La prima guerra servile in Sicilia

Servio Fulvio Fiacco Q. Calpurnio Pisone consulibus, in Sicilia mons Aetna vastos ignes eructavit ac fudit, qui torrentum modo per prona...

Sotto i Consoli Servio Fulvio Flacco Qu.Calpurnio Pisone, in Sicilia il monte Etna eruttò e versò grandi fiamme, che come dei torrenti bruciavano tutte le cose più vicine nei dintorni in pendio e a precipizio, le cose più lontane invece volteggiando largamente le calde faville con il denso vapore s'infiammavano: in questa stessa isola era scoppiata la guerra servile, che fu grave e atroce per la moltitudine dei servi, per l'apparato delle milizie, per la grandezza delle risorse a tal punto, da non poter definire i pretori romani, che sbaragliò profondamente, ma atterrì anche i consoli: infatti allora settanta servi in Italia furono in armi, eccettuata la città di Messina, che mantenne in pace i servi ottenuti liberalmente.

Del resto la Sicilia in questa situazione era anche molto misera perché, ora assoggettata dai tiranni ora dai servi, o da coloro che esigevano con una cattiva dominazione la schiavitù o da quelli che cambiavano in base ad una perversa presunzione la libertà e inoltre chiuso il mare da ogni parte, non era possibile gettare fuori il male intestino.

Ma in questa circostanza l'eccitazione del tumulto servile fu tanto più raro quanto più atroce rispetto a tutte le altre cose, perché la libera moltitudine era mossa da un proposito di accrescere la patria, di perdere la condizione servile.
(By Maria D. )

Versione tratta da Orosio Historiae adversus paganos

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

eructavit indicativo perfetto terza persona singolare (eructo) Paradigma: eructo, eructas, eructavi, eructatum, eructare - verbo transitivo I coniugazione

fudit indicativo perfetto terza persona singolare (fundo) Paradigma: fundo, fundis, fudi, fusum, fundere - verbo transitivo III coniugazione

corripientibus participio presente ablativo neutro plurale (corripio) Paradigma: corripio, corripis, corripui, correptum, corripere - verbo transitivo III coniugazione

exusserunt indicativo perfetto terza persona plurale (exuro) Paradigma: exuro, exuris, exussi, exustum, exurere - verbo transitivo III coniugazione

volitantibus participio presente ablativo neutro plurale (volito) Paradigma: volito, volitas, volitavi, volitatum, volitare - verbo intransitivo I coniugazione

torruerunt indicativo perfetto terza persona plurale (torreo) Paradigma: torreo, torres, torrui, tostum, torrere - verbo transitivo II coniugazione

ortum participio perfetto neutro singolare (orior) Paradigma: orior, oriris (o oreris), ortus sum, oriri - verbo deponente IV coniugazione

fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo (anomalo)

dicam congiuntivo presente prima persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione

profligavit indicativo perfetto terza persona singolare (profligo) Paradigma: profligo, profligas, profligavi, profligatum, profligare - verbo transitivo I coniugazione

terruerit congiuntivo perfetto terza persona singolare (terreo) Paradigma: terreo, terres, terrui, territum, terrere - verbo transitivo II coniugazione

fuerunt indicativo perfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo (anomalo)

excepta participio perfetto femminile singolare (excipio) Paradigma: excipio, excipis, excepi, exceptum, excipere - verbo transitivo III coniugazione

habitos participio perfetto maschile plurale (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habere - verbo transitivo II coniugazione

continuit indicativo perfetto terza persona singolare (contineo) Paradigma: contineo, contines, continui, contentum, continere - verbo transitivo II coniugazione

miserior aggettivo comparativo miser, misera, miserum - aggettivo I classe (ma qui usato in senso predicativo con "est")

subiecta participio perfetto femminile singolare (subicio) Paradigma: subicio, subicis, subieci, subiectum, subicere - verbo transitivo III coniugazione

exigentibus participio presente maschile plurale (exigo) Paradigma: exigo, exigis, exegi, exactum, exigere - verbo transitivo III coniugazione

servitutem sostantivo femminile III declinazione servitus, servitutis - sostantivo femminile III declinazione

