La troppa felicità può avere conseguenze fatali
Tradunt anum matrem, caeso apud Cannas exercitu populi Romani et nuntio de morte filii accepto, luctu atque maerore affectam esse.
Tramandano che una vecchia madre, essendo stato sbaragliato l'esercito del popolo Romano presso Canne ed essendo stata ricevuta la notizia della morte del figlio, sia stata colpita da lutto e da dolore.
Ma quella notizia non fu vera, e quel giovane non molto dopo ritornò da quella battaglia in città: la vecchia, visto all'improvviso il figlio, sopraffatta dallo sconvolgimento della gioia inaspettata, morì (lett. fu esanimata). Il filosofo Aristotele tramanda che Policrita, nobile donna che viveva nell'isola di Nasso, conosciuta all'improvviso un'insperata gioia, spirò l'anima.
Famosa è anche la storia riguardo al Rodio Diagora. Quel Diagora ebbe tre figli giovani, uno pugile, un altro pancraziaste, il terzo lottatore. Li vide tutti vincere ed essere incoronati a Olimpia nello stesso giorno e, mentre là i tre giovani lo baciavano, poste le loro corone sul capo del padre, (e) mentre il popolo festante gettava fiori da ogni parte su di lui, là stesso nello stadio, mentre la moltitudine guardava, tra i baci e nelle mani (lett. in manibus, "tra le braccia") dei figli spirò l'anima.
Anche Filippide, poeta di commedie non ignobile, essendo (l')età già avanzata, avendo vinto oltre (ogni) speranza in una gara di poeti e gioendo molto lietamente, durante quella stessa gioia morì all'improvviso.
(By Star)
ANALISI GRAMMATICALE
tradunt: Verbo trādō, trādis, tradidi, traditum, trādĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.
anum: Aggettivo, accusativo femminile singolare, I classe. Attributo di matrem. (anus, ana, anum)
matrem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione. Soggetto della proposizione infinitiva. (mater, matris)
caeso: Participio perfetto di caedō, ablativo neutro singolare. Parte verbale dell'ablativo assoluto. (caesus, caesa, caesum)
apud: Preposizione (regge l'accusativo).
Cannas: Sostantivo proprio femminile, accusativo plurale, I declinazione. (plurale tantum) (Cannae, Cannarum)
exercitu: Sostantivo maschile, ablativo singolare, IV declinazione. Soggetto dell'ablativo assoluto. (exercitus, exercitus)
populi: Sostantivo maschile, genitivo singolare, II declinazione. (populus, populi)
Romani: Aggettivo, genitivo maschile singolare, I classe. Attributo di populi. (Romanus, Romana, Romanum)
et: Congiunzione coordinante copulativa.
nuntio: Sostantivo maschile, ablativo singolare, II declinazione. Soggetto dell'ablativo assoluto. (nuntius, nuntii)
de: Preposizione (regge l'ablativo).
morte: Sostantivo femminile, ablativo singolare, III declinazione. (mors, mortis)
filii: Sostantivo maschile, genitivo singolare, II declinazione. (filius, filii)
accepto: Participio perfetto di accipiō, ablativo maschile singolare. Parte verbale dell'ablativo assoluto. (acceptus, accepta, acceptum)
luctu: Sostantivo maschile, ablativo singolare, IV declinazione. Ablativo di causa. (luctus, luctus)
atque: Congiunzione coordinante copulativa.
maerore: Sostantivo maschile, ablativo singolare, III declinazione. Ablativo di causa. (maeror, maeroris)
affectam esse: Verbo afficiō, afficis, affeci, affectum, afficĕre (coniugazione mista). Infinito perfetto, passivo.
Sed: Congiunzione coordinante avversativa.
is: Aggettivo dimostrativo, nominativo maschile singolare. Attributo di nuntius. (is, ea, id)
nuntius: Sostantivo maschile, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto. (nuntius, nuntii)
non: Avverbio di negazione.
verus: Aggettivo, nominativo maschile singolare, I classe. Nome del predicato. (verus, vera, verum)
fuit: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo perfetto, III persona singolare.
atque: Congiunzione coordinante copulativa.
is: Aggettivo dimostrativo, nominativo maschile singolare. Attributo di adulescens. (is, ea, id)
adulescens: Sostantivo maschile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (adulescens, adulescentis)
non diu post: Locuzione avverbiale.
ex: Preposizione (regge l'ablativo).
ea: Aggettivo dimostrativo, ablativo femminile singolare. Attributo di pugna. (is, ea, id)
pugna: Sostantivo femminile, ablativo singolare, I declinazione. Complemento di moto da luogo. (pugna, pugnae)
in: Preposizione (regge l'accusativo).
urbem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione. Complemento di moto a luogo. (urbs, urbis)
revenit: Verbo reveniō, rĕvĕnis, reveni, reventum, rĕvĕnīre (IV coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
anus: Sostantivo femminile, nominativo singolare, IV declinazione. Soggetto. (anus, anus)
repente: Avverbio.
