La vendetta di un figlio: Apollo uccide Pitone
Python, Terrae filius et draco ingens, ante Apollinem ex oraculo in monte Parnasso responsa dabat....
Pitone, figlio di Terra (della Dea Terra) e precisamente un ingente serpente, prima di Apollo dall'oracolo sul Monte Parnaso dava i responsi.
A Pitone era destinata la morte grazie al figlio di Latona. in quel periodo Giove giacque con Latona e Latona concepì due gemelli. Non appena Pitone seppe del concepimento di Latona, desiderò ucciderla. ma il Vento Aquilone inviato da Giove trasportò Latona verso Nettuno; Nettuno la protesse e desiderando nasconderla, la condusse nell'Isola di Ortigia e coprì l'isola con le onde. Dato che Pitone non la trovava, ritornò sul Parnaso.
Ma Nettuno riportò l'isola in un punto più alto. Lì Latona, tenendo l'olivo, partorì Apollo e Diana. Dopo il quinto giorno Apollo accolse le pene al posto della madre;
infatti giunse al Parnaso ed uccise con le frecce Pitone "da ciò venne chiamato Pizio" e gettò le sue ossa nel tripode e lo pose nel suo tempio, organizzò per lui giochi e cerimonie funebri, giochi che sono chiamati Pizi.
(By Maria D. )
Versione tratta da Igino
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
dabat indicativo imperfetto terza persona singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione
erat futura perifrastica attiva (sum participio futuro) terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo
concubuit indicativo perfetto terza persona singolare (concumbo) Paradigma: concumbo, concumbis, concubui, concubitum, concumbere - verbo intransitivo III coniugazione
concepit indicativo perfetto terza persona singolare (concipio) Paradigma: concipio, concipis, concepi, conceptum, concipere - verbo transitivo III coniugazione
sensit indicativo perfetto terza persona singolare (sentio) Paradigma: sentio, sentis, sensi, sensum, sentire - verbo transitivo IV coniugazione
interficere infinito presente (interficio) Paradigma: interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficere - verbo transitivo III coniugazione
cupivit indicativo perfetto terza persona singolare (cupio) Paradigma: cupio, cupis, cupii/cupivi, cupitum, cupere - verbo transitivo III coniugazione
egit indicativo perfetto terza persona singolare (ago) Paradigma: ago, agis, egi, actum, agere - verbo transitivo III coniugazione
custodivit indicativo perfetto terza persona singolare (custodio) Paradigma: custodio, custodis, custodii/custodivi, custoditum, custodire - verbo transitivo IV coniugazione
cupiens participio presente nominativo maschile singolare (cupio) Paradigma: cupio, cupis, cupii/cupivi, cupitum, cupere - verbo transitivo III coniugazione
occultare infinito presente (occulto) Paradigma: occulto, occultas, occultavi, occultatum, occultāre - verbo transitivo I coniugazione
duxit indicativo perfetto terza persona singolare (duco) Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducere - verbo transitivo III coniugazione
cooperuit indicativo perfetto terza persona singolare (cooperio) Paradigma: cooperio, cooperis, cooperui, coopertum, cooperire - verbo transitivo IV coniugazione
inveniebat indicativo imperfetto terza persona singolare (invenio) Paradigma: invenio, invenis, inveni, inventum, invenire - verbo transitivo IV coniugazione
remeavit indicativo perfetto terza persona singolare (remeo) Paradigma: remeo, remeas, remeavi, remeatum, remeāre - verbo intransitivo I coniugazione
rettulit indicativo perfetto terza persona singolare (refero) Paradigma: refero, refers, rettuli, relatum, referre - verbo transitivo anomalo
tenens participio presente nominativo femminile singolare (teneo) Paradigma: teneo, tenes, tenui, tentum, tenēre - verbo transitivo II coniugazione
parit indicativo presente terza persona singolare (pario) Paradigma: pario, paris, peperi, partum, parere - verbo transitivo III coniugazione
cepit indicativo perfetto terza persona singolare (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capere - verbo transitivo III coniugazione
venit indicativo perfetto terza persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione
interfecit indicativo perfetto terza persona singolare (interficio) Paradigma: interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficere - verbo transitivo III coniugazione
dictus est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione
coniecit indicativo perfetto terza persona singolare (conicio) Paradigma: conicio, conicis, conieci, coniectum, conicere - verbo transitivo III coniugazione
posuit indicativo perfetto terza persona singolare (pono) Paradigma: pono, ponis, posui, positum, ponere - verbo transitivo III coniugazione
fecit indicativo perfetto terza persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione
dicuntur indicativo presente passivo terza persona plurale (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione
Sostantivi
Python nominativo maschile singolare (Python, Pythonis) sostantivo maschile III declinazione
Terrae genitivo femminile singolare (Terra, Terrae) sostantivo femminile I declinazione
filius nominativo maschile singolare (filius, filii) sostantivo maschile II declinazione
draco nominativo maschile singolare (draco, draconis) sostantivo maschile III declinazione
Apollinem accusativo maschile singolare (Apollo, Apollinis) sostantivo maschile III declinazione
oraculo ablativo neutro singolare (oraculum, oraculi) sostantivo neutro II declinazione
