La storia di Cassiopea - Versione Latino

Cassiopea, pulchra nympha, regina Aethiopiae est. Superbia Cassiopea nymphas aquarum ad pulchritudinis certamen provocat et exclamat: «Ego...

Cassiopea, bella ninfa, è la regina dell'Etiopia. Cassiopea per superbia provoca le ninfe delle acque a una gara di bellezza e esclama: "Io ho una bella forma e somma gloria e supero voi, o laide ninfe!". Le Ninfe sono mosse da grande ira, dicono male a Cassiopea e desiderano vendicare le offese.

Perciò pregano Nettuno: "La superbia di Cassiopea deve essere punita con una dura pena;

infatti disprezza la forma delle ninfe: prendi una giusta decisione!". Allora Nettuno manda in Etiopia abbondante pioggia: le acque straripano fuori dalle rive e nella terra Etiopica gli abitanti sono uccisi dalle onde. Dalle acque è mandata anche una laida e mostruosa bestia sulle coste.

Andromeda, figlia di Cassiopea, sconta le pene della superba regina. Infatti la fanciulla è legata con catene ferree ed è appesa a un'alta rupe: la belva emerge dalle acque e cerca di divorare la povera fanciulla Andromeda
(by Star)

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

est: (da sum, es, fui, esse), coniugazione propria, modo indicativo, tempo presente, 3a persona singolare

provocat: (da provoco, provocas, provocavi, provocatum, provocare), 1a coniugazione, modo indicativo, tempo presente, 3a persona singolare

exclamat: (da exclamo, exclamas, exclamavi, exclamatum, exclamare), 1a coniugazione, modo indicativo, tempo presente, 3a persona singolare

habeo: (da habeo, habes, habui, habitum, habēre), 2a coniugazione, modo indicativo, tempo presente, 1a persona singolare

supero: (da supero, superas, superavi, superatum, superare), 1a coniugazione, modo indicativo, tempo presente, 1a persona singolare

moventur: (da moveo, moves, movi, motum, movēre), 2a coniugazione, modo indicativo, tempo presente, passivo, 3a persona plurale

maledicunt: (da maledico, maledicis, maledixi, maledictum, maledicĕre), 3a coniugazione, modo indicativo, tempo presente, 3a persona plurale

vindicare: (da vindico, vindicas, vindicavi, vindicatum, vindicare), 1a coniugazione, modo infinito, tempo presente

cupiunt: (da cupio, cupis, cupii, cupitum, cupĕre), 3a coniugazione (in -io), modo indicativo, tempo presente, 3a persona plurale

orant: (da oro, oras, oravi, oratum, orare), 1a coniugazione, modo indicativo, tempo presente, 3a persona plurale

puniri: (da punio, punis, punivi, punitum, punire), 4a coniugazione, modo infinito, tempo presente, passivo

debet: (da debeo, debes, debui, debitum, debēre), 2a coniugazione, modo indicativo, tempo presente, 3a persona singolare

despicit: (da despicio, despicis, despexi, despectum, despicĕre), 3a coniugazione (in -io), modo indicativo, tempo presente, 3a persona singolare

cape: (da capio, capis, cepi, captum, capĕre), 3a coniugazione (in -io), modo imperativo, tempo presente, 2a persona singolare

mittit: (da mitto, mittis, misi, missum, mittĕre), 3a coniugazione, modo indicativo, tempo presente, 3a persona singolare

diffluunt: (da diffluo, diffluis, diffluxi, diffluxum, diffluĕre), 3a coniugazione, modo indicativo, tempo presente, 3a persona plurale

interficiuntur: (da interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficĕre), 3a coniugazione (in -io), modo indicativo, tempo presente, passivo, 3a persona plurale

mittitur: (da mitto, mittis, misi, missum, mittĕre), 3a coniugazione, modo indicativo, tempo presente, passivo, 3a persona singolare

luit: (da luo, luis, lui, luĕre), 3a coniugazione, modo indicativo, tempo presente, 3a persona singolare

vincitur: (da vincio, vincis, vinxi, vinctum, vincire), 4a coniugazione, modo indicativo, tempo presente, passivo, 3a persona singolare

dependetur: (da dependo, dependis, dependi, depensum, dependĕre), 3a coniugazione, modo indicativo, tempo presente, passivo, 3a persona singolare

emergit: (da emergo, emergis, emersi, emersum, emergĕre), 3a coniugazione, modo indicativo, tempo presente, 3a persona singolare

vorare: (da voro, voras, voravi, voratum, vorare), 1a coniugazione, modo infinito, tempo presente

temptat: (da tempto, temptas, temptavi, temptatum, temptare), 1a coniugazione, modo indicativo, tempo presente, 3a persona singolare


SOSTANTIVI

Cassiopea: (da Cassiopea, -ae), 1a declinazione, nominativo singolare femminile

nympha: (da nympha, -ae), 1a declinazione, nominativo singolare femminile (apposizione)

regina: (da regina, -ae), 1a declinazione, nominativo singolare femminile

Aethiopiae: (da Aethiopia, -ae), 1a declinazione, genitivo singolare femminile

Superbia: (da superbia, -ae), 1a declinazione, ablativo singolare femminile

Cassiopea: (da Cassiopea, -ae), 1a declinazione, nominativo singolare femminile

nymphas: (da nympha, -ae), 1a declinazione, accusativo plurale femminile

aquarum: (da aqua, -ae), 1a declinazione, genitivo plurale femminile

pulchritudinis: (da pulchritudo, -inis), 3a declinazione, genitivo singolare femminile

certamen: (da certamen, -inis), 3a declinazione, accusativo singolare neutro

formam: (da forma, -ae), 1a declinazione, accusativo singolare femminile

gloriam: (da gloria, -ae), 1a declinazione, accusativo singolare femminile

nymphas: (da nympha, -ae), 1a declinazione, accusativo plurale femminile (apposizione)

