La selva Ercinia e gli strani animali che la popolano

Huius Hercyniae silvae latitudo novem dierum iter patet. Oritur ab Helvetiorum et Nemetum et Rauracorum finibus rectaque fluminis Danuvii...

La latitudine di questa Selva Ercinia si estende per nove giorni di cammino. Ha origine dai confini degli Elvezi e dei Nemeti e dei Rauci e con un'estensione parallela si getta sui confini dei Daci e degli Anarzi;

e non c'è nessuno che dica o che si è avvicinato al limitare di questa selva, avendo proceduto sessanta giorni di cammino, o abbia appreso, da che luogo abbia avuto origine: e in essa è evidente che nascono molti generi di fiere, che non sono state viste nei restanti luoghi. C'è un bue dall'immagine di cervo, dal cui centro della fronte tra le orecchie spunta una corna molto prominente e più dritta rispetto a quelle corna che noi conosciamo:

dalla parte più alta di questo sono separati in larghezza come palmi e rami. Vi Sono parimenti, quelli che sono chiamati alci. La loro immagine e la varietà delle pelli è molto simile alle capre, ma li superano un poco per grandezza e sono senza corna e hanno le gambe senza giunture e articolazioni. A causa della quiete non si piegano in avanti e, se per qualche caso sono gettate a terra, non possono rialzarsi o sollevarsi.

Il terzo genere di questi è, quelli che sono detti Uri. Questi sono per grandezza un poco più piccoli degli elefanti, con l'aspetto il colore e l'immagine di toro. La grandezza delle corna e la figura e l'aspetto differisce molto dalle corna dei nostri buoi.
(By Maria D. )

Versione tratta da Cesare

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

patet indicativo presente terza persona singolare (pateo) Paradigma: pateo, pates, patui, -, patēre - verbo intransitivo II coniugazione

Oritur indicativo presente deponente terza persona singolare (orior) Paradigma: orior, oriris, ortus sum, oriri - verbo deponente IV coniugazione

pertinet indicativo presente terza persona singolare (pertineo) Paradigma: pertineo, pertines, pertinui, pertentum, pertinēre - verbo intransitivo II coniugazione

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo irregolare

adisse infinito perfetto (adeo) Paradigma: adeo, adis, adii, aditum, adire - verbo intransitivo irregolare

dicat congiuntivo presente terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugione

processerit congiuntivo perfetto terza persona singolare (procedo) Paradigma: procedo, procedis, processi, processum, procedĕre - verbo intransitivo III coniugazione

oriatur congiuntivo presente deponente terza persona singolare (orior) Paradigma: orior, oriris, ortus sum, oriri - verbo deponente IV coniugazione

acceperit congiuntivo perfetto terza persona singolare (accipio) Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipĕre - verbo transitivo III coniugione

nasci infinito presente passivo (nascor) Paradigma: nascor, nasceris, natus sum, nasci - verbo deponente III coniugazione

constat indicativo presente terza persona singolare (consto) Paradigma: consto, constas, constiti, constatum, constāre - verbo intransitivo I coniugazione

visa non sint congiuntivo perfetto passivo terza persona plurale (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugione

Est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo irregolare

exsistit indicativo presente terza persona singolare (exsisto) Paradigma: exsisto, exsistis, exstiti, exstitum, exsistĕre - verbo intransitivo III coniugazione

nota sunt indicativo presente passivo terza persona plurale (nosco) Paradigma: nosco, noscis, novi, notum, noscĕre - verbo transitivo III coniugione

dividuntur indicativo presente passivo terza persona plurale (divido) Paradigma: divido, dividis, divisi, divisum, dividĕre - verbo transitivo III coniugione

Sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo irregolare

appellantur indicativo presente passivo terza persona plurale (appello) Paradigma: appello, appellas, appellavi, appellatum, appellāre - verbo transitivo I coniugazione

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo irregolare

antecedunt indicativo presente terza persona plurale (antecedo) Paradigma: antecedo, antecedis, antecessi, antecessum, antecedĕre - verbo intransitivo III coniugation

habent indicativo presente terza persona plurale (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugione

procumbunt indicativo presente terza persona plurale (procumbo) Paradigma: procumbo, procumbis, procubui, procubitum, procumbĕre - verbo intransitivo III coniugation

conciderunt indicativo perfetto terza persona plurale (concīdo) Paradigma: concīdo, concīdis, concīdi, concīsum, concīdĕre - verbo intransitivo III coniugazione

erigere infinito presente (erigo) Paradigma: erigo, erigis, erexi, erectum, erigĕre - verbo transitivo III coniugazione

sese pronome riflessivo (accusativo singolare) Uscite: sui, sibi, se, se

sublevare infinito presente (sublevo) Paradigma: sublevo, sublevas, sublevavi, sublevatum, sublevāre - verbo transitivo I coniugazione

possunt indicativo presente terza persona plurale (possum) Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo intransitivo irregolare

