La virtù oratoria di Cicerone
Oratores Latinam eloquentiam parem facere eloquentiae Graecae possunt: nam Ciceronem cuicumque Graecorum fortiter opponere licet....
Gli oratori possono rendere l'eloquenza latina pari all'eloquenza greca: infatti è lecito opporre coraggiosamente Cicerone a chiunque dei Greci. Egli, poiché si era dedicato completamente all'imitazione dei Greci, riprodusse la forza di Demostene, l'abbondanza di Platone, la gradevolezza di Isocrate. Né davvero ottenne con lo studio soltanto ciò che fu il migliore in costoro, ma la felicissima ubertà di quell'ingegno immortale trovò in sé stessa moltissime o piuttosto tutte le virtù. Soprattutto ritengo che le virtù delle orazioni di Demostene e di Cicerone siano simili: la strategia, l'ordine e la logica della dimostrazione. Inoltre chi può insegnare più diligentemente, commuovere più veementemente di Cicerone, a cui fu mai così grande gradevolezza? Perciò a ragione tutti della sua età dicono che lui regna nei tribunali, mentre i posteri intendono "Cicerone" non come il nome di un uomo, ma come quello dell'eloquenza.
(By Rossella)
Analisi Grammaticale
VERBI
facere infinito presente (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugazione
possunt indicativo presente terza persona plurale (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo
opponere infinito presente (oppono) Paradigma: oppono, opponis, opposui, oppositum, opponĕre - verbo transitivo III coniugazione
licet indicativo presente terza persona singolare (licet) Paradigma: licet, licuit, licere - verbo impersonale II coniugazione
dedisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (dedo) Paradigma: dedo, dedis, dedidi, deditum, dedĕre - verbo transitivo III coniugazione
effinxit indicativo perfetto terza persona singolare (effingo) Paradigma: effingo, effingis, effinxi, effictum, effingĕre - verbo transitivo III coniugazione
consecutus est indicativo perfetto terza persona singolare (consequor) Paradigma: consequor, consequĕris, consecutus sum, consequi - verbo deponente III coniugazione
fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo
invenit indicativo perfetto terza persona singolare (invenio) Paradigma: invenio, invenis, inveni, inventum, invenire - verbo transitivo IV coniugazione
arbitror indicativo presente prima persona singolare (arbitror) Paradigma: arbitror, arbitrāris, arbitratus sum, arbitrāri - verbo deponente I coniugazione
esse infinito presente (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo
potest indicativo presente terza persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo
fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo
dicunt indicativo presente terza persona plurale (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione
regnare infinito presente (regno) Paradigma: regno, regnas, regnavi, regnatum, regnāre - verbo intransitivo I coniugazione
intellegunt indicativo presente terza persona plurale (intellego) Paradigma: intellego, intellegis, intellexi, intellectum, intellegĕre - verbo transitivo III coniugazione
SOSTANTIVI
Oratores nominativo maschile plurale (orator, oratoris) III declinazione
eloquentiam accusativo femminile singolare (eloquentia, eloquentiae) I declinazione
eloquentiae genitivo femminile singolare (eloquentia, eloquentiae) I declinazione
Graecorum genitivo maschile plurale (Graecus, Graeci) II declinazione
vim accusativo femminile singolare (vis, roboris) III declinazione
Demosthenis genitivo maschile singolare (Demosthenes, Demosthenis) III declinazione
copiam accusativo femminile singolare (copia, copiae) I declinazione
Platonis genitivo maschile singolare (Plato, Platonis) III declinazione
iucunditatem accusativo femminile singolare (iucunditas, iucunditatis) III declinazione
Isocratis genitivo maschile singolare (Isocrates, Isocratis) III declinazione
studio ablativo neutro singolare (studium, studii) II declinazione
ingenii genitivo neutro singolare (ingenium, ingenii) II declinazione
ubertatas nominativo femminile singolare (ubertatas, ubertatis) III declinazione
virtutes accusativo femminile plurale (virtus, virtutis) III declinazione
orationum genitivo femminile plurale (oratio, orationis) III declinazione
consilium nominativo neutro singolare (consilium, consilii) II declinazione
ordinem accusativo maschile singolare (ordo, ordinis) III declinazione
rationem accusativo femminile singolare (ratio, rationis) III declinazione
probationis genitivo femminile singolare (probatio, probationis) III declinazione
iucunditas nominativo femminile singolare (iucunditas, iucunditatis) III declinazione
aetatis genitivo femminile singolare (aetas, aetatis) III declinazione
iudiciis ablativo neutro plurale (iudicium, iudicii) II declinazione
hominis genitivo maschile singolare (homo, hominis) III declinazione
nomen nominativo neutro singolare (nomen, nominis) III declinazione
posteri nominativo maschile plurale (posterus, posteri) II declinazione
AGGETTIVI
Latinam accusativo femminile singolare (Latinus, Latina, Latinum) - aggettivo I classe
parem accusativo femminile singolare (par, paris) - aggettivo II classe
totum accusativo neutro singolare (totus, tota, totum) - aggettivo I classe
optimum nominativo neutro singolare (optimus, optima, optimum) - aggettivo I classe (superlativo di beatus)
inmortalis genitivo maschile singolare (inmortalis, inmortale) - aggettivo II classe
beatissima nominativo femminile singolare (beatissimus, beatissima, beatissimum) - aggettivo I classe (superlativo di beatus)
plurimas accusativo femminile plurale (plurimus, plurima, plurimum) - aggettivo I classe (superlativo di multus)
omnes accusativo femminile plurale (omnis, omne) - aggettivo II classe
similes accusativo femminile plurale (similis, simile) - aggettivo II classe
suae genitivo femminile singolare (suus, sua, suum) - aggettivo possessivo
tanta nominativo femminile singolare (tantus, tanta, tantum) - aggettivo I classe
ALTRE FORME GRAMMATICALI
nam congiunzione coordinante
Ciceronem accusativo maschile singolare (Cicero, Ciceronis) - nome proprio
cuicumque dativo maschile singolare (quicumque, quaecumque, quodcumque) - pronome/aggettivo indefinito
Ille nominativo maschile singolare (ille, illa, illud) - pronome dimostrativo
cum congiunzione subordinante
se accusativo (sui, sibi, se, se) - pronome riflessivo
Nec congiunzione coordinante
vero avverbio
sed congiunzione coordinante
illius genitivo maschile singolare (ille, illa, illud) - pronome dimostrativo
in preposizione con ablativo
ipsa nominativo femminile singolare (ipse, ipsa, ipsum) - pronome determinativo
vel congiunzione disgiuntiva
potius avverbio
Praesertim avverbio
Ciceronisque congiunzione e nome proprio (Cicero, Ciceronis)
ego nominativo singolare (ego, mei, mihi, me, me) - pronome personale
Praeterea avverbio
quis nominativo maschile singolare (quis, quid) - pronome interrogativo
cui dativo maschile singolare (qui, quae, quod) - pronome relativo
umquam avverbio
Quare congiunzione causale
non avverbio di negazione
inmerito avverbio
eum accusativo maschile singolare (is, ea, id) - pronome dimostrativo/personale
autem congiunzione coordinante
ut congiunzione subordinante
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?