La perla e la gallina
In sterculino gallina escam quaerit, at margaritam invenit. In casa indigna iaces inquit magna cum ignominia. Si agricola te videt, certe te mundam nitidamque reddit. Gallinae autem cara est esca, nec gemma nec pecunia a gallinis aestimatur. Margarita poetae fabella est, gallinae omnibus qui poetae fabellas non intellegunt.
Una gallina cerca del cibo in un letamaio, ma trova una perla. "Ti trovi in una casa indecorosa - dice - con grande infamia." Se il contadino ti vede, certamente ti rende pulita e nitida.
Invece (la perla) non è un cibo amato dalla gallina, né viene apprezzata dalle galline una gemma o del denaro.
La perla è una favoletta del poeta e della gallina (scritta) per tutti quelli che non comprendono le favolette del poeta.
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
QUAERIT indicativo presente terza persona singolare (quaero) Paradigma: quaero, quaeris, quaesivi, quaesitum, quaerere - verbo transitivo III coniugazione
INVENIT indicativo presente terza persona singolare (invenio) Paradigma: invenio, invenis, inveni, inventum, invenire - verbo transitivo IV coniugazione
JACES indicativo presente seconda persona singolare (iaceo) Paradigma: iaceo, iaces, iacui, iacitum, iacere - verbo intransitivo II coniugazione
INQUIT indicativo presente terza persona singolare (inquit) Paradigma: inquam, inquis, inquit - verbo difettivo
VIDET indicativo presente terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, videre - verbo transitivo II coniugazione
REDDIT indicativo presente terza persona singolare (reddo) Paradigma: reddo, reddis, reddidi, redditum, reddere - verbo transitivo III coniugazione
EST indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
AESTIMATUR indicativo presente terza persona singolare (aestimo) Paradigma: aestimo, aestimas, aestimavi, aestimatum, aestimare - verbo transitivo I coniugazione (forma passiva)
INTELLEGUNT indicativo presente terza persona plurale (intellego) Paradigma: intellego, intellegis, intellexi, intellectum, intellegere - verbo transitivo III coniugazione
SOSTANTIVI
STERCULINO ablativo neutro singolare (sterculinum sostantivo neutro II declinazione (sterculinum, sterculini))
GALLINA nominativo femminile singolare (gallina sostantivo femminile I declinazione (gallina, gallinae))
ESCAM accusativo femminile singolare (esca sostantivo femminile I declinazione (esca, escae))
MARGARITAM accusativo femminile singolare (margarita sostantivo femminile I declinazione (margarita, margaritae))
CASA ablativo femminile singolare (casa sostantivo femminile I declinazione (casa, casae))
IGNOMINIA ablativo femminile singolare (ignominia sostantivo femminile I declinazione (ignominia, ignominiae))
AGRICOLA nominativo maschile singolare (agricola sostantivo maschile I declinazione (agricola, agricolae))
GALLINAE dativo femminile singolare (gallina sostantivo femminile I declinazione (gallina, gallinae))
GEMMA nominativo femminile singolare (gemma sostantivo femminile I declinazione (gemma, gemmae))
PECUNIA nominativo femminile singolare (pecunia sostantivo femminile I declinazione (pecunia, pecuniae))
GALLINIS ablativo femminile plurale (gallina sostantivo femminile I declinazione (gallina, gallinae))
MARGARITA nominativo femminile singolare (margarita sostantivo femminile I declinazione (margarita, margaritae))
POETAE genitivo maschile singolare (poeta sostantivo maschile I declinazione (poeta, poetae))
FABELLA nominativo femminile singolare (fabella sostantivo femminile I declinazione (fabella, fabellae))
GALLINAE nominativo femminile plurale (gallina sostantivo femminile I declinazione (gallina, gallinae))
AGGETTIVI
INDIGNA ablativo femminile singolare indignus, indigna, indignum - aggettivo I classe
MAGNA ablativo femminile singolare magnus, magna, magnum - aggettivo I classe
MUNDAM accusativo femminile singolare mundus, munda, mundum - aggettivo I classe
NITIDAMQUE accusativo femminile singolare nitidus, nitida, nitidum - aggettivo I classe
CARA nominativo femminile singolare carus, cara, carum - aggettivo I classe
ALTRE FORME GRAMMATICALI
IN preposizione ablativo
AT congiunzione avversativa
SI congiunzione
TE pronome personale accusativo seconda persona singolare tu, tui, tibi, te, te
CERTE avverbio
AUTEM congiunzione avversativa
NEC congiunzione negativa
OMNIBUS dativo maschile plurale (omnis, omne - aggettivo)
QUI pronome relativo nominativo maschile plurale qui, quae, quod
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?