Tre favole raccontate da Igino - La sfida di Oto ed Efialte punita da Apollo
Otos et Ephialtes, filii Aloei et Iphimedes, Neptuni filiae, mira magnitudine dicuntur fuisse; hi singuli singulis mensibus novem digitis crescebant....
Si dice che Oto e efialte, figli di aloeo e ifimede, figlia di nettuno, fossero di eccezionale grandezza; ciascuno di questi per ciascun mese cresceva di nove dita. Pertanto, avendo nove anni, tentarono di salire fino al cielo.
Questi rendevano l'accessibilità (la fattibilità) per loro in tal modo: posero il monte ossa sopra il pelio, e costruivano altri monti; questi vennero uccisi da apollo.
Invece alcuni autori dicono che questi furono i figli invulnerabili di nettuno e ifimede; avendo desiderato uccidere diana, la quale non potendo opporsi alle loro forze, apollo inviò in mezzo a questi una cerva, che quelli bruciati dal furore, mentre volevano ucciderla con le armi da getto, l'uno uccise l'altro.
Si dice che questi patiscano questa pena presso gli inferi: furono legati ad una colonna con dei serpenti uno opposto all'altro.
(By Maria D. )
Versione tratta da Igino
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
dicuntur fuisse costruzione impersonale di dicor infinito perfetto (dico sum) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione; sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo (copula)
crebant indicativo imperfetto terza persona plurale (cresco) Paradigma: cresco, crescis, crevi, cretum, crescere - verbo intransitivo III coniugazione
essent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo (copula)
ascendere sunt conati perfetto terza persona plurale di conor (deponente) infinito presente (conor ascendo) Paradigma: conor, conaris, conatus sum, conari - verbo deponente I coniugazione; ascendo, ascendis, ascendi, ascensum, ascendere - verbo intransitivo III coniugazione
faciebant indicativo imperfetto terza persona plurale (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione (verbo incoativo)
posuerunt indicativo perfetto terza persona plurale (pono) Paradigma: pono, ponis, posui, positum, ponere - verbo transitivo III coniugazione
construebant indicativo imperfetto terza persona plurale (construo) Paradigma: construo, construis, construxi, constructum, construere - verbo transitivo III coniugazione
sunt interfecti indicativo perfetto terza persona plurale (interficio) Paradigma: interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficere - verbo transitivo III coniugazione (verbo incoativo)
dicunt indicativo presente terza persona plurale (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione
fuisse infinito perfetto (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo (copula)
comprimere voluissent congiuntivo piuccheperfetto terza persona plurale (volo) infinito presente (comprimo) Paradigma: volo, vis, volui, -, velle - verbo anomalo; comprimo, comprimis, compressi, compressum, comprimere - verbo transitivo III coniugazione
posset congiuntivo imperfetto terza persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo anomalo
obsistere infinito presente (obsisto) Paradigma: obsisto, obsistis, obstiti, obstitum, obsistere - verbo intransitivo III coniugazione
misit indicativo perfetto terza persona singolare (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittere - verbo transitivo III coniugazione
incensi participio perfetto, nominativo maschile plurale (incendo) Paradigma: incendo, incendis, incendi, incensum, incendere - verbo transitivo III coniugazione
volunt interficere indicativo presente terza persona plurale (volo) infinito presente (interficio) Paradigma: volo, vis, volui, -, velle - verbo anomalo; interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficere - verbo transitivo III coniugazione (verbo incoativo)
interfecerunt indicativo perfetto terza persona plurale (interficio) Paradigma: interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficere - verbo transitivo III coniugazione (verbo incoativo)
Dicitur pati costruzione impersonale di dicor infinito presente (dicor patior) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione; patior, pateris, passus sum, pati - verbo deponente III coniugazione
