La triste storia di Polidoro (I)
Sacra diis parabam et in ora validum taurum mactabam. Forte iuxta in stimino tumulo virgulto crescebant....
Preparavo i riti sacri per le divinità e sacrificavo sulle coste un forte toro. crescevano per caso accanto ad un'elevata altura dei virgulti.
Mi accostai e tentai di strappare i rami, ma vidi un orrendo prodigio. Dal ramo infatti cadevano delle gocce di sangue e macchiavano la terra. Un brivido freddo scuoteva le mie membra.
Tentai di strappare di nuovo un altro ramo flessibile, ma emanò subito altro sangue dal ramo e udii dalla parte bassa del tumulo un angoscioso lamento ed una voce mesta disse: "perché Enea, laceri me miserrimo? Io sono tuo parente, anche Troia mi ha risparmiato. ohimè, evita le terre crudeli, l'avara costa;
io sono Polidoro, sono stato ucciso qui con le frecce e le frecce si sono trasformate in virgulti". Allora fui oppresso dalla paura, rimasi stupito, si drizzarono le chiome e la voce rimase attaccata alla gola.
(By Maria D. )
Versione tratta da Virgilio (1 sec. a. C), Aeneis
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
parabam indicativo imperfetto prima persona singolare (paro, paras, paravi, paratum, parare - verbo transitivo I coniugazione)
mactabam indicativo imperfetto prima persona singolare (macto, mactas, mactavi, mactatum, mactare - verbo transitivo I coniugazione)
crescebant indicativo imperfetto terza persona plurale (cresco, crescis, crevi, cretum, crescere - verbo intransitivo III coniugazione)
Accessi indicativo perfetto prima persona singolare (accedo, accedis, accessi, accessum, accedere - verbo intransitivo III coniugazione)
temptavi indicativo perfetto prima persona singolare (tempto, temptas, temptavi, temptatum, temptare - verbo transitivo I coniugazione)
vidi indicativo perfetto prima persona singolare (video, vides, vidi, visum, videre - verbo transitivo II coniugazione)
stillabant indicativo imperfetto terza persona plurale (stillo, stillas, stillavi, stillatum, stillare - verbo intransitivo I coniugazione)
maculabant indicativo imperfetto terza persona plurale (maculo, maculas, maculavi, maculatum, maculare - verbo transitivo I coniugazione)
quatiebat indicativo imperfetto terza persona singolare (quatio, quatis, quassum, quatere - verbo transitivo III coniugazione)
Rursus avverbio
convellere infinito presente (convello, convellis, convelli, convulsum, convellere - verbo transitivo III coniugazione)
temptavi indicativo perfetto prima persona singolare (tempto, temptas, temptavi, temptatum, temptare - verbo transitivo I coniugazione)
manavit indicativo perfetto terza persona singolare (mano, manas, manavi, manatum, manare - verbo intransitivo I coniugazione)
audivi indicativo perfetto prima persona singolare (audio, audis, audivi, auditum, audire - verbo transitivo IV coniugazione)
dixit indicativo perfetto terza persona singolare (dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione)
laceras indicativo presente seconda persona singolare (lacero, laceras, laceravi, laceratum, lacerare - verbo transitivo I coniugazione)
sum indicativo presente prima persona singolare (sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo)
pepercit indicativo perfetto terza persona singolare (parco, parcis, peperci, parsum, parcere - verbo intransitivo III coniugazione)
fuge imperativo presente seconda persona singolare (fugio, fugis, fugi, fugitum, fugere - verbo intransitivo III coniugazione)
fuge imperativo presente seconda persona singolare (fugio, fugis, fugi, fugitum, fugere - verbo intransitivo III coniugazione)
sum indicativo presente prima persona singolare (sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo)
occisus participio perfetto nominativo maschile singolare (occido, occidis, occidi, occisum, occidere - verbo transitivo III coniugazione)
sum indicativo presente prima persona singolare (sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo)
mutaverunt indicativo perfetto terza persona plurale (muto, mutas, mutavi, mutatum, mutare - verbo transitivo I coniugazione)
