La religione dei persiani
Solem Persae unicum deum adorabant. Deo non erat humanas facies, sed ignem pro deo colebant; itaque nullam dei effigiem in templis habebant....
I persiani adoravano come unico dio il sole. Il dio non aveva (dativo di possesso) sembianze umane ma al posto del dio onoravano il fuoco e così non avevano alcuna effige del dio nei templi.
Durante (in acc) le cerimonie pubbliche l'immagine del sole risplendeva racchiusa nel cristallo. I sacerdoti, dal nome magi (che si chiamavano magi) sostenevano il fuoco sacro Il carro, consacrato al dio veniva trainato da cavali bianchi.
Né cremavano né seppellivano i corpi dei persiani morti, ma (li) deponevano dentro alte torri, ed i cadaveri venivano divorati dagli avvoltoi. Incitavano i benefici degli dei non con le preghiere o con i sacrifici ma con una vita pura. Ritenevano che la falsità (fosse)
vergognosa (turpe = turpis aggettivo neutro accusativo singolare - riferito a mendacium), giudicavano (habebant) nefanda la pigrizia.
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?