtinui, obtentum, obtĭnēre (II coniugazione). Congiuntivo imperfetto, III persona singolare, attivo.
post: Preposizione (regge l'accusativo).
caedem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione. (caedes, caedis)
Crassi: Sostantivo proprio maschile, genitivo singolare, II declinazione. (Crassus, Crassi)
cum: Preposizione (regge l'ablativo).
Caesare: Sostantivo proprio maschile, ablativo singolare, III declinazione. Complemento di compagnia/scontro. (Caesar, Caesaris)
pugnavit: Verbo pugnō, pugnas, pugnavi, pugnatum, pugnāre (I coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
et: Congiunzione coordinante copulativa.
ab: Preposizione (regge l'ablativo).
eo: Pronome dimostrativo, ablativo maschile singolare. Complemento d'agente. (is, ea, id)
apud: Preposizione (regge l'accusativo).
Pharsalum: Sostantivo proprio femminile, accusativo singolare, II declinazione. (Pharsalus, Pharsali)
victus est: Verbo vincō, vincis, vici, victum, vincĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, passivo.
Ad: Preposizione (regge l'accusativo).
Ptolomaeum: Sostantivo proprio maschile, accusativo singolare, II declinazione. Complemento di moto a luogo. (Ptolemaeus, Ptolemaei)
Alexandriae: Sostantivo proprio femminile, genitivo singolare, I declinazione. (Alexandria, Alexandriae)
regem: Sostantivo maschile, accusativo singolare, III declinazione. Apposizione. (rex, regis)
confugit: Verbo confugiō, confŭgis, confugi, confŭgĕre (coniugazione mista). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
sed: Congiunzione coordinante avversativa.
eius: Pronome dimostrativo, genitivo singolare.
iussu: Sostantivo maschile, ablativo singolare, IV declinazione. Ablativo di causa. (iussus, iussus)
occasus est: Verbo occīdō, occīdis, occidi, occisum, occīdĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, passivo.
caput: Sostantivo neutro, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (caput, capitis)
Pompeii: Sostantivo proprio maschile, genitivo singolare, II declinazione. (Pompeius, Pompeii)
gladio: Sostantivo maschile, ablativo singolare, II declinazione. Ablativo di mezzo. (gladius, gladii)
recisum est: Verbo recīdō, recīdis, recidi, recisum, recīdĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, passivo.
ab: Preposizione (regge l'ablativo).
Achilla: Sostantivo proprio maschile, ablativo singolare, I declinazione. Complemento d'agente. (Achillas, Achillae)
Ptolomaei: Sostantivo proprio maschile, genitivo singolare, II declinazione. (Ptolemaeus, Ptolemaei)
ministro: Sostantivo maschile, ablativo singolare, II declinazione. Apposizione. (minister, ministri)
et: Congiunzione coordinante copulativa.
cum: Preposizione (regge l'ablativo).
anulo: Sostantivo maschile, ablativo singolare, II declinazione. Complemento di unione. (anulus, anuli)
Caesari: Sostantivo proprio maschile, dativo singolare, III declinazione. Dativo di termine. (Caesar, Caesaris)
redditum: Participio perfetto di reddō, nominativo neutro singolare. Parte nominale del predicato (sottinteso est). (redditus, reddita, redditum)
qui: Pronome relativo, nominativo maschile singolare. Soggetto.
cum: Congiunzione temporale.
id: Pronome dimostrativo, accusativo neutro singolare. Oggetto. (is, ea, id)
videret: Verbo videō, vides, vidi, visum, vidēre (II coniugazione). Congiuntivo imperfetto, III persona singolare, attivo.
non: Avverbio di negazione.
continuit: Verbo contineō, contines, continui, contentum, continēre (II coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
lacrimas: Sostantivo femminile, accusativo plurale, I declinazione. Oggetto. (lacrima, lacrimae)
et: Congiunzione coordinante copulativa.
iussit: Verbo iubeō, iubes, iussi, iussum, iubēre (II coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
illud: Pronome dimostrativo, accusativo neutro singolare. Soggetto della proposizione infinitiva. (ille, illa, illud)
multis: Aggettivo, ablativo maschile plurale, I classe. Attributo di odoribus. (multus, multa, multum)
et: Congiunzione coordinante copulativa.
pretiosissimis: Aggettivo (superlativo), ablativo maschile plurale, I classe. Attributo di odoribus. (pretiosus, pretiosa, pretiosum)
odoribus: Sostantivo maschile, ablativo plurale, III declinazione. Ablativo di mezzo. (odor, odoris)
cremari: Verbo cremō, cremas, cremavi, crematum, cremāre (I coniugazione). Infinito presente, passivo.
Truncus: Sostantivo maschile, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto. (truncus, trunci)
cum: Congiunzione temporale.
in: Preposizione (regge l'accusativo).
Nili: Sostantivo proprio maschile, genitivo singolare, II declinazione. (Nilus, Nili)
ripam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. (ripa, ripae)
abiectus esset: Verbo abiciō, abicis, abieci, abiectum, abicĕre (coniugazione mista). Congiuntivo piuccheperfetto, III persona singolare, passivo.
humatus est: Verbo humō, humas, humavi, humatum, humāre (I coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, passivo.
a: Preposizione (regge l'ablativo).
Servio Codro: Sostantivo proprio, ablativo maschile singolare. Complemento d'agente.
qui: Pronome relativo, nominativo maschile singolare. Soggetto.
in: Preposizione (regge l'ablativo).
sepulcro: Sostantivo neutro, ablativo singolare, II declinazione. Complemento di stato in luogo. (sepulcrum, sepulcri)
inscripsit: Verbo īnscrībō, īnscrībis, inscripsi, inscriptum, īnscrībĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
Hic: Avverbio di luogo.
positus est: Verbo pōnō, pōnis, posui, positum, pōnĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, passivo.
"Magnus": Sostantivo, nominativo maschile singolare. Soggetto. (Magnus, Magni)
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?