La storia di Roma: i crimini di Amulio

Silvius deinde regnat Ascani filius, casu quodam in silvis natus; is Aeneam Silvium creat; is deinde Latinum Silvium.

Poi regnò (pres storico) Silvio, figlio di Ascanio, nato per caso fra le selve. Egli procreò (pres storico) Enea Silvio: costui poi mise al mondo (pres) Latino Silvio.

Da lui derivarono i nomi di alcune colonie. In seguito il cognome rimase a tutti i Silvio, che regnarono Alba. Tra questi ci fu Tiberino, che essendo annegato nell'attraversamento del fiume Albula, diede al fiume il celebre nome per i posteri. Poi regnò Agrippa, figlio di Tiberino e dopo Agrippa Romolo Silvio ereditò il regno dal padre.

Proprio questo (ipse), colpito da un fulmine, consegnò nelle mani (aliquid trado in manum = consegnare qualcosa nelle mani di qualcuno ) di Aventino il regno. Egli fu sepolto su quel colle che oggi è parte della città Romana e diede il nome al colle. Poi regnò (pres storico) Proca. Egli procreò (pres) Numitore e Amulio, e a Numitore, che era il più grande della progenie, affidò (pres) l'antico regno della stirpe Silvia. Tuttavia la prepotenza poté più che la volontà del padre o il rispetto dell'età: estromesso dal fratello, regnò (pres) Amulio.

Egli aggiunse delitto al delitto: eliminò la stirpe maschile, precluse le speranza di un parto di Rea Silvia figlia del fratello con un'eterna verginità poiché la nominò Vestale, sotto il pretesto dell'onore.
(By Vogue)

Versione tratta da Livio

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

regnat indicativo presente terza persona singolare (regno) Paradigma: regno, regnas, regnavi, regnatum, regnāre - verbo intransitivo I coniugazione

natus participio perfetto maschile singolare (nascor) Paradigma: nascor, nasceris, natus sum, nasci - verbo deponente III coniugazione

creat indicativo presente terza persona singolare (creo) Paradigma: creo, creas, creavi, creatum, creāre - verbo transitivo I coniugazione

deductae participio perfetto femminile plurale (deduco) Paradigma: deduco, deducis, deduxi, deductum, deducere - verbo transitivo III coniugazione

Mansit indicativo perfetto terza persona singolare (maneo) Paradigma: maneo, manes, mansi, mansum, manēre - verbo intransitivo II coniugazione

regnarunt indicativo perfetto terza persona plurale (regno) Paradigma: regno, regnas, regnavi, regnatum, regnāre - verbo intransitivo I coniugazione

fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

submersus participio perfetto maschile singolare (submergo) Paradigma: submergo, submergis, submersi, submersum, submergere - verbo transitivo III coniugazione

dedit indicativo perfetto terza persona singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dăre - verbo transitivo I coniugazione

regnavit indicativo perfetto terza persona singolare (regno) Paradigma: regno, regnas, regnavi, regnatum, regnāre - verbo intransitivo I coniugazione

accepit indicativo perfetto terza persona singolare (accipio) Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipere - verbo transitivo III coniugazione

ictus participio perfetto maschile singolare (ico) Paradigma: ico, icis, ici, ictum, icere - verbo transitivo III coniugazione

tradidit indicativo perfetto terza persona singolare (trado) Paradigma: trado, tradis, tradidi, traditum, tradere - verbo transitivo III coniugazione

sepultus participio perfetto maschile singolare (sepelio) Paradigma: sepelio, sepelis, sepelivi, sepultum, sepelire - verbo transitivo IV coniugazione

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

fecit indicativo perfetto terza persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione

procreat indicativo presente terza persona singolare (procreo) Paradigma: procreo, procreas, procreavi, procreatum, procreāre - verbo transitivo I coniugazione

erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

legat indicativo presente terza persona singolare (lego) Paradigma: lego, legas, legavi, legatum, legāre - verbo transitivo I coniugazione

potuit indicativo perfetto terza persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo intransitivo anomalo

pulso participio perfetto maschile singolare ablativo assoluto (pello) Paradigma: pello, pellis, pepuli, pulsum, pellere - verbo transitivo III coniugazione

regnat indicativo presente terza persona singolare (regno) Paradigma: regno, regnas, regnavi, regnatum, regnāre - verbo intransitivo I coniugazione

Addit indicativo presente terza persona singolare (addo) Paradigma: addo, addis, addidi, additum, addere - verbo transitivo III coniugazione

interemit indicativo perfetto terza persona singolare (interimo) Paradigma: interimo, interimis, interemi, interemptum, interimere - verbo transitivo III coniugazione

legisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (lego) Paradigma: lego, legis, legi, lectum, legere - verbo transitivo III coniugazione

adimit indicativo presente terza persona singolare (adimo) Paradigma: adimo, adimis, ademi, ademptum, adimere - verbo transitivo III coniugazione

Sostantivi

Silvius nominativo maschile singolare (Silvius, Silvii)