Nymphae: (da nympha, -ae), 1a declinazione, nominativo plurale femminile

irā: (da ira, -ae), 1a declinazione, ablativo singolare femminile

Cassiopeae: (da Cassiopea, -ae), 1a declinazione, dativo singolare femminile

iniurias: (da iniuria, -ae), 1a declinazione, accusativo plurale femminile

Neptunum: (da Neptunus, -i), 2a declinazione, accusativo singolare maschile

Cassiopeae: (da Cassiopea, -ae), 1a declinazione, genitivo singolare femminile

superbia: (da superbia, -ae), 1a declinazione, nominativo singolare femminile

poenā: (da poena, -ae), 1a declinazione, ablativo singolare femminile

nympharum: (da nympha, -ae), 1a declinazione, genitivo plurale femminile

formam: (da forma, -ae), 1a declinazione, accusativo singolare femminile

sententiam: (da sententia, -ae), 1a declinazione, accusativo singolare femminile

Neptunus: (da Neptunus, -i), 2a declinazione, nominativo singolare maschile

Aethiopiam: (da Aethiopia, -ae), 1a declinazione, accusativo singolare femminile

pluviam: (da pluvia, -ae), 1a declinazione, accusativo singolare femminile

aquae: (da aqua, -ae), 1a declinazione, nominativo plurale femminile

ripas: (da ripa, -ae), 1a declinazione, accusativo plurale femminile

terra: (da terra, -ae), 1a declinazione, ablativo singolare femminile

incolae: (da incola, -ae), 1a declinazione, nominativo plurale maschile

undis: (da unda, -ae), 1a declinazione, ablativo plurale femminile

aquis: (da aqua, -ae), 1a declinazione, ablativo plurale femminile

belua: (da belua, -ae), 1a declinazione, nominativo singolare femminile

oras: (da ora, -ae), 1a declinazione, accusativo plurale femminile

Andromeda: (da Andromeda, -ae), 1a declinazione, nominativo singolare femminile

Cassiopeae: (da Cassiopea, -ae), 1a declinazione, genitivo singolare femminile

filia: (da filia, -ae), 1a declinazione, nominativo singolare femminile

reginae: (da regina, -ae), 1a declinazione, genitivo singolare femminile

poenas: (da poena, -ae), 1a declinazione, accusativo plurale femminile

puella: (da puella, -ae), 1a declinazione, nominativo singolare femminile

catenis: (da catena, -ae), 1a declinazione, ablativo plurale femminile

petrā: (da petra, -ae), 1a declinazione, ablativo singolare femminile

belua: (da belua, -ae), 1a declinazione, nominativo singolare femminile

aquis: (da aqua, -ae), 1a declinazione, ablativo plurale femminile

Andromedam: (da Andromeda, -ae), 1a declinazione, accusativo singolare femminile

puellam: (da puella, -ae), 1a declinazione, accusativo singolare femminile (apposizione)


AGGETTIVI

pulchra: (da pulcher, -chra, -chrum), 1a classe, nominativo singolare femminile

pulchram: (da pulcher, -chra, -chrum), 1a classe, accusativo singolare femminile

summam: (da summus, -a, -um), 1a classe, accusativo singolare femminile

foedas: (da foedus, -a, -um), 1a classe, accusativo plurale femminile

magnā: (da magnus, -a, -um), 1a classe, ablativo singolare femminile

aspera: (da asper, -era, -erum), 1a classe, ablativo singolare femminile

aequam: (da aequus, -a, -um), 1a classe, accusativo singolare femminile

copiosam: (da copiosus, -a, -um), 1a classe, accusativo singolare femminile

Aethiopica: (da Aethiopicus, -a, -um), 1a classe, ablativo singolare femminile

foeda: (da foedus, -a, -um), 1a classe, nominativo singolare femminile

monstruosa: (da monstruosus, -a, -um), 1a classe, nominativo singolare femminile

superbae: (da superbus, -a, -um), 1a classe, genitivo singolare femminile

ferreis: (da ferreus, -a, -um), 1a classe, ablativo plurale femminile

altă: (da altus, -a, -um), 1a classe, ablativo singolare femminile

miseram: (da miser, -era, -erum), 1a classe, accusativo singolare femminile


VARIE (Preposizioni, Avverbi, Congiunzioni, Pronomi)

ad: preposizione (introduce compl. di moto a luogo/fine)

et: congiunzione

Ego: pronome personale, nominativo singolare

et: congiunzione

vos: pronome personale, accusativo plurale

atque: congiunzione

Itaque: congiunzione

nam: congiunzione

Tum: avverbio

in: preposizione (introduce compl. di moto a luogo)

extra: preposizione (introduce compl. di moto da luogo)

et: congiunzione

in: preposizione (introduce compl. di stato in luogo)

Ab: preposizione (introduce compl. d'agente)

etiam: avverbio

et: congiunzione

in: preposizione (introduce compl. di moto a luogo)

Nam: congiunzione

et: congiunzione

ab: preposizione (introduce compl. di moto da luogo)

ex: preposizione (introduce compl. di moto da luogo)

et: congiunzione

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-11-05 02:34:06 - flow version _RPTC_G1.3