La risposta di Enea
Sic dixerat Dido. Aeneas immotos oculos tenebat et curam sub corde premebat....
Didone aveva parlato così. Enea teneva gli occhi immobili e tratteneva la preoccupazione sotto il cuore.
Alla fine riferì poche parole: "Io, regina, non negherò mai che tu abbia dei meriti, né io ho sperato di nascondere tale fuga, non ti ho mai accettato in matrimonio. So cosa gli dèi desiderino: mi hanno ordinato di dirigermi in Italia. Anche ora l'interprete degli dèi, Mercurio, inviato dallo stesso Giove, riferisce gli ordini attraverso le auree.
Smettila, dunque, d'infiammare me e te con le tue lamentele: mi dirigo in Italia non per mio volere".
(By Maria D. )
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
dixerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione
tenebat indicativo imperfetto terza persona singolare (teneo) Paradigma: teneo, tenes, tenui, tentum, tenere - verbo transitivo II coniugazione
premebat indicativo imperfetto terza persona singolare (premo) Paradigma: premo, premis, pressi, pressum, premere - verbo transitivo III coniugazione
refert indicativo presente terza persona singolare (refero) Paradigma: refero, refers, rettuli, relatum, referre - verbo transitivo anomalo
negabo indicativo futuro semplice prima persona singolare (nego) Paradigma: nego, negas, negavi, negatum, negare - verbo transitivo I coniugazione
promeritam esse infinito perfetto (promereo) Paradigma: promereo, promeres, promerui, promeritum, promerere - verbo transitivo II coniugazione
abscondere speravi infinito (abscondo) indicativo perfetto prima persona singolare (spero) Paradigma: abscondo, abscondis, abscondi, absconditum, abscondere - verbo transitivo III coniugazione Paradigma: spero, speras, speravi, speratum, sperare - verbo transitivo I coniugazione
accepi indicativo perfetto prima persona singolare (accipio) Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipere - verbo transitivo III coniugazione
Scio indicativo presente prima persona singolare (scio) Paradigma: scio, scis, scivi, scitum, scire - verbo transitivo IV coniugazione
velint congiuntivo presente terza persona plurale (volo) Paradigma: volo, vis, volui, velle - verbo anomalo
petere iusserunt infinito (peto) indicativo perfetto terza persona plurale (iubeo) Paradigma: peto, petis, petii, petitum, petere - verbo transitivo III coniugione Paradigma: iubeo, iubes, iussi, iussum, iubere - verbo transitivo II coniugation
missus participio perfetto, nominativo maschile singolare (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittere - verbo transitivo III coniugazione
detulit indicativo perfetto terza persona singolare (defero) Paradigma: defero, defers, detuli, delatum, deferre - verbo transitivo anomalo
Desine imperativo presente seconda persona singolare (desino) Paradigma: desino, desinis, desii, desitum, desinere - verbo intransitivo III coniugazione
incendere infinito presente (incendo) Paradigma: incendo, incendis, incendi, incensum, incendere - verbo transitivo III coniugation
peto indicativo presente prima persona singolare (peto) Paradigma: peto, petis, petii, petitum, petere - verbo transitivo III coniugione
Sostantivi
Dido nominativo femminile singolare (Dido, Didonis) - III declinazione
Aeneas nominativo maschile singolare (Aeneas, Aeneae) - I declinazione
oculos accusativo maschile plurale (oculus, oculi) - II declinazione
curam accusativo femminile singolare (cura, curae) - I declinazione
corde ablativo neutro singolare (cor, cordis) - III declinazione
regina vocativo femminile singolare (regina, reginae) - I declinazione
fugam accusativo femminile singolare (fuga, fugae) - I declinazione
coniugium accusativo neutro singolare (coniugium, coniugii) - II declinazione
dei nominativo maschile plurale (deus, dei) - II declinazione (irregolare)
Italiam accusativo femminile singolare (Italia, Italiae) - I declinazione
interpres nominativo comune singolare (interpres, interpretis) - III declinazione
deorum genitivo maschile plurale (deus, dei) - II declinazione (irregolare)
Mercurius nominativo maschile singolare (Mercurius, Mercurii) - II declinazione
Iove ablativo maschile singolare (Iuppiter, Iovis) - III declinazione (forma arcaica per Iove, da Iuppiter)
mandata accusativo neutro plurale (mandatum, mandati) - II declinazione
auras accusativo femminile plurale (aura, aurae) - I declinazione
querelis ablativo femminile plurale (querela, querelae) - I declinazione
Aggettivi
immotos accusativo maschile plurale (immotus, immota, immotum) - aggettivo I classe
pauca accusativo neutro plurale (paucus, pauca, paucum) - aggettivo I classe (qui sostantivato: "poche parole")
Altre forme grammaticali
Sic avverbio di modo (così)
et congiunzione (e)
sub preposizione con ablativo (sotto)
Tandem avverbio di tempo (infine)
ego pronome personale, nominativo singolare (ego, mei, mihi, me, me)
numquam avverbio di tempo (mai)
te pronome personale, accusativo singolare (tu, tui, tibi, te, te)
nec... nec locuzione (né... né)
hanc pronome dimostrativo, accusativo femminile singolare (hic, haec, hoc)
quid pronome interrogativo, accusativo neutro singolare (quis, quid)
me pronome personale, accusativo singolare (ego, mei, mihi, me, me)
Nunc avverbio di tempo (ora)
etiam avverbio (anche)
ab preposizione con ablativo (da)
ipso pronome intensivo, ablativo maschile singolare (ipse, ipsa, ipsum)
per preposizione con accusativo (attraverso)
igitur congiunzione (dunque)
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?