La triste storia di Polidoro (II)

Quondam miser Priamus cum multo auro furtim Polydorum regi Thracio mandavit, quia Troiae ruinam iam timebat et filium servare optabat....

Una volta il povero Priamo inviò furtivamente dal re della Tracia Polidoro con molto oro, perché ormai temeva la rovina di Troia e desiderava preservare il figlio.

Il re, desideroso d'oro, sgozzò Polidoro e prese con forza l'oro. Narrai questo prodigio ai compagni e ne chiesi il parere; gli amici spaventati decisero subito di abbandonare la terra scellerata, ma prima fu celebrato il funerale del misero Polidoro:

c'erano gli spazi tristi dalle bende cerulee e adombrati dal cipresso ed intorno le donne troiane si scioglievano i capelli e piangevano a gran lacrime. Posi nel sepolcro le reliquie di Polidoro e alla fine lo salutai.

Da quel momento quando i venti placarono le acque del mare e l'astro favorevole incitò verso l'alto, i compagni misero in mare i navigli e abbandonarono le coste della Tracia.
(By Maria D. )

Versione tratta da Virgilio (I sec. a. C), Aeneis

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

mandavit indicativo perfetto terza persona singolare (mando, mandas, mandavi, mandatum, mandare - verbo transitivo I coniugazione)

timebat indicativo imperfetto terza persona singolare (timeo, times, timui, -, timere - verbo transitivo II coniugazione)

optabat indicativo imperfetto terza persona singolare (opto, optas, optavi, optatum, optare - verbo transitivo I coniugazione)

servare infinito presente (servo, servas, servavi, servatum, servare - verbo transitivo I coniugazione)

obtruncavit indicativo perfetto terza persona singolare (obtrunco, obtruncas, obtruncavi, obtruncatum, obtruncare - verbo transitivo I coniugazione)

corripuit indicativo perfetto terza persona singolare (corripio, corripis, corripui, correptum, corripere - verbo transitivo III coniugazione)

narravi indicativo perfetto prima persona singolare (narro, narras, narravi, narratum, narrare - verbo transitivo I coniugazione)

poposci indicativo perfetto prima persona singolare (posco, poscis, poposci, -, poscere - verbo transitivo III coniugazione)

statuerunt indicativo perfetto terza persona plurale (statuo, statuis, statui, statutum, statuere - verbo transitivo III coniugazione)

relinquere infinito presente (relinquo, relinquere, reliqui, relictum - verbo transitivo III coniugazione)

celebratae sunt indicativo perfetto terza persona plurale passivo (celebro, celebras, celebravi, celebratum, celebrare - verbo transitivo I coniugazione)

stabant indicativo imperfetto terza persona plurale (sto, stas, steti, statum, stare - verbo intransitivo I coniugazione)

solvebant indicativo imperfetto terza persona plurale (solvo, solvis, solvi, solutum, solvere - verbo transitivo III coniugazione)

flebant indicativo imperfetto terza persona plurale (fleo, fles, flevi, fletum, flere - verbo intransitivo II coniugazione)

Condidimus indicativo perfetto prima persona plurale (condo, condis, condidi, conditum, condere - verbo transitivo III coniugazione)

salutavimus indicativo perfetto prima persona plurale (saluto, salutas, salutavi, salutatum, salutare - verbo transitivo I coniugazione)

placaverunt indicativo perfetto terza persona plurale (placo, placas, placavi, placatum, placare - verbo transitivo I coniugazione)

vocavit indicativo perfetto terza persona singolare (voco, vocas, vocavi, vocatum, vocare - verbo transitivo I coniugazione)

deduxerunt indicativo perfetto terza persona plurale (deduco, deducis, deduxi, deductum, deducere - verbo transitivo III coniugazione)

reliquerunt indicativo perfetto terza persona plurale (relinquo, relinquere, reliqui, relictum - verbo transitivo III coniugazione)


Sostantivi

Priamus nominativo maschile singolare (Priamus, Priami)

auro ablativo neutro singolare (aurum, auri)

Polydorum accusativo maschile singolare (Polydorus, Polydori)

regi dativo maschile singolare (rex, regis)

Thracio dativo maschile singolare (Thracius, Thracia, Thracium) - aggettivo sostantivato

ruinam accusativo femminile singolare (ruina, ruinae)

filium accusativo maschile singolare (filius, filii)

Rex nominativo maschile singolare (rex, regis)

auri genitivo neutro singolare (aurum, auri)

Polydorum accusativo maschile singolare (Polydorus, Polydori)

prodigium accusativo neutro singolare (prodigium, prodigii)

socios accusativo maschile plurale (socius, socii)

sententiam accusativo femminile singolare (sententia, sententiae)

amici nominativo maschile plurale (amicus, amici)

terram accusativo femminile singolare (terra, terrae)

exequiae nominativo femminile plurale (exequiae, exequiarum)

Polydori genitivo maschile singolare (Polydorus, Polydori)

arae nominativo femminile plurale (area, areae)

vittis ablativo femminile plurale (vitta, vittae)

cupresso ablativo femminile singolare (cupressus, cupressus)

feminae nominativo femminile plurale (femina, feminae)

Troianae nominativo femminile plurale (Troianus, Troiana, Troianum) - aggettivo sostantivato

capillos accusativo maschile plurale (capillus, capilli)

sepulcrum accusativo neutro singolare (sepulcrum, sepulcri)

Polydori genitivo maschile singolare (Polydorus, Polydori)

reliquias accusativo femminile plurale (reliquiae, reliquiarum)

venti nominativo maschile plurale (ventus, venti)

aquas accusativo femminile plurale (aqua, aquae)

auster nominativo maschile singolare (auster, austri)

altum accusativo neutro singolare (altum, alti) - aggettivo sostantivato

socii nominativo maschile plurale (socius, socii)

navigia accusativo neutro plurale (navigium, navigii)

Thraciae genitivo femminile singolare (Thracia, Thraciae)

oras accusativo femminile plurale (ora, orae)


Aggettivi

multo ablativo neutro singolare (multus, multa, multum - aggettivo I classe)

furtim avverbio (con valore di aggettivo)

cupidus nominativo maschile singolare (cupidus, cupida, cupidum - aggettivo I classe)

sceleratam accusativo femminile singolare (sceleratus, scelerata, sceleratum - aggettivo I classe)

territi nominativo maschile plurale (territus, territa, territum - participio perfetto)

miseri genitivo maschile singolare (miser, misera, miserum - aggettivo I classe)

maestae nominativo femminile plurale (maestus, maesta, maestum - aggettivo I classe)

ceruleis ablativo femminile plurale (caeruleus, caerulea, caeruleum - aggettivo I classe)

atra nominativo femminile singolare (ater, atra, atrum - aggettivo I classe)

postremum accusativo neutro singolare (postremus, postrema, postremum - aggettivo superlativo)

secundus nominativo maschile singolare (secundus, secunda, secundum - aggettivo I classe)


Altre forme grammaticali

Quondam avverbio di tempo

cum preposizione che regge l'ablativo

quia congiunzione causale

Hoc nominativo neutro singolare (pronome dimostrativo)

ad preposizione che regge l'accusativo

antea avverbio di tempo

circum avverbio di luogo

effuse avverbio di modo

in preposizione che regge l'accusativo

inde avverbio di luogo/tempo

ubi congiunzione temporale

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-24 12:56:12 - flow version _RPTC_G1.3