La vita movimentata della villa

In planitia magna villa est et apud villam multae casae rusticae sunt. Dominae villa sumptuosa ac splendida est, agricolărum casae autem...

Sulla pianura c'è una grande villa e presso la villa ci sono molte case di campagna (rusticae).

La villa della padrona è suntuosa e splendida, le case dei contadini invece sono piccole ma pulite e graziose: e così offrono gioia alla vita degli abitanti. Nelle ville e nelle case di campagna le ore diurne sono sempre laboriose ed operose, la destrezza non è poca: la terra fertile, gli alti alberi, l'ampio vigneto e varie e numerose bestiole spesso sono causa di grande lavoro per i contadini; la padrona e le figlie diligenti lavorano la lana e immolano vittime alla dea, depongono corone sull'altare, le serve preparano la tavola.

Non meno operose sono le ore notturne: infatti nel covo c'è un'importuna civetta e nel vicino bosco diffonde un funesto canto lamentoso.

E così la civetta è per i contadini e per la padrona causa di tristezze e di affanni: la civetta infatti preannunzia cattiva sorte.
(By Vogue)

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo anomalo

sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo anomalo

praebent indicativo presente terza persona plurale (praebeo) Paradigma: praebeo, praebes, praebui, praebitum, praebere - verbo transitivo II coniugazione

tractant indicativo presente terza persona plurale (tracto) Paradigma: tracto, tractas, tractavi, tractatum, tractare - verbo transitivo I coniugazione

immolant indicativo presente terza persona plurale (immolo) Paradigma: immolo, immolas, immolavi, immolatum, immolare - verbo transitivo I coniugazione

deponunt indicativo presente terza persona plurale (depono) Paradigma: depono, deponis, deposui, depositum, deponere - verbo transitivo III coniugazione

parant indicativo presente terza persona plurale (paro) Paradigma: paro, paras, paravi, paratum, parare - verbo transitivo I coniugazione

tollit indicativo presente terza persona singolare (tollo) Paradigma: tollo, tollis, sustuli, sublatum, tollere - verbo transitivo III coniugazione

praenuntiat indicativo presente terza persona singolare (praenuntio) Paradigma: praenuntio, praenuntias, praenuntiavi, praenuntiatum, praenuntiare - verbo transitivo I coniugazione


SOSTANTIVI

planitia ablativo femminile singolare (planitia, planitiae)

villa nominativo femminile singolare (villa, villae)

villam accusativo femminile singolare (villa, villae)

casae nominativo femminile plurale (casa, casae)

Dominae genitivo femminile singolare (domina, dominae)

villa nominativo femminile singolare (villa, villae)

casae nominativo femminile plurale (casa, casae)

laetitiam accusativo femminile singolare (laetitia, laetitiae)

incolarum genitivo maschile plurale (incola, incolae)

vitae genitivo femminile singolare (vita, vitae)

villis ablativo femminile plurale (villa, villae)

casis ablativo femminile plurale (casa, casae)

horae nominativo femminile plurale (hora, horae)

sollertia nominativo femminile singolare (sollertia, sollertiae)

terra nominativo femminile singolare (terra, terrae)

plantae nominativo femminile plurale (planta, plantae)

vinea nominativo femminile singolare (vinea, vineae)

bestiolae nominativo femminile plurale (bestiola, bestiolae)

agricolis dativo maschile plurale (agricola, agricolae)

operae genitivo femminile singolare (opera, operae)

causa nominativo femminile singolare (causa, causae)

domina nominativo femminile singolare (domina, dominae)

filiae nominativo femminile plurale (filia, filiae)

lanam accusativo femminile singolare (lana, lanae)

deae dativo femminile singolare (dea, deae)

hostias accusativo femminile plurale (hostia, hostiae)

coronas accusativo femminile plurale (corona, coronae)

ara ablativo femminile singolare (ara, arae)

famulae nominativo femminile plurale (famula, famulae)

mensam accusativo femminile singolare (mensa, mensae)

horae nominativo femminile plurale (hora, horae)

latebra ablativo femminile singolare (latebra, latebrae)

noctua nominativo femminile singolare (noctua, noctuae)

silva ablativo femminile singolare (silva, silvae)

querelam accusativo femminile singolare (querela, querelae)

noctua nominativo femminile singolare (noctua, noctuae)

agricolis dativo maschile plurale (agricola, agricolae)

dominae dativo femminile singolare (domina, dominae)

maestitiae genitivo femminile singolare (maestitia, maestitiae)

aerumnarum genitivo femminile plurale (aerumna, aerumnae)

causa nominativo femminile singolare (causa, causae)

fortunam accusativo femminile singolare (fortuna, fortunae)


AGGETTIVI

magna ablativo femminile singolare (magnus, magna, magnum) - aggettivo I classe

multae nominativo femminile plurale (multus, multa, multum) - aggettivo I classe

rusticae nominativo femminile plurale (rusticus, rustica, rusticum) - aggettivo I classe

sumptuosa nominativo femminile singolare (sumptuosus, sumptuosa, sumptuosum) - aggettivo I classe

splendida nominativo femminile singolare (splendidus, splendida, splendidum) - aggettivo I classe

parvae nominativo femminile plurale (parvus, parva, parvum) - aggettivo I classe

mundae nominativo femminile plurale (mundus, munda, mundum) - aggettivo I classe

venustae nominativo femminile plurale (venustus, venusta, venustum) - aggettivo I classe

diurnae nominativo femminile plurale (diurnus, diurna, diurnum) - aggettivo I classe

laboriosae nominativo femminile plurale (laboriosus, laboriosa, laboriosum) - aggettivo I classe

operosaeque nominativo femminile plurale (operosus, operosa, operosum) - aggettivo I classe

parva nominativo femminile singolare (parvus, parva, parvum) - aggettivo I classe

frugifera nominativo femminile singolare (frugifer, frugifera, frugiferum) - aggettivo I classe

altae nominativo femminile plurale (altus, alta, altum) - aggettivo I classe

lata nominativo femminile singolare (latus, lata, latum) - aggettivo I classe

variae nominativo femminile plurale (varius, varia, varium) - aggettivo I classe

innumeraeque nominativo femminile plurale (innumerus, innumera, innumerum) - aggettivo I classe

magnae genitivo femminile singolare (magnus, magna, magnum) - aggettivo I classe

sedulae nominativo feminine plurale (sedulus, sedula, sedulum) - aggettivo I classe

operosae nominativo femminile plurale (operosus, operosa, operosum) - aggettivo I classe

nocturnae nominativo femminile plurale (nocturnus, nocturna, nocturnum) - aggettivo I classe

importuna nominativo femminile singolare (importunus, importuna, importunum) - aggettivo I classe

proxima ablativo femminile singolare (proximus, proxima, proximum) - aggettivo I classe (superlativo)

infaustam accusativo femminile singolare (infaustus, infausta, infaustum) - aggettivo I classe

malam accusativo femminile singolare (malus, mala, malum) - aggettivo I classe


ALTRE FORME GRAMMATICALI

et congiunzione

apud preposizione (regge l'accusativo)

ac congiunzione

autem congiunzione

sed congiunzione

itaque congiunzione

Nec congiunzione

minus avverbio

enim congiunzione

in preposizione (regge l'ablativo)

Ergo congiunzione

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-09 15:50:10 - flow version _RPTC_G1.3