La vicenda di Arpalice

Harpalycus, Thraciae dominus, Harpalycen filiam habebat, delicias suas. Tenera puellula matre orba erat et perdolebat....

Arpalico signore della Tracia aveva una figlia, Arpalice, sua prediletta. La giovane bambinella era orfana della madre e si addolorava.

Ma la fanciulla veniva nutrita dalle mammelle di una mucca e di una cavala. Ella cresceva e veniva considerata dagli abitanti una bella e affettuosa ragazza. Arpalico desiderava rendere la figlia regina della sua terra: addestrava dunque ogni giorno la figlia con l'esercitazione militare. La fanciulla non vanificava le aspettative paterne: era infatti bellicosa e valorosa.

Un giorno con grande abilità salvava anche il padre a Troia. Infatti durante la battaglia presso (la città di) Troia un troiano feriva Arpalico. La figlia salvava il padre da un agguato (insidiae, insidiarum pl) e metteva in fuga il troiano. Ma in seguito Arpalico veniva ucciso con infamia dagli infidi abitanti della Tracia.

Allora Arpalice non tollerava l'eccessiva infamia ed abitava da sola nei boschi vicini. E così depredava le vacche, le capre, le cavalle, le mula e le ricchezze dei contadini con animo furioso, alla fine fu uccisa con ferocia dai contadini con bastoni e forconi.
(By Vogue)
Versione tratta da Igino

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

habebat indicativo imperfetto terza persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habere - verbo transitivo II coniugazione

orba erat indicativo imperfetto terza persona singolare (orbo) Paradigma: orbo, orbas, orbavi, orbatum, orbare - verbo transitivo I coniugazione

perdolabat indicativo imperfetto terza persona singolare (perdolor) Paradigma: perdolor, perdoleris, perdolitus sum, perdoleri - verbo deponente I coniugazione

nutriebatur indicativo imperfetto terza persona singolare passivo (nutrio) Paradigma: nutrio, nutris, nutrivi, nutritum, nutrire - verbo transitivo IV coniugazione

pubescebat indicativo imperfetto terza persona singolare (pubesco) Paradigma: pubesco, pubescis, pubui, -, pubescere - verbo intransitivo III coniugazione

putabatur indicativo imperfetto terza persona singolare passivo (puto) Paradigma: puto, putas, putavi, putatum, putare - verbo transitivo I coniugazione

reddere infinito presente (reddo) Paradigma: reddo, reddis, reddidi, redditum, reddere - verbo transitivo III coniugazione

optabat indicativo imperfetto terza persona singolare (opto) Paradigma: opto, optas, optavi, optatum, optare - verbo transitivo I coniugazione

exercebat indicativo imperfetto terza persona singolare (exerceo) Paradigma: exerceo, exerces, exercui, exercitum, exercere - verbo transitivo II coniugazione

fallebat indicativo imperfetto terza persona singolare (fallo) Paradigma: fallo, fallis, fefelli, falsum, fallere - verbo transitivo III coniugazione

erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo anomalo

servabat indicativo imperfetto terza persona singolare (servo) Paradigma: servo, servas, servavi, servatum, servare - verbo transitivo I coniugazione

vulnerabat indicativo imperfetto terza persona singolare (vulnero) Paradigma: vulnero, vulneras, vulneravi, vulneratum, vulnerare - verbo transitivo I coniugazione

conservabat indicativo imperfetto terza persona singolare (conservo) Paradigma: conservo, conservas, conservavi, conservatum, conservare - verbo transitivo I coniugazione

fugabat indicativo imperfetto terza persona singolare (fugo) Paradigma: fugo, fugas, fugavi, fugatum, fugare - verbo transitivo I coniugazione

necabat indicativo imperfetto terza persona singolare passivo (neco) Paradigma: neco, necas, necavi, necatum, necare - verbo transitivo I coniugazione

tolerabat indicativo imperfetto terza persona singolare (tolero) Paradigma: tolero, toleras, toleravi, toleratum, tolerare - verbo transitivo I coniugazione

habitabat indicativo imperfetto terza persona singolare (habito) Paradigma: habito, habitas, habitavi, habitatum, habitare - verbo intransitivo I coniugazione

vastabat indicativo imperfetto terza persona singolare (vasto) Paradigma: vasto, vastas, vastavi, vastatum, vastare - verbo transitivo I coniugazione

necatur indicativo presente terza persona singolare passivo (neco) Paradigma: neco, necas, necavi, necatum, necare - verbo transitivo I coniugazione


