La punizione di una ninfa
In fabulis poetae nympharum vitam narrant. Nymphis pulchra forma est et saepe nymphae apud aquas ludunt
Nelle favole i poeti narrano la vita delle ninfe. Le ninfe hanno una bella forma (dativo di possesso -letteralmente: una bella forma è alle ninfe) e spesso le ninfe giocano presso le acque e intrecciano corone. Un tempo una ninfa fa un torto a Era, signora delle dee: infatti disprezza la forma della dea e osa irridere Era con altre ninfe. Ma la dea decide di punire l'impudenza della ninfa: spinge la fanciulla in una spelonca tenebrosa e la chiude. La Ninfa nelle tenebre della spelonca trascorre una misera vita e non rivede mai più le amiche: perciò una grande tristezza e continue lacrime consumano la fanciulla.
(By Star)
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
narrant: (da narro, narras, narravi, narratum, narrare), 1a coniugazione, modo indicativo, tempo presente, 3a persona plurale
est: (da sum, es, fui, esse), coniugazione propria, modo indicativo, tempo presente, 3a persona singolare
ludunt: (da ludo, ludis, lusi, lusum, ludere), 3a coniugazione, modo indicativo, tempo presente, 3a persona plurale
serunt: (da sero, seris, serui, sertum, serere), 3a coniugazione, modo indicativo, tempo presente, 3a persona plurale
facit: (da facio, facis, feci, factum, facere), 3a coniugazione (in -io), modo indicativo, tempo presente, 3a persona singolare
despicit: (da despicio, despicis, despexi, despectum, despicere), 3a coniugazione (in -io), modo indicativo, tempo presente, 3a persona singolare
irridere: (da irrideo, irrides, irrisi, irrisum, irridere), 2a coniugazione, modo infinito, tempo presente
audet: (da audeo, audes, ausus sum, audere), semideponente, 2a coniugazione, modo indicativo, tempo presente, 3a persona singolare
punire: (da punio, punis, punivi, punitum, punire), 4a coniugazione, modo infinito, tempo presente
statuit: (da statuo, statuis, statui, statutum, statuere), 3a coniugazione, modo indicativo, tempo presente, 3a persona singolare
compellit: (da compello, compellis, compuli, compulsum, compellere), 3a coniugazione, modo indicativo, tempo presente, 3a persona singolare
claudit: (da claudo, claudis, clausi, clausum, claudere), 3a coniugazione, modo indicativo, tempo presente, 3a persona singolare
agit: (da ago, agis, egi, actum, agere), 3a coniugazione, modo indicativo, tempo presente, 3a persona singolare
revisit: (da reviso, revisis, revisi, revisum, revisere), 3a coniugazione, modo indicativo, tempo presente, 3a persona singolare
conficiunt: (da conficio, conficis, confeci, confectum, conficere), 3a coniugazione (in -io), modo indicativo, tempo presente, 3a persona plurale
SOSTANTIVI
fabulis: (da fabula, -ae), 1a declinazione, ablativo plurale femminile
poetae: (da poeta, -ae), 1a declinazione, nominativo plurale maschile
nympharum: (da nympha, -ae), 1a declinazione, genitivo plurale femminile
vitam: (da vita, -ae), 1a declinazione, accusativo singolare femminile
Nymphis: (da nympha, -ae), 1a declinazione, dativo plurale femminile (dativo di possesso)
forma: (da forma, -ae), 1a declinazione, nominativo singolare femminile
nymphae: (da nympha, -ae), 1a declinazione, nominativo plurale femminile
aquas: (da aqua, -ae), 1a declinazione, accusativo plurale femminile
coronas: (da corona, -ae), 1a declinazione, accusativo plurale femminile
nympha: (da nympha, -ae), 1a declinazione, nominativo singolare femminile
iniuriam: (da iniuria, -ae), 1a declinazione, accusativo singolare femminile
Herae: (da Hera, -ae), 1a declinazione, dativo singolare femminile
dearum: (da dea, -ae), 1a declinazione, genitivo plurale femminile
dominae: (da domina, -ae), 1a declinazione, dativo singolare femminile
deae: (da dea, -ae), 1a declinazione, genitivo singolare femminile
formam: (da forma, -ae), 1a declinazione, accusativo singolare femminile
nymphis: (da nympha, -ae), 1a declinazione, ablativo plurale femminile
Heram: (da Hera, -ae), 1a declinazione, accusativo singolare femminile
dea: (da dea, -ae), 1a declinazione, nominativo singolare femminile
nymphae: (da nympha, -ae), 1a declinazione, genitivo singolare femminile
impudentiam: (da impudentia, -ae), 1a declinazione, accusativo singolare femminile
speluncam: (da spelunca, -ae), 1a declinazione, accusativo singolare femminile
puellam: (da puella, -ae), 1a declinazione, accusativo singolare femminile
Nympha: (da nympha, -ae), 1a declinazione, nominativo singolare femminile
speluncae: (da spelunca, -ae), 1a declinazione, genitivo singolare femminile
tenebris: (da tenebrae, -arum), 1a declinazione (plurale tantum), ablativo plurale femminile
vitam: (da vita, -ae), 1a declinazione, accusativo singolare femminile
amicas: (da amica, -ae), 1a declinazione, accusativo plurale femminile
tristitia: (da tristitia, -ae), 1a declinazione, nominativo singolare femminile
lacrimae: (da lacrima, -ae), 1a declinazione, nominativo plurale femminile
puellam: (da puella, -ae), 1a declinazione, accusativo singolare femminile
AGGETTIVI
pulchra: (da pulcher, -chra, -chrum), 1a classe, nominativo singolare femminile
quaedam: (aggettivo indefinito, da quidam, quaedam, quoddam), nominativo singolare femminile
aliis: (aggettivo indefinito, da alius, alia, aliud), ablativo plurale femminile
tenebrosam: (da tenebrosus, -a, -um), 1a classe, accusativo singolare femminile
miseram: (da miser, -era, -erum), 1a classe, accusativo singolare femminile
magna: (da magnus, -a, -um), 1a classe, nominativo singolare femminile
diuturnae: (da diuturnus, -a, -um), 1a classe, nominativo plurale femminile
VARIE (Preposizioni, Avverbi, Congiunzioni)
In: preposizione (introduce compl. di stato in luogo)
et: congiunzione
saepe: avverbio
apud: preposizione (introduce compl. di stato in luogo)
et: congiunzione
Olim: avverbio
nam: congiunzione
et: congiunzione
cum: preposizione (introduce compl. di compagnia)
Sed: congiunzione
in: preposizione (introduce compl. di moto a luogo)
et: congiunzione
in: preposizione (introduce compl. di stato in luogo)
neque: congiunzione (e non)
umquam: avverbio
itaque: congiunzione
et: congiunzione
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?