commutantibus participio presente maschile plurale (commuto) Paradigma: commuto, permutas, permutavi, permutatum, permutare - verbo transitivo I coniugazione

clausa participio perfetto femminile singolare (claudo) Paradigma: claudo, claudis, clausi, clausum, claudere - verbo transitivo III coniugazione

egerere infinito presente (egerere) Paradigma: egero, egeris, egessi, egestum, egerere - verbo transitivo III coniugazione

potest indicativo presente terza persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo intransitivo (anomalo)

excitatio sostantivo femminile III declinazione excitatio, excitationis - sostantivo femminile III declinazione

commovetur indicativo presente terza persona singolare (commoveo) Paradigma: commoveo, commoves, commovi, commotum, commovere - verbo transitivo II coniugazione

augeat congiuntivo presente terza persona singolare (augeo) Paradigma: augeo, auges, auxi, auctum, augere - verbo transitivo II coniugazione

perdat congiuntivo presente terza persona singolare (perdo) Paradigma: perdo, perdis, perdidi, perditum, perdere - verbo transitivo III coniugazione


Sostantivi

Servio ablativo maschile singolare (Servius, Servii) - sostantivo maschile II declinazione

Fulvio ablativo maschile singolare (Fulvius, Fulvii) - sostantivo maschile II declinazione

Fiacco ablativo maschile singolare (Flaccus, Flacci) - sostantivo maschile II declinazione

Pisone ablativo maschile singolare (Piso, Pisonis) - sostantivo maschile III declinazione

consulibus ablativo maschile plurale (consul, consulis) - sostantivo maschile III declinazione

Sicilia ablativo femminile singolare (Sicilia, Siciliae) - sostantivo femminile I declinazione

mons nominativo maschile singolare (mons, montis) - sostantivo maschile III declinazione

Aetna nominativo femminile singolare (Aetna, Aetnae) - sostantivo femminile I declinazione

ignes accusativo maschile plurale (ignis, ignis) - sostantivo maschile III declinazione

torrentum genitivo maschile plurale (torrens, torrentis) - sostantivo maschile III declinazione

modo ablativo maschile singolare (modus, modi) - sostantivo maschile II declinazione

prona accusativo neutro plurale (pronum, proni) - sostantivo neutro II declinazione

flammis ablativo femminile plurale (flamma, flammae) - sostantivo femminile I declinazione

favillis ablativo femminile plurale (favilla, favillae) - sostantivo femminile I declinazione

vapore ablativo maschile singolare (vapor, vaporis) - sostantivo maschile III declinazione

insula ablativo femminile singolare (insula, insulae) - sostantivo femminile I declinazione

bellum nominativo neutro singolare (bellum, belli) - sostantivo neutro II declinazione

servile aggettivo II classe servilis, servilis, servile - aggettivo II classe

multitudine ablativo femminile singolare (multitudo, multitudinis) - sostantivo femminile III declinazione

servorum genitivo maschile plurale (servus, servi) - sostantivo maschile II declinazione

instructu ablativo neutro singolare (instructus, instructus) - sostantivo maschile IV declinazione

copiarum genitivo femminile plurale (copia, copiae) - sostantivo femminile I declinazione (al plurale: truppe)

magnitudine ablativo femminile singolare (magnitudo, magnitudinis) - sostantivo femminile III declinazione

virium genitivo femminile plurale (vis, vis) - sostantivo femminile III declinazione (irregolare)

praetores accusativo maschile plurale (praetor, praetoris) - sostantivo maschile III declinazione

Romanos accusativo maschile plurale (Romanus, Romani) - sostantivo maschile II declinazione

consules nominativo maschile plurale (consul, consulis) - sostantivo maschile III declinazione

Italia nominativo femminile singolare (Italia, Italiae) - sostantivo femminile I declinazione

servorum genitivo maschile plurale (servus, servi) - sostantivo maschile II declinazione

armis ablativo neutro plurale (arma, armorum) - sostantivo neutro II declinazione (solo plurale)

urbe ablativo femminile singolare (urbs, urbis) - sostantivo femminile III declinazione

Messana nominativo femminile singolare (Messana, Messanae) - sostantivo femminile I declinazione

pace ablativo femminile singolare (pax, pacis) - sostantivo femminile III declinazione