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo irregolare

appellantur indicativo presente passivo terza persona plurale (appello) Paradigma: appello, appellas, appellavi, appellatum, appellāre - verbo transitivo I coniugazione

sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo irregolare

differt indicativo presente terza persona singolare (differo) Paradigma: differo, differs, distuli, dilatum, differre - verbo intransitivo irregolare


Sostantivi

Huius genitivo femminile singolare (hic, haec, hoc - pronome dimostrativo)

Hercyniae genitivo femminile singolare (Hercynia sostantivo femminile I declinazione (Hercynia, Hercyniae))

silvae genitivo femminile singolare (silva sostantivo femminile I declinazione (silva, silvae))

latitudo nominativo femminile singolare (latitudo sostantivo femminile III declinazione (latitudo, latitudinis))

dierum genitivo maschile plurale (dies sostantivo maschile V declinazione (dies, diei))

iter accusativo neutro singolare (iter sostantivo neutro III declinazione (iter, itineris))

Helvetiorum genitivo maschile plurale (Helvetii sostantivo maschile II declinazione (Helvetii, Helvetiorum))

Nemetum genitivo maschile plurale (Nemetes sostantivo maschile III declinazione (Nemetes, Nemetum))

Rauracorum genitivo maschile plurale (Rauraci sostantivo maschile II declinazione (Rauraci, Rauracorum))

finibus ablativo maschile plurale (finis sostantivo maschile III declinazione (finis, finis))

fluminis genitivo neutro singolare (flumen sostantivo neutro III declinazione (flumen, fluminis))

Danuvii genitivo maschile singolare (Danuvius sostantivo maschile II declinazione (Danuvius, Danuvii))

regione ablativo femminile singolare (regio sostantivo femminile III declinazione (regio, regionis))

fines accusativo maschile plurale (finis sostantivo maschile III declinazione (finis, finis))

Dacorum genitivo maschile plurale (Daci sostantivo maschile II declinazione (Daci, Dacorum))

Anartium genitivo maschile plurale (Anartes sostantivo maschile III declinazione (Anartes, Anartium))

quisquam nominativo maschile singolare (quisquam, quidquam - pronome indefinito)

initium accusativo neutro singolare (initium sostantivo neutro II declinazione (initium, initii))

silvae genitivo femminile singolare (silva sostantivo femminile I declinazione (silva, silvae))

dierum genitivo maschile plurale (dies sostantivo maschile V declinazione (dies, diei))

iter accusativo neutro singolare (iter sostantivo neutro III declinazione (iter, itineris))

loco ablativo neutro singolare (locus sostantivo maschile II declinazione (locus, loci))

genera nominativo neutro plurale (genus sostantivo neutro III declinazione (genus, generis))

ferarum genitivo femminile plurale (fera sostantivo femminile I declinazione (fera, ferae))

locis ablativo maschile plurale (locus sostantivo maschile II declinazione (locus, loci))

bos nominativo maschile singolare (bos sostantivo maschile/femminile III declinazione (bos, bovis))

cervi genitivo maschile singolare (cervus sostantivo maschile II declinazione (cervus, cervi))

figura ablativo femminile singolare (figura sostantivo femminile I declinazione (figura, figurae))

fronte ablativo femminile singolare (frons sostantivo femminile III declinazione (frons, frontis))

aures ablativo femminile plurale (auris sostantivo femminile III declinazione (auris, auris))

cornu nominativo neutro singolare (cornu sostantivo neutro IV declinazione (cornu, cornus))

cornibus ablativo neutro plurale (cornu sostantivo neutro IV declinazione (cornu, cornus))

summo ablativo neutro singolare (summum sostantivo neutro II declinazione (summum, summi))

palmae nominativo femminile plurale (palma sostantivo femminile I declinazione (palma, palmae))

ramique nominativo maschile plurale (ramus sostantivo maschile II declinazione (ramus, rami))

alces nominativo femminile plurale (alces sostantivo femminile III declinazione (alces, alcis))