filio: Sostantivo maschile, ablativo singolare, II declinazione. Soggetto dell'ablativo assoluto. (filius, filii)
viso: Participio perfetto di videō, ablativo maschile singolare. Parte verbale dell'ablativo assoluto. (visus, visa, visum)
perturbatione: Sostantivo femminile, ablativo singolare, III declinazione. Ablativo di causa. (perturbatio, perturbationis)
inopinati: Aggettivo, genitivo neutro singolare, I classe. Attributo di gaudii. (inopinatus, inopinata, inopinatum)
gaudii: Sostantivo neutro, genitivo singolare, II declinazione. (gaudium, gaudii)
oppressa: Participio perfetto di opprimō, nominativo femminile singolare. Riferito a anus. (oppressus, oppressa, oppressum)
exanimataque est: exanimata est (verbo exanimō, I coniugazione, indicativo perfetto, III persona singolare, passivo) -que (congiunzione enclitica).
Aristoteles: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (Aristoteles, Aristotelis)
philosophus: Sostantivo maschile, nominativo singolare, II declinazione. Apposizione. (philosophus, philosophi)
tradit: Verbo trādō, trādis, tradidi, traditum, trādĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.
Polycritam: Sostantivo proprio femminile, accusativo singolare, I declinazione. Soggetto della proposizione infinitiva. (Polycrita, Polycritae)
nobilem: Aggettivo, accusativo femminile singolare, II classe. Attributo di feminam. (nobilis, nobilis, nobile)
feminam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Apposizione. (femina, feminae)
quae: Pronome relativo, nominativo femminile singolare. Soggetto.
in: Preposizione (regge l'ablativo).
insula: Sostantivo femminile, ablativo singolare, I declinazione. Complemento di stato in luogo. (insula, insulae)
Naxo: Sostantivo proprio femminile, ablativo singolare, II declinazione. Apposizione. (Naxus, Naxi)
vivebat: Verbo vīvō, vīvis, vixi, victum, vīvĕre (III coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona singolare, attivo.
cognito: Participio perfetto di cognoscō, ablativo neutro singolare. Parte verbale dell'ablativo assoluto. (cognitus, cognita, cognitum)
repente: Avverbio.
insperato: Aggettivo, ablativo neutro singolare, I classe. Attributo di gaudio. (insperatus, insperata, insperatum)
gaudio: Sostantivo neutro, ablativo singolare, II declinazione. Soggetto dell'ablativo assoluto. (gaudium, gaudii)
exspirasse: Verbo exspīrō, exspīras, exspiravi, exspiratum, exspīrāre (I coniugazione). Infinito perfetto, attivo (forma sincopata).
animam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto. (anima, animae)
De: Preposizione (regge l'ablativo).
Rodio: Aggettivo, ablativo maschile singolare, I classe. Attributo di Diagora. (Rhodius, Rhodia, Rhodium)
etiam: Avverbio.
Diagora: Sostantivo proprio maschile, ablativo singolare, I declinazione. Complemento di argomento. (Diagoras, Diagorae)
celebrata: Aggettivo, nominativo femminile singolare, I classe. Nome del predicato. (celebratus, celebrata, celebratum)
historia: Sostantivo femminile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto. (historia, historiae)
est: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo presente, III persona singolare.
Is: Pronome dimostrativo, nominativo maschile singolare. Soggetto. (is, ea, id)
Diagoras: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, I declinazione. Apposizione. (Diagoras, Diagorae)
tres: Aggettivo numerale, accusativo maschile plurale. Attributo di filios. (tres, tres, tria)
filios: Sostantivo maschile, accusativo plurale, II declinazione. Oggetto. (filius, filii)
adulescentes: Sostantivo maschile, accusativo plurale, III declinazione. Apposizione. (adulescens, adulescentis)
habuit: Verbo habeō, hăbes, habui, habitum, hăbēre (II coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
unum: Aggettivo numerale, accusativo maschile singolare, I classe. (unus, una, unum)
pugilem: Sostantivo maschile, accusativo singolare, III declinazione. Apposizione. (pugil, pugilis)
alterum: Aggettivo pronominale, accusativo maschile singolare, I classe. (alter, altera, alterum)
pancratiasten: Sostantivo maschile, accusativo singolare, I declinazione (forma greca). Apposizione. (pancratiastes, pancratiastae)
tertium: Aggettivo numerale, accusativo maschile singolare, I classe. (tertius, tertia, tertium)
luctatorem: Sostantivo maschile, accusativo singolare, III declinazione. Apposizione. (luctator, luctatoris)
Eos: Pronome personale, accusativo maschile plurale. Soggetto della proposizione infinitiva.
omnes: Aggettivo, accusativo maschile plurale, II classe. Attributo di Eos. (omnis, omnis, omne)
vidit: Verbo videō, vides, vidi, visum, vidēre (II coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
vincere: Verbo vincō, vincis, vici, victum, vincĕre (III coniugazione). Infinito presente, attivo.
coronarique: coronari (verbo corōnō, I coniugazione, infinito presente passivo) -que (congiunzione enclitica).
