La pazzia di Ulisse
Agamemnon et Menelaus, Atrei filii, cum Troiam oppugnandam Graecorum principes cum suis exercitibus ducere vellent...Tunc Ulixes fidem dedit se venturum esse; ex eo tempore tamen Palamedi infestus fuit.
Agamennone e Menelao, figli di Atreo, quando vollero essere alla testa dell'esercito come comandanti (ducere)
con i loro eserciti per occupare Troia inviarono Palamede da Ulisse figlio di Laerte nell'isola di Itaca al quale era stato predetto dall'oracolo che, se fosse andato a Troia, sarebbe ritornato a casa dopo vent'anni, solo, dopo aver perduto tutti i suoi compagni.
E così Ulisse, sapendo che stavano per arrivare da lui Palamede e gli altri ambasciatori, finse la pazzia, indossò un pileo e aggiogò all'aratro un cavallo con un bue. Quando Palamede lo vide, capì che Ulisse fingeva e depose Telemaco, suo figlio, dopo averlo sollevato dalla culla, davanti all'aratro e disse:
"Poni fine alla finzione e vieni a Troia tra i condottieri greci". Allora Ulisse promise che ci sarebbe andato; da quel momento tuttavia fu avverso a Palamede.
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
ducere infinito presente (duco) Paradigma: dūco, dūcis, dūxi, ductum, dūcĕre - verbo transitivo III coniugazione
vellent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (volo) Paradigma: vŏlo, vīs, vŏlui, -, velle - verbo anomalo
oppugnandam gerundivo accusativo femminile singolare (oppugno) Paradigma: oppūgnō, oppūgnās, oppūgnāvi, oppūgnātum, oppūgnāre - verbo transitivo I coniugazione
miserunt indicativo perfetto terza persona plurale (mitto) Paradigma: mittō, mittis, mīsi, missum, mittĕre - verbo transitivo III coniugazione
responsum erat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare passivo (respondeo) Paradigma: rēspōndĕo, rēspōndes, rēspōndi, rēspōnsum, rēspōndēre - verbo transitivo II coniugazione
isset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (eo) Paradigma: ĕo, īs, īvi/ĭi, ĭtum, īre - verbo intransitivo anomalo
redīturum esse infinito futuro (redeo) Paradigma: rĕdĕo, rĕdis, rĕdīvi/rĕdĭi, rĕdĭtum, rĕdīre - verbo intransitivo anomalo
sciret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (scio) Paradigma: scĭo, scīs, scīvi/scĭi, scītum, scīre - verbo transitivo IV coniugazione
venturos esse infinito futuro (venio) Paradigma: vĕnĭo, vĕnis, vēni, ventum, vĕnīre - verbo intransitivo IV coniugazione
simulans participio presente nominativo maschile singolare (simulo) Paradigma: sĭmŭlō, sĭmŭlās, sĭmŭlāvi, sĭmŭlātum, sĭmŭlāre - verbo transitivo I coniugazione
sumpsit indicativo perfetto terza persona singolare (sumo) Paradigma: sūmo, sūmis, sūmpsi, sūmptum, sūmĕre - verbo transitivo III coniugazione
iunxit indicativo perfetto terza persona singolare (iungo) Paradigma: iungō, iungis, iūnxi, iūnctum, iungĕre - verbo transitivo III coniugazione
vidit indicativo perfetto terza persona singolare (video) Paradigma: vĭdĕo, vĭdēs, vīdi, vīsum, vĭdēre - verbo transitivo II coniuguzione
sensit indicativo perfetto terza persona singolare (sentio) Paradigma: sentĭo, sentis, sensi, sensum, sentīre - verbo transitivo IV coniugazione
simulare infinito presente (simulo) Paradigma: sĭmŭlō, sĭmŭlās, sĭmŭlāvi, sĭmŭlātum, sĭmŭlāre - verbo transitivo I coniugazione
sublatum participio perfetto accusativo neutro singolare (tollo) Paradigma: tollō, tollis, sŭstŭli, sublātum, tollĕre - verbo transitivo III coniugazione
subiecit indicativo perfetto terza persona singolare (subicio) Paradigma: sŭbĭcĭo, sŭbĭcis, sŭbiēci, sŭbĭectum, sŭbĭcĕre - verbo transitivo III coniugazione
deposita participio perfetto ablativo femminile singolare (depono) Paradigma: dēpōnō, dēpōnis, dēposui, dēposĭtum, dēpōnĕre - verbo transitivo III coniugazione
inquit indicativo perfetto terza persona singolare (inquam) Paradigma: inquăm, inquis, inquīt, -, inquīre - verbo difettivo
veni imperativo presente seconda persona singolare (venio) Paradigma: vĕnĭo, vĕnis, vēni, ventum, vĕnīre - verbo intransitivo IV coniugazione
dedit indicativo perfetto terza persona singulare (do) Paradigma: dō, dās, dĕdi, dătum, dāre - verbo transitivo I coniugazione
venturum esse infinito futuro (venio) Paradigma: vĕnĭo, vĕnis, vēni, ventum, vĕnīre - verbo intransitivo IV coniugazione
infestus fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
SOSTANTIVI
Agamemnon nominativo maschile singolare (Agamemnon sostantivo maschile III declinazione - Agamemnon, Agamemnonis)
Menelaus nominativo maschile singolare (Menelaus sostantivo maschile II declinazione - Menelaus, Menelai)
Atrei genitivo maschile singolare (Atreus sostantivo maschile II declinazione - Atreus, Atrei)