pressus participio perfetto nominativo maschile singolare (premo, premis, pressi, pressum, premere - verbo transitivo III coniugazione)
sum indicativo presente prima persona singolare (sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo)
obstipui indicativo perfetto prima persona singolare (obstipesco, obstipescis, obstipui, -, obstipescere - verbo intransitivo III coniugazione)
steterunt indicativo perfetto terza persona plurale (sto, stas, steti, statum, stare - verbo intransitivo I coniugazione)
haesit indicativo perfetto terza persona singolare (haereo, haeres, haesi, haesum, haerere - verbo intransitivo II coniugazione)
Sostantivi
Sacra accusativo neutro plurale (sacrum, sacri)
diis dativo maschile plurale (deus, dei)
ora ablativo femminile singolare (ora, orae)
taurum accusativo maschile singolare (taurus, tauri)
stimino ablativo neutro singolare (stiminum, stimini)
tumulo ablativo maschile singolare (tumulus, tumuli)
virgulto ablativo neutro singolare (virgultum, virgulti)
ramos accusativo maschile plurale (ramus, rami)
prodigium accusativo neutro singolare (prodigium, prodigii)
ramo ablativo maschile singolare (ramus, rami)
guttae nominativo femminile plurale (gutta, guttae)
sanguinis genitivo maschile singolare (sanguis, sanguinis)
terram accusativo femminile singolare (terra, terrae)
membra accusativo neutro plurale (membrum, membri)
ramum accusativo maschile singolare (ramus, rami)
sanguis nominativo maschile singolare (sanguis, sanguinis)
ramo ablativo maschile singolare (ramus, rami)
lamentum accusativo neutro singolare (lamentum, lamenti)
tumulo ablativo maschile singolare (tumulus, tumuli)
vox nominativo femminile singolare (vox, vocis)
Aenea vocativo maschile singolare (Aeneas, Aeneae)
Propinquus nominativo maschile singolare (propinquus, propinqui)
Troia nominativo femminile singolare (Troia, Troiae)
terras accusativo femminile plurale (terra, terrae)
oram accusativo femminile singolare (ora, orae)
Polydorus nominativo maschile singolare (Polydorus, Polydori)
tela nominativo neutro plurale (telum, teli)
virgulta accusativo neutro plurale (virgultum, virgulti)
formidine ablativo femminile singolare (formido, formidinis)
comae nominativo femminile plurale (coma, comae)
vox nominativo femminile singolare (vox, vocis)
gula ablativo femminile singolare (gula, gulae)
Aggettivi
validum accusativo maschile singolare (validus, valida, validum - aggettivo I classe)
horrendum accusativo neutro singolare (horrendus, horrenda, horrendum - aggettivo I classe)
frigidus nominativo maschile singolare (frigidus, frigida, frigidum - aggettivo I classe)
lentum accusativo maschile singolare (lentus, lenta, lentum - aggettivo I classe)
ater nominativo maschile singolare (ater, atra, atrum - aggettivo I classe)
anxium accusativo neutro singolare (anxius, anxia, anxium - aggettivo I classe)
maesta nominativo femminile singolare (maestus, maesta, maestum - aggettivo I classe)
miserimi vocativo maschile singolare (miser, misera, miserum - aggettivo I classe)
saevas accusativo femminile plurale (saevus, saeva, saevum - aggettivo I classe)
avaram accusativo femminile singolare (avarus, avara, avarum - aggettivo I classe)
Altre forme grammaticali
et congiunzione copulativa (ripetuta)
Forte ablativo femminile singolare (sostantivo con funzione avverbiale)
iuxta preposizione che regge l'accusativo / avverbio
in preposizione che regge l'ablativo (ripetuta)
sed congiunzione avversativa (ripetuta)
Nam congiunzione causale (ripetuta)
de preposizione che regge l'ablativo (ripetuta)
Rursus avverbio di tempo
mox avverbio di tempo
de preposizione che regge l'ablativo (ripetuta)
imo ablativo neutro singolare (aggettivo)
quid nominativo/accusativo neutro singolare (pronome interrogativo)
tuus nominativo maschile singolare (aggettivo possessivo)
etiam avverbio
Heu interiezione
nani congiunzione causale (raro, sta per nam)
hic avverbio di luogo
vero avverbio
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?