Harum genitivo femminile plurale (hic, haec, hoc - pronome dimostrativo)

capris dativo femminile plurale (capra sostantivo femminile I declinazione (capra, caprae))

figura nominativo femminile singolare (figura sostantivo femminile I declinazione (figura, figurae))

varietas nominativo femminile singolare (varietas sostantivo femminile III declinazione (varietas, varietatis))

pellium genitivo femminile plurale (pellis sostantivo femminile III declinazione (pellis, pellis))

cornibus ablativo neutro plurale (cornu sostantivo neutro IV declinazione (cornu, cornus))

crura accusativo neutro plurale (crus sostantivo neutro III declinazione (crus, cruris))

nodis ablativo maschile plurale (nodus sostantivo maschile II declinazione (nodus, nodi))

articulisque ablativo maschile plurale (articulus sostantivo maschile II declinazione (articulus, articuli))

quietis genitivo femminile singolare (quies sostantivo femminile III declinazione (quies, quietis))

causa ablativo femminile singolare (causa sostantivo femminile I declinazione (causa, causae))

casu ablativo maschile singolare (casus sostantivo maschile IV declinazione (casus, casus))

Tertium nominativo neutro singolare (tertius, tertia, tertium - aggettivo numerale ordinale)

genus nominativo neutro singolare (genus sostantivo neutro III declinazione (genus, generis))

eorum genitivo maschile plurale (is, ea, id - pronome dimostrativo)

uri nominativo maschile plurale (urus sostantivo maschile II declinazione (urus, uri))

magnitudine ablativo femminile singolare (magnitudo sostantivo femminile III declinazione (magnitudo, magnitudinis))

elephantos accusativo maschile plurale (elephantus sostantivo maschile II declinazione (elephantus, elephanti))

specie ablativo femminile singolare (species sostantivo femminile V declinazione (species, speciei))

colore ablativo maschile singolare (color sostantivo maschile III declinazione (color, coloris))

figura ablativo femminile singolare (figura sostantivo femminile I declinazione (figura, figurae))

tauri genitivo maschile singolare (taurus sostantivo maschile II declinazione (taurus, tauri))

Amplitudo nominativo femminile singolare (amplitudo sostantivo femminile III declinazione (amplitudo, amplitudinis))

cornuum genitivo neutro plurale (cornu sostantivo neutro IV declinazione (cornu, cornus))

figura nominativo femminile singolare (figura sostantivo femminile I declinazione (figura, figurae))

species nominativo femminile singolare (species sostantivo femminile V declinazione (species, speciei))

boum genitivo maschile plurale (bos sostantivo maschile/femminile III declinazione (bos, bovis))

cornibus ablativo neutro plurale (cornu sostantivo neutro IV declinazione (cornu, cornus))


Aggettivi

novem numerale indeclinabile

recta ablativo femminile singolare Uscite: rectus, recta, rectum - aggettivo I classe

quisquam nominativo maschile singolare (come pronome, ma può anche essere aggettivo) Uscite: quisquam, quidquam - pronome indefinito

multa nominativo neutro plurale Uscite: multus, multa, multum - aggettivo I classe

reliqua ablativo neutro plurale Uscite: reliquus, reliqua, reliquum - aggettivo I classe

solus nominativo maschile singolare Uscite: solus, sola, solum - aggettivo I classe

excelsius comparativo di maggioranza neutro singolare (da excelsus) Uscite: excelsius (neutro), excelsior (maschile/femminile)

directum nominativo neutro singolare (participio perfetto di dirigo, qui usato come aggettivo) Uscite: directus, directa, directum - aggettivo I classe

consimilis nominativo femminile singolare Uscite: consimilis, consimilis, consimile - aggettivo II classe

mutilaeque nominativo femminile plurale Uscite: mutilus, mutila, mutilum - aggettivo I classe

nodis ablativo maschile plurale (usato come aggettivo in "sine nodis")

paulo avverbio (vedi sopra per l'analisi come sostantivo)


Altre forme grammaticali

Huius genitivo femminile singolare (pronome dimostrativo)

ab preposizione che regge l'ablativo

et congiunzione copulativa

quae pronome relativo nominativo neutro plurale Uscite: qui, quae, quod

ad preposizione che regge l'accusativo (moto a luogo)

cum congiunzione temporale

quo avverbio di luogo

ex preposizione che regge l'ablativo

non avverbio di negazione

sicut congiunzione comparativa

late avverbio di modo

item avverbio di modo

Neque congiunzione copulativa negativa

si congiunzione condizionale

quo avverbio di luogo

casu ablativo maschile singolare (vedi sopra come sostantivo)

infra preposizione che regge l'accusativo

multum avverbio di quantità

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-26 10:20:38 - flow version _RPTC_G1.3