La vita in campagna - Versione latino A scuola di latino 1 pagina 47 numero 50

Dura et laboriosa in agris agricolarum vita est; nam industriam et diligentiam habent et constantiam exercent: glebas scindunt...

La vita dei contadini nei campi è dura e faticosa: infatti hanno laboriosità e diligenza, e coltivano la tenacia: spezzano le zolle, arano la terra, tagliano le spighe con il falcetto.

I contadini hanno galline, colombe ed agnelli. I contadini vivono con i figli e le figlie e le figlie dei contadini ornano le statue di legno delle dee con spighe intrecciate con grande letizia Quando è inverno, l'opera dei contadini viene meno;

i contadini ed i confinanti delle vicine case di campagna, siedono vicino vicino al fuoco;

narrano favole giocose, e alleviano con battute gli affanni della vita. E rallegrano la famiglia e i forestieri.
(By Vogue)

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

habent indicativo presente terza persona plurale (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione

exercent indicativo presente terza persona plurale (exerceo) Paradigma: exerceo, exerces, exercui, exercitum, exercēre - verbo transitivo II coniugazione

scindunt indicativo presente terza persona plurale (scindo) Paradigma: scindo, scindis, scidi, scissum, scindĕre - verbo transitivo III coniugazione

arant indicativo presente terza persona plurale (aro) Paradigma: aro, aras, aravi, aratum, arāre - verbo transitivo I coniugazione

secant indicativo presente terza persona plurale (seco) Paradigma: seco, secas, secui, sectum, secāre - verbo transitivo I coniugazione

habent indicativo presente terza persona plurale (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione

vivunt indicativo presente terza persona plurale (vivo) Paradigma: vivo, vivis, vixi, victum, vivĕre - verbo intransitivo III coniugazione

coronant indicativo presente terza persona plurale (corono) Paradigma: corono, coronas, coronavi, coronatum, coronāre - verbo transitivo I coniugazione

cessat indicativo presente terza persona singolare (cesso) Paradigma: cesso, cessas, cessavi, cessatum, cessāre - verbo intransitivo I coniugazione

sedent indicativo presente terza persona plurale (sedeo) Paradigma: sedeo, sedes, sedi, sessum, sedēre - verbo intransitivo II coniugazione

narrant indicativo presente terza persona plurale (narro) Paradigma: narro, narras, narravi, narratum, narrāre - verbo transitivo I coniugazione

levant indicativo presente terza persona plurale (levo) Paradigma: levo, levas, levavi, levatum, levāre - verbo transitivo I coniugazione

delectant indicativo presente terza persona plurale (delecto) Paradigma: delecto, delectas, delectavi, delectatum, delectāre - verbo transitivo I coniugazione


SOSTANTIVI

vita nominativo femminile singolare (vita, vitae) sostantivo femminile I declinazione

agris ablativo maschile plurale (ager, agri) sostantivo maschile II declinazione

agricolarum genitivo maschile plurale (agricola, agricolae) sostantivo maschile I declinazione

industriam accusativo femminile singolare (industria, industriae) sostantivo femminile I declinazione

diligentiam accusativo femminile singolare (diligentia, diligentiae) sostantivo femminile I declinazione

constantiam accusativo femminile singolare (constantia, constantiae) sostantivo femminile I declinazione

glebas accusativo femminile plurale (gleba, glebae) sostantivo femminile I declinazione

terram accusativo femminile singolare (terra, terrae) sostantivo femminile I declinazione

falculā ablativo femminile singolare (falcula, falculae) sostantivo femminile I declinazione

spicas accusativo femminile plurale (spica, spicae) sostantivo femminile I declinazione

Agricolae nominativo maschile plurale (agricola, agricolae) sostantivo maschile I declinazione

gallinas accusativo femminile plurale (gallina, gallinae) sostantivo femminile I declinazione

columbas accusativo femminile plurale (columba, columbae) sostantivo femminile I declinazione

agnas accusativo femminile plurale (agna, agnae) sostantivo femminile I declinazione

Agricolae nominativo maschile plurale (agricola, agricolae) sostantivo maschile I declinazione

filiis ablativo maschile plurale (filius, filii) sostantivo maschile II declinazione

filiabus ablativo femminile plurale (filia, filiae) sostantivo femminile I declinazione

agricolarum genitivo maschile plurale (agricola, agricolae) sostantivo maschile I declinazione

filiae nominativo femminile plurale (filia, filiae) sostantivo femminile I declinazione

dearum genitivo femminile plurale (dea, deae) sostantivo femminile I declinazione

statuas accusativo femminile plurale (statua, statuae) sostantivo femminile I declinazione

sertis ablativo neutro plurale (sertum, serti) sostantivo neutro II declinazione

laetitiā ablativo femminile singolare (laetitia, laetitiae) sostantivo femminile I declinazione

bruma nominativo femminile singolare (bruma, brumae) sostantivo femminile I declinazione

opera nominativo femminile singolare (opera, operae) sostantivo femminile I declinazione

agricolae nominativo maschile plurale (agricola, agricolae) sostantivo maschile I declinazione

villarum genitivo femminile plurale (villa, villae) sostantivo femminile I declinazione

accolae nominativo maschile plurale (accola, accolae) sostantivo maschile I declinazione

flammam accusativo femminile singolare (flamma, flammae) sostantivo femminile I declinazione

fabulas accusativo femminile plurale (fabula, fabulae) sostantivo femminile I declinazione

facetiis ablativo femminile plurale (facetia, facetiae) sostantivo femminile I declinazione

vitae genitivo femminile singolare (vita, vitae) sostantivo femminile I declinazione

curas accusativo femminile plurale (cura, curae) sostantivo femminile I declinazione

familiam accusativo femminile singolare (familia, familiae) sostantivo femminile I declinazione

advenasque accusativo maschile plurale (advena, advenae) sostantivo maschile I declinazione


AGGETTIVI

Dura nominativo femminile singolare (durus, dura, durum) - aggettivo I classe

laboriosa nominativo femminile singolare (laboriosus, laboriosa, laboriosum) - aggettivo I classe

aduncā ablativo femminile singolare (aduncus, adunca, aduncum) - aggettivo I classe

spiceis ablativo neutro plurale (spiceus, spicea, spiceum) - aggettivo I classe

magna ablativo femminile singolare (magnus, magna, magnum) - aggettivo I classe

finitimarum genitivo femminile plurale (finitimus, finitima, finitimum) - aggettivo I classe

iucundas accusativo femminile plurale (iucundus, iucunda, iucundum) - aggettivo I classe


ALTRE FORME GRAMMATICALI

in preposizione semplice

nam congiunzione coordinante

et congiunzione coordinante

cum preposizione semplice

ligneas aggettivo, accusativo femminile plurale (ligneus, lignea, ligneum)

Cum congiunzione subordinante

et congiunzione coordinante

apud preposizione semplice

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-22 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3