Ascani genitivo maschile singolare (Ascanius, Ascanii)

filius nominativo maschile singolare (filius, filii)

casu ablativo maschile singolare (casus, casus)

silvis ablativo femminile plurale (silva, silvae)

Aeneam accusativo maschile singolare (Aeneas, Aeneae)

Silvium accusativo maschile singolare (Silvius, Silvii)

Latinum accusativo maschile singolare (Latinus, Latini)

eo ablativo maschile singolare (is, ea, id)

coloniae nominativo femminile plurale (colonia, coloniae)

Silviis dativo maschile plurale (Silvius, Silvii)

cognomen nominativo neutro singolare (cognomen, cognominis)

Albae genitivo femminile singolare (Alba, Albae)

Tiberinus nominativo maschile singolare (Tiberinus, Tiberini)

traiectu ablativo maschile singolare (traiectus, traiectus)

Albulae genitivo femminile singolare (Albula, Albulae)

amnis genitivo maschile singolare (amnis, amnis)

posteros accusativo maschile plurale (posterus, posteri)

nomen accusativo neutro singolare (nomen, nominis)

flumini dativo neutro singolare (flumen, fluminis)

Agrippa nominativo maschile singolare (Agrippa, Agrippae)

Tiberini genitivo maschile singolare (Tiberinus, Tiberini)

Romulus nominativo maschile singolare (Romulus, Romuli)

patre ablativo maschile singolare (pater, patris)

regnum accusativo neutro singolare (regnum, regni)

Aventino ablativo maschile singolare (Aventinus, Aventini)

fulmine ablativo neutro singolare (fulmen, fulminis)

manus accusativo femminile plurale (manus, manus)

colle ablativo maschile singolare (collis, collis)

pars nominativo femminile singolare (pars, partis)

Romanae genitivo femminile singolare (Romanus, Romana, Romanum - aggettivo, usato qui come sostantivo sottintendendo "urbis")

urbis genitivo femminile singolare (urbs, urbis)

cognomen nominativo neutro singolare (cognomen, cognominis)

colli dativo maschile singolare (collis, collis)

Proca nominativo maschile singolare (Proca, Procae)

Numitorem accusativo maschile singolare (Numitor, Numitoris)

Amulium accusativo maschile singolare (Amulius, Amulii)

Numitori dativo maschile singolare (Numitor, Numitoris)

stirpis genitivo femminile singolare (stirps, stirpis)

regnum accusativo neutro singolare (regnum, regni)

Silviae genitivo femminile singolare (Silvia, Silviae)

gentis genitivo femminile singolare (gens, gentis)

Plus nominativo neutro singolare (plus, pluris)

vis nominativo femminile singolare (vis, vis)

voluntas nominativo femminile singolare (voluntas, voluntatis)

patris genitivo maschile singolare (pater, patris)

verecundia nominativo femminile singolare (verecundia, verecundiae)

aetatis genitivo femminile singolare (aetas, aetatis)

fratre ablativo maschile singolare (frater, fratris)

sceleri dativo neutro singolare (scelus, sceleris)

scelus accusativo neutro singolare (scelus, sceleris)

stirpem accusativo femminile singolare (stirps, stirpis)

fratris genitivo maschile singolare (frater, fratris)

Reae genitivo femminile singolare (Rea, Reae)

Silviae genitivo femminile singolare (Silvia, Silviae)

speciem accusativo femminile singolare (species, speciei)

honoris genitivo maschile singolare (honor, honoris)

Vestalem accusativo femminile singolare (Vestalis, Vestalis)

virginitate ablativo femminile singolare (virginitas, virginitatis)

spem accusativo femminile singolare (spes, spei)

partus genitivo maschile singolare (partus, partus)


Aggettivi

quodam ablativo maschile singolare (quidam, quaedam, quoddam) - aggettivo indefinito

omnis nominativo maschile plurale (omnis, omne) - aggettivo II classe

celebre nominativo neutro singolare (celeber, celebris, celebre) - aggettivo II classe

vetustum accusativo neutro singolare (vetustus, vetusta, vetustum) - aggettivo I classe

maximus nominativo maschile singolare (magnus, magna, magnum - grado superlativo) - aggettivo I classe

virilem accusativo femminile singolare (virilis, virile) - aggettivo II classe

perpetua ablativo femminile singolare (perpetuus, perpetua, perpetuum) - aggettivo I classe


Altre forme grammaticali

deinde avverbio

quae nominativo femminile singolare - qui, quae, quod

is nominativo maschile singolare - is, ea, id

Ab preposizione

postea avverbio

qui nominativo maschile plurale - qui, quae, quod

Inter preposizione

fuit verbo (già analizzato)

qui nominativo maschile singolare - qui, quae, quod

in preposizione

ad preposizione

et congiunzione

post preposizione

ipse nominativo maschile singolare - ipse, ipsa, ipsum

per preposizione

nunc avverbio

que congiunzione enclitica

atque congiunzione

quam congiunzione

aut congiunzione

stirpem (già analizzata)

eam accusativo femminile singolare - is, ea, id

cum congiunzione

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-20 11:37:00 - flow version _RPTC_G1.3