La scelta filosofica della vita ritirata (otium)
Philosophi Epicurei et Stoici ad otium diversa via perveniunt. Epicurus ait: «Sapiens non accedet ad rem publicam, nisi id necessarium...
I Filosofi Epicurei e gli Stoici giunsero all'otium attraverso diverse strade: Epicuro afferma:
"Il sapiente non si accosterà allo stato, se questo (id) non sarà (lett. futuro anteriore “sarà stato”) necessario"; Zenone dice: "Il saggio parteciperà allo stato se non sarà (lett. futuro anteriore “se non sarà stato”) ostacolato in qualche modo". L'uno ricerca l'otium dalla tesi, l'altro dalla causa; le cause sono infatti molte.
Se lo stato è troppo corrotto perché il saggio possa soccorrerlo, se è stato assalito da persone malvagie (malus, i), egli non si sforzerà inutilmente.
Se il saggio non avrà abbastanza autorevolezza (lett genit) o poche forze (lett genit) e lo stato non avrà intenzione di ascoltarlo, se la salute lo impedirà, egli non si accosterà allo stato.
(By Vogue)
Versione tratta da Seneca
Otium = * vita ritirata
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?