SOSTANTIVI

Harpalycus nominativo maschile singolare (nome proprio)

Thraciae genitivo femminile singolare (Thracia, Thraciae)

dominus nominativo maschile singolare (dominus, domini)

Harpalycen accusativo femminile singolare (nome proprio)

filiam accusativo femminile singolare (filia, filiae)

delicias accusativo femminile plurale (deliciae, deliciarum)

puellula nominativo femminile singolare (puellula, puellulae)

matre ablativo femminile singolare (mater, matris)

mammis ablativo femminile plurale (mamma, mammae)

vacarum genitivo femminile plurale (vacca, vaccae)

equarumque genitivo femminile plurale (equa, equae)

incolis ablativo maschile plurale (incola, incolae)

terram accusativo femminile singolare (terra, terrae)

dominam accusativo femminile singolare (domina, dominae)

spes accusativo femminile plurale (spes, spei)

paternas accusativo femminile plurale (paternus, paterna, paternum) - aggettivo

patrem accusativo maschile singolare (pater, patris)

peritia ablativo femminile singolare (peritia, peritiae)

Troiae dativo femminile singolare (Troia, Troiae)

pugna ablativo femminile singolare (pugna, pugnae)

Troiugena nominativo maschile singolare (Troiugena, Troiugenae)

Harpalycum accusativo maschile singolare (nome proprio)

insidiis ablativo femminile plurale (insidiae, insidiarum)

Troiugenamque accusativo maschile singolare (Troiugena, Troiugenae)

ignominia ablativo femminile singolare (ignominia, ignominiae)

incolis ablativo maschile plurale (incola, incolae)

silvis ablativo femminile plurale (silva, silvae)

vaccas accusativo femminile plurale (vacca, vaccae)

capras accusativo femminile plurale (capra, caprae)

equas accusativo femminile plurale (equa, equae)

mulas accusativo femminile plurale (mula, mulae)

divitias accusativo femminile plurale (divitiae, divitiarum)

anīmā ablativo femminile singolare (anima, animae)

ferocia ablativo femminile singolare (ferocia, ferociae)

hastis ablativo femminile plurale (hasta, hastae)

furcisque ablativo femminile plurale (furca, furcae)

agricolis ablativo maschile plurale (agricola, agricolae)


AGGETTIVI

suas accusativo femminile plurale (suus, sua, suum) - aggettivo I classe

Tenera nominativo femminile singolare (tener, tenera, tenerum) - aggettivo I classe

formosa nominativo femminile singolare (formosus, formosa, formosum) - aggettivo I classe

benevola nominativo femminile singolare (benevolus, benevola, benevolum) - aggettivo I classe

cotidie avverbio

constantia ablativo femminile singolare (constantia, constantiae)

bellicosa nominativo femminile singolare (bellicosus, bellicosa, bellicosum) - aggettivo I classe

strenua nominativo femminile singolare (strenuus, strenua, strenuum) - aggettivo I classe

magna ablativo femminile singolare (magnus, magna, magnum) - aggettivo I classe

ignominia ablativo femminile singolare (ignominia, ignominiae)

infidis ablativo maschile plurale (infidus, infida, infidum) - aggettivo I classe

nimiam accusativo femminile singolare (nimius, nimia, nimium) - aggettivo I classe

proximis ablativo femminile plurale (proximus, proxima, proximum) - aggettivo I classe (superlativo di prope)

sola nominativo femminile singolare (solus, sola, solum) - aggettivo I classe

insana ablativo femminile singolare (insanus, insana, insanum) - aggettivo I classe


ALTRE FORME GRAMMATICALI

et congiunzione

Sed congiunzione

ab preposizione (regge l'ablativo)

ergo congiunzione

Nec congiunzione

enim congiunzione

Olim avverbio

in preposizione (regge l'ablativo)

apud preposizione (regge l'accusativo)

Nam congiunzione

cum preposizione (regge l'ablativo)

postea avverbio

Tum avverbio

non avverbio di negazione

Ibique congiunzione

tandem avverbio

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-09 15:44:32 - flow version _RPTC_G1.3