Sicilia nominativo femminile singolare (Sicilia, Siciliae) - sostantivo femminile I declinazione

tyrannis dativo maschile plurale (tyrannus, tyranni) - sostantivo maschile II declinazione

servis dativo maschile plurale (servus, servi) - sostantivo maschile II declinazione

dominatu ablativo maschile singolare (dominatus, dominatus) - sostantivo maschile IV declinazione

servitutem accusativo femminile singolare (servitus, servitutis) - sostantivo femminile III declinazione

praesumptione ablativo femminile singolare (praesumptio, praesumptionis) - sostantivo femminile III declinazione

libertatem accusativo femminile singolare (libertas, libertatis) - sostantivo femminile III declinazione

mari ablativo neutro singolare (mare, maris) - sostantivo neutro III declinazione

malum nominativo neutro singolare (malum, mali) - sostantivo neutro II declinazione

tumultus nominativo maschile singolare (tumultus, tumultus) - sostantivo maschile IV declinazione

excitatio nominativo femminile singolare (excitatio, excitationis) - sostantivo femminile III declinazione

intentione ablativo femminile singolare (intentio, intentionis) - sostantivo femminile III declinazione

multitudo nominativo femminile singolare (multitudo, multitudinis) - sostantivo femminile III declinazione

patriams accusativo femminile singolare (patria, patriae) - sostantivo femminile I declinazione


Aggettivi

vastaos accusativo maschile plurale vastus, vasta, vastum - aggettivo I classe

proxima accusativo neutro plurale proximus, proxima, proximum - aggettivo I classe

longinquiora accusativo neutro plurale longinquus, longinqua, longinquum - aggettivo I classe (comparativo)

calidis ablativo femminile plurale calidus, calida, calidum - aggettivo I classe

gravi ablativo neutro singolare gravis, grave - aggettivo II classe

eade ablativo femminile singolare idem, eadem, idem - aggettivo pronome

grave nominativo neutro singolare gravis, grave - aggettivo II classe

atrox nominativo neutro singolare atrox, atrox, atrox - aggettivo II classe

publices nominativo neutro singolare publicus, publica, publicum - aggettivo I classe

liberaliter avverbio

miserior nominativo femminile singolare miser, misera, miserum - aggettivo I classe (comparativo)

improbo ablativo maschile singolare improbus, improba, improbum - aggettivo I classe

perversa ablativo femminile singolare perversus, perversa, perversum - aggettivo I classe

intestinum nominativo neutro singolare intestinus, intestina, intestinum - aggettivo I classe

servilis nominativo maschile singolare servilis, servilis, servile - aggettivo II classe

rarior nominativo maschile singolare rarus, rara, rarum - aggettivo I classe (comparativo)

ceteris ablativo maschile plurale ceterus, cetera, ceterum - aggettivo I classe

truculentior nominativo maschile singolare truculentus, truculenta, truculentum - aggettivo I classe (comparativo)

libera nominativo femminile singolare liber, libera, liberum - aggettivo I classe

servilis nominativo maschile singolare servilis, servilis, servile - aggettivo II classe


Altre forme grammaticali

Q. abbreviazione di Quintus

in preposizione

qui pronome relativo nominativo maschile plurale qui, quae, quod

per preposizione

ac congiunzione

cum preposizione

late avverbio

in preposizione

adeo avverbio

et congiunzione

ut congiunzione

non avverbio

quos pronome relativo accusativo maschile plurale qui, quae, quod

penitus avverbio

sed congiunzione

quoque congiunzione (anche)

nam congiunzione

LXX numerale (settanta)

tunc avverbio

quae pronome relativo nominativo femminile singolare qui, quae, quod

in preposizione

Ceterum congiunzione (inoltre)

quia congiunzione

nunc...nunc congiunzione correlativa (ora...ora)

vel...vel congiunzione correlativa (o...o)

istis pronome dimostrativo dativo maschile plurale iste, ista, istud

praeterea avverbio

undique avverbio

mari sostantivo

non avverbio

facile avverbio

potest verbo servile

in preposizione

quanto...tanto congiunzione correlativa (quanto...tanto)

ut congiunzione

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-13 14:35:03 - flow version _RPTC_G1.3