monte ablativo maschile singolare (mons, montis) sostantivo maschile III declinazione
Parnasso ablativo maschile singolare (Parnassus, Parnassi) sostantivo maschile II declinazione
responsa accusativo neutro plurale (responsum, responsi) sostantivo neutro II declinazione
Pythoni dativo maschile singolare (Python, Pythonis) sostantivo maschile III declinazione
mors nominativo femminile singolare (mors, mortis) sostantivo femminile III declinazione
filio ablativo maschile singolare (filius, filii) sostantivo maschile II declinazione
Iuppiter nominativo maschile singolare (Iuppiter, Iovis) sostantivo maschile III declinazione
Latona ablativo femminile singolare (Latona, Latonae) sostantivo femminile I declinazione
geminos accusativo maschile plurale (geminus, gemini) sostantivo maschile II declinazione
Python nominativo maschile singolare (Python, Pythonis) sostantivo maschile III declinazione
conceptionem accusativo femminile singolare (conceptio, conceptionis) sostantivo femminile III declinazione
Latonam accusativo femminile singolare (Latona, Latonae) sostantivo femminile I declinazione
ventus nominativo maschile singolare (ventus, venti) sostantivo maschile II declinazione
Aquilo nominativo maschile singolare (Aquilo, Aquilonis) sostantivo maschile III declinazione
Iove ablativo maschile singolare (Iuppiter, Iovis) sostantivo maschile III declinazione
Neptunum accusativo maschile singolare (Neptunus, Neptuni) sostantivo maschile II declinazione
Neptunus nominativo maschile singolare (Neptunus, Neptuni) sostantivo maschile II declinazione
insulam accusativo femminile singolare (insula, insulae) sostantivo femminile I declinazione
Ortygiam accusativo femminile singolare (Ortygia, Ortygiae) sostantivo femminile I declinazione
undis ablativo neutro plurale (unda, undae) sostantivo femminile I declinazione
Parnassum accusativo maschile singolare (Parnassus, Parnassi) sostantivo maschile II declinazione
insulam accusativo femminile singolare (insula, insulae) sostantivo femminile I declinazione
Ortygiam accusativo femminile singolare (Ortygia, Ortygiae) sostantivo femminile I declinazione
partem accusativo femminile singolare (pars, partis) sostantivo femminile III declinazione
Latona nominativo femminile singolare (Latona, Latonae) sostantivo femminile I declinazione
oleam accusativo femminile singolare (olea, oleae) sostantivo femminile I declinazione
Apollinem accusativo maschile singolare (Apollo, Apollinis) sostantivo maschile III declinazione
Dianam accusativo femminile singolare (Diana, Dianae) sostantivo femminile I declinazione
diem accusativo maschile singolare (dies, diei) sostantivo maschile V declinazione
Apollo nominativo maschile singolare (Apollo, Apollinis) sostantivo maschile III declinazione
matre ablativo femminile singolare (mater, matris) sostantivo femminile III declinazione
poenas accusativo femminile plurale (poena, poenae) sostantivo femminile I declinazione
Parnassum accusativo maschile singolare (Parnassus, Parnassi) sostantivo maschile II declinazione
Pythonem accusativo maschile singolare (Python, Pythonis) sostantivo maschile III declinazione
sagittis ablativo femminile plurale (sagitta, sagittae) sostantivo femminile I declinazione
Pythius nominativo maschile singolare (Pythius, Pythii) sostantivo maschile II declinazione (come epiteto)
ossaque accusativo neutro plurale (os, ossis) sostantivo neutro III declinazione con enclitica -que
cortinam accusativo femminile singolare (cortina, cortinae) sostantivo femminile I declinazione
templo ablativo neutro singolare (templum, templi) sostantivo neutro II declinazione
ludosque accusativo maschile plurale (ludus, ludi) sostantivo maschile II declinazione con enclitica -que
Pythia nominativo neutro plurale (Pythia, Pythiorum) sostantivo neutro II declinazione (nome dei giochi)
Aggettivi
ingens nominativo maschile singolare (ingens, ingens, ingens) - aggettivo II classe
suo ablativo neutro singolare (suus, sua, suum) - aggettivo possessivo I classe
Altre forme grammaticali
et congiunzione coordinante
ante preposizione ( accusativo)
ex preposizione ( ablativo)
in preposizione ( ablativo per stato in luogo)
Eo ablativo neutro singolare (is, ea, id) pronome/aggettivo determinativo
tempore ablativo neutro singolare (tempus, temporis) sostantivo neutro III declinazione
cum preposizione ( ablativo)
ubi congiunzione temporale (quando)
eam pronome determinativo accusativo femminile singolare (is, ea, id)
At congiunzione avversativa (ma)
a preposizione ( ablativo)
missus participio perfetto nominativo maschile singolare (mitto)
ad preposizione ( accusativo)
eam pronome determinativo accusativo femminile singolare (is, ea, id)
in preposizione ( accusativo per moto a luogo)
undis ablativo femminile plurale (unda, undae) sostantivo femminile I declinazione.
Quia congiunzione subordinante causale (poiché)
non avverbio di negazione
superiorem accusativo femminile singolare (superior, superior, superius) - aggettivo II classe (comparativo di superus)
Ibi avverbio di luogo (lì)
Post preposizione ( accusativo)
quinto ablativo maschile singolare (quintus, quinta, quintum) - aggettivo numerale ordinale
pro preposizione ( ablativo)
nam congiunzione coordinante causale (infatti)
inde avverbio di luogo/causa (da lì, perciò)
ei pronome determinativo dativo maschile singolare (is, ea, id)
qui pronome relativo nominativo maschile plurale (qui, quae, quod)
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?