Olympiae: Sostantivo proprio femminile, locativo singolare, I declinazione. Complemento di stato in luogo. (Olympia, Olympia)
eodem: Aggettivo pronominale, ablativo maschile singolare. Attributo di die. (idem, eadem, idem)
die: Sostantivo maschile, ablativo singolare, V declinazione. Complemento di tempo determinato. (dies, diei)
et: Congiunzione coordinante copulativa.
cum: Congiunzione narrativa (temporale).
ibi: Avverbio di luogo.
eum: Pronome personale, accusativo maschile singolare. Oggetto.
tres: Aggettivo numerale, nominativo maschile plurale. Attributo di adulescentes. (tres, tres, tria)
adulescentes: Sostantivo maschile, nominativo plurale, III declinazione. Soggetto. (adulescens, adulescentis)
coronis: Sostantivo femminile, ablativo plurale, I declinazione. Soggetto dell'ablativo assoluto. (corona, coronae)
suis: Aggettivo possessivo, ablativo femminile plurale, I classe. Attributo di coronis. (suus, sua, suum)
in: Preposizione (regge l'accusativo).
caput: Sostantivo neutro, accusativo singolare, III declinazione. Complemento di moto a luogo. (caput, capitis)
patris: Sostantivo maschile, genitivo singolare, III declinazione. (pater, patris)
positis: Participio perfetto di pōnō, ablativo femminile plurale. Parte verbale dell'ablativo assoluto. (positus, posita, positum)
saviarentur: Verbo sāvior, sāviāris, saviatus sum, sāviāri (I coniugazione, deponente). Congiuntivo imperfetto, III persona plurale.
cum: Congiunzione narrativa (temporale).
populus: Sostantivo maschile, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto. (populus, populi)
gratulabundus: Aggettivo, nominativo maschile singolare, I classe. Riferito a populus. (gratulabundus, gratulabunda, gratulabundum)
flores: Sostantivo maschile, accusativo plurale, III declinazione. Oggetto. (flos, floris)
undique: Avverbio.
in: Preposizione (regge l'accusativo).
eum: Pronome personale, accusativo maschile singolare.
iaceret: Verbo iaciō, iăcis, ieci, iactum, iăcĕre (coniugazione mista). Congiuntivo imperfetto, III persona singolare, attivo.
ibidem: Avverbio di luogo.
in: Preposizione (regge l'ablativo).
stadio: Sostantivo neutro, ablativo singolare, II declinazione. Complemento di stato in luogo. (stadium, stadii)
inspectante: Participio presente di inspectō, ablativo femminile singolare. Parte verbale dell'ablativo assoluto. (inspectans, inspectans, inspectans)
multitudine: Sostantivo femminile, ablativo singolare, III declinazione. Soggetto dell'ablativo assoluto. (multitudo, multitudinis)
in: Preposizione (regge l'ablativo).
osculis: Sostantivo neutro, ablativo plurale, II declinazione. (osculum, osculi)
atque: Congiunzione coordinante copulativa.
in: Preposizione (regge l'ablativo).
manibus: Sostantivo femminile, ablativo plurale, IV declinazione. (manus, manus)
filiorum: Sostantivo maschile, genitivo plurale, II declinazione. (filius, filii)
animam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto. (anima, animae)
efflavit: Verbo efflō, efflās, efflavi, efflatum, efflāre (I coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
Philippides: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (Philippides, Philippidis)
quoque: Congiunzione.
comoediarum: Sostantivo femminile, genitivo plurale, I declinazione. (comoedia, comoediae)
poëta: Sostantivo maschile, nominativo singolare, I declinazione. Apposizione. (poeta, poetae)
haud: Avverbio.
ignobilis: Aggettivo, nominativo maschile singolare, II classe. Attributo di poeta. (ignobilis, ignobilis, ignobile)
aetate: Sostantivo femminile, ablativo singolare, III declinazione. Soggetto dell'ablativo assoluto. (aetas, aetatis)
iam: Avverbio.
edita: Participio perfetto di ēdō, ablativo femminile singolare. Parte verbale dell'ablativo assoluto. (editus, edita, editum)
cum: Congiunzione narrativa (causale/temporale).
in: Preposizione (regge l'ablativo).
certamine: Sostantivo neutro, ablativo singolare, III declinazione. (certamen, certaminis)
poëtarum: Sostantivo maschile, genitivo plurale, I declinazione. (poeta, poetae)
praeter: Preposizione (regge l'accusativo).
spem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, V declinazione. (spes, spei)
vicisset: Verbo vincō, vincis, vici, victum, vincĕre (III coniugazione). Congiuntivo piuccheperfetto, III persona singolare, attivo.
et: Congiunzione coordinante copulativa.
laetissime: Avverbio (superlativo).
gauderet: Verbo gaudeō, gaudes, gavisus sum, gaudēre (II coniugazione, semideponente). Congiuntivo imperfetto, III persona singolare, attivo.
inter: Preposizione (regge l'accusativo).
illud: Aggettivo dimostrativo, accusativo neutro singolare. Attributo di gaudium. (ille, illa, illud)
gaudium: Sostantivo neutro, accusativo singolare, II declinazione. Complemento di tempo. (gaudium, gaudii)
repente: Avverbio.
decessit: Verbo dēcēdō, dēcēdis, decessi, decessum, dēcēdĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?