La volpe e la cicogna

Olim vulpecula ciconiam ad cenam invitat. In patinam vulpecula cibum ponit deinde patinam contumeliose ciconiae dat: nam ciconia cibum a patina sumere iniecit; ciconiae rostrum longum est....

Una volta volpicella (piccola volpe) invita una cicogna a cena. La piccola volpe serve il cibo in un piatto, poi, in maniera offensiva, da il piatto alla cicogna:

infatti la cicogna non può mangiare il cibo dal piatto: la cicogna ha un becco troppo lungo.

Il giorno seguente la cicogna invita a cena la piccola volpe, e serve le pietanze in una bottiglia; dopo offre la bottiglia alla piccola volpe: ma la piccola volpe non può mangiare i cibi dalla bottiglia, e introduce invano la lingua nella bottiglia.

A quel punto la cicogna biasima la piccola volpe: "Vendico l'offesa di ieri, piccola volpe: colui che procura offese, riceve offese".

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

invitat indicativo presente terza persona singolare (invito) Paradigma: invito, invitas, invitavi, invitatum, invitāre - verbo transitivo I coniugazione

ponit indicativo presente terza persona singolare (pono) Paradigma: pono, ponis, posui, positum, ponĕre - verbo transitivo III coniugazione

dat indicativo presente terza persona singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dāre - verbo transitivo I coniugazione

sumere infinito presente (sumo) Paradigma: sumo, sumis, sumpsi, sumptum, sumĕre - verbo transitivo III coniugazione

nescit indicativo presente terza persona singolare (nescio) Paradigma: nescio, nescis, nescivi, nescitum, nescīre - verbo transitivo IV coniugazione

praebet indicativo presente terza persona singolare (