filii nominativo maschile plurale (filius sostantivo maschile II declinazione - filius, filii)
Troiam accusativo femminile singolare (Troia sostantivo femminile I declinazione - Troia, Troiae)
principes accusativo maschile plurale (princeps sostantivo maschile III declinazione - princeps, principis)
exercitibus ablativo maschile plurale (exercitus sostantivo maschile IV declinazione - exercitus, exercitus)
Palamedem accusativo maschile singolare (Palamedes sostantivo maschile III declinazione - Palamedes, Palamedis)
insulam accusativo femminile singolare (insula sostantivo femminile I declinazione - insula, insulae)
Ithacam accusativo femminile singolare (Ithaca sostantivo femminile I declinazione - Ithaca, Ithacae)
Ulixem accusativo maschile singolare (Ulixes sostantivo maschile III declinazione - Ulixes, Ulixis)
Laertis genitivo maschile singolare (Laertes sostantivo maschile III declinazione - Laertes, Laertis)
filium accusativo maschile singolare (filius sostantivo maschile II declinazione - filius, filii)
responsum nominativo neutro singolare (responsum sostantivo neutro II declinazione - responsum, responsi)
oraculo ablativo neutro singolare (oraculum sostantivo neutro II declinazione - oraculum, oraculi)
Troiam accusativo femminile singolare (Troia sostantivo femminile I declinazione - Troia, Troiae)
annum accusativo maschile singolare (annus sostantivo maschile II declinazione - annus, anni)
sociis ablativo maschile plurale (socius sostantivo maschile II declinazione - socius, socii)
domum accusativo femminile singolare (domus sostantivo femminile IV declinazione - domus, domus) - Moto a luogo
insaniam accusativo femminile singolare (insania sostantivo femminile I declinazione - insania, insaniae)
pileum accusativo neutro singolare (pileum sostantivo neutro II declinazione - pileum, pilei)
equum accusativo maschile singolare (equus sostantivo maschile II declinazione - equus, equi)
bove ablativo maschile singolare (bos sostantivo maschile III declinazione - bos, bovis)
aratrum accusativo neutro singolare (aratrum sostantivo neutro II declinazione - aratrum, aratri)
Palamedes nominativo maschile singolare (Palamedes sostantivo maschile III declinazione - Palamedes, Palamedis)
filium accusativo maschile singolare (filius sostantivo maschile II declinazione - filius, filii)
cunis ablativo neutro plurale (cunae sostantivo femminile I declinazione - cunae, cunarum) - Plurale tantum
aratro dativo neutro singolare (aratrum sostantivo neutro II declinazione - aratrum, aratri)
Simulatione ablativo femminile singolare (simulatio sostantivo femminile III declinazione - simulatio, simulationis)
principes accusativo maschile plurale (princeps sostantivo maschile III declinazione - princeps, principis)
Troiam accusativo femminile singolare (Troia sostantivo femminile I declinazione - Troia, Troiae)
fidem accusativo femminile singolare (fides sostantivo femminile V declinazione - fides, fidei)
tempore ablativo neutro singolare (tempus sostantivo neutro III declinazione - tempus, temporis)
AGGETTIVI
suis ablativo maschile plurale (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)
solum accusativo maschile singolare (solus, sola, solum - aggettivo pronominale)
perditis ablativo maschile plurale (perditus, perdita, perditum - aggettivo I classe / participio perfetto)
suae genitivo femminile singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)
Palamedem sostantivo accusativo maschile singolare (Palamedes)
alios accusativo maschile plurale (alius, alia, aliud - aggettivo pronominale)
eius genitivo maschile singolare (is, ea, id - aggettivo determinativo)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
cum congiunzione temporale
ad preposizione accusativo
cum preposizione ablativo
in preposizione accusativo
ad preposizione accusativo
cui pronome relativo dativo maschile singolare (qui, quae, quod)
si congiunzione condizionale
post preposizione accusativo
vicesimum aggettivo numerale accusativo maschile singolare (vicesimus)
solum avverbio di modo
cum congiunzione temporale
et congiunzione copulativa
ad preposizione accusativo
cum preposizione ablativo
ad preposizione accusativo
Quem pronome relativo accusativo maschile singolare (qui, quae, quod)
ut congiunzione temporale
atque congiunzione copulativa
inter preposizione accusativo
ad preposizione accusativo
Tunc avverbio di tempo
se pronome riflessivo accusativo singolare/plurale (sui, sibi, se, se)
ex preposizione ablativo
eo pronome determinativo ablativo neutro singolare (is, ea, id)
tamen congiunzione avversativa
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?