pati infinito presente (patior) Paradigma: patior, pateris, passus sum, pati - verbo deponente III coniugazione
sunt deligati indicativo perfetto terza persona plurale (deligo) Paradigma: deligo, deligas, deligavi, deligatum, deligāre - verbo transitivo I coniugazione
Sostantivi
Otos nominativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (Otus, Oti)
Ephialtes nominativo maschile singolare sostantivo maschile III declinazione (Ephialtes, Ephialtis)
filii nominativo maschile plurale sostantivo maschile II declinazione (filius, filii)
Aloei genitivo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (Aloeus, Aloei)
Iphimedes genitivo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (Iphimedia, Iphimedeae)
Neptuni genitivo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (Neptunus, Neptuni)
filiae genitivo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (filia, filiae)
magnitudine ablativo femminile singolare sostantivo femminile III declinazione (magnitudo, magnitudinis)
digitis ablativo maschile plurale sostantivo maschile III declinazione (digitus, digiti)
mensibus ablativo maschile plurale sostantivo maschile III declinazione (mensis, mensis)
annorum genitivo maschile plurale sostantivo maschile II declinazione (annus, anni)
caelum accusativo neutro singolare sostantivo neutro II declinazione (caelum, caeli)
aditum accusativo maschile singolare sostantivo maschile IV declinazione (aditus, aditus)
montem accusativo maschile singolare sostantivo maschile III declinazione (mons, montis)
Ossam accusativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (Ossa, Ossae)
Pelion accusativo neutro singolare sostantivo neutro II declinazione (Pelion, Pelii)
montes accusativo maschile plurale sostantivo maschile III declinazione (mons, montis)
Apolline ablativo maschile singolare sostantivo maschile III declinazione (Apollo, Apollinis)
auctores nominativo maschile plurale sostantivo maschile III declinazione (auctor, auctoris)
filios accusativo maschile plurale sostantivo maschile II declinazione (filius, filii)
Dianam accusativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (Diana, Dianae)
viribus ablativo femminile plurale sostantivo femminile III declinazione (vis, vis)
cervam accusativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (cerva, cervae)
furore ablativo maschile singolare sostantivo maschile III declinazione (furor, furoris)
iaculis ablativo neutro plurale sostantivo neutro II declinazione (iaculum, iaculi)
inferos accusativo maschile plurale sostantivo maschile II declinazione (inferi, inferorum)
poenam accusativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (poena, poenae)
columnam accusativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (columna, columnae)
alter nominativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (alter, alteri)
serpentibus ablativo maschile plurale sostantivo maschile III declinazione (serpens, serpentis)
Aggettivi
mira ablativo femminile singolare (mirus, miră, mirum - aggettivo I classe)
singuli nominativo maschile plurale (singulus, singulă, singulum - aggettivo distributivo)
novem aggettivo numerale cardinale (novem)
atrotos accusativo maschile plurale (atrox, atrocis - aggettivo II classe)
Altre forme grammaticali
et congiunzione
qui pronome relativo, nominativo maschile plurale (qui, quae, quod)
ad preposizione
sibi pronome riflessivo, dativo
ita avverbio
super preposizione
hi pronome dimostrativo, nominativo maschile plurale (hic, haec, hoc)
autem congiunzione avversativa
quae pronome relativo, nominativo femminile singolare (qui, quae, quod)
cum congiunzione
non avverbio di negazione
eorum pronome dimostrativo, genitivo maschile plurale (is, ea, id)
inter preposizione
quam pronome relativo, accusativo femminile singolare (qui, quae, quod)
illi pronome dimostrativo, nominativo maschile plurale (ille, illa, illud)
dum congiunzione
alius pronome indefinito, nominativo maschile singolare (alius, alia, aliud)
alium pronome indefinito, accusativo maschile singolare (alius, alia, aliud)
hanc pronome dimostrativo, accusativo femminile singolare (hic, haec, hoc)
ad preposizione
aversi participio perfetto, nominativo maschile plurale (averto)
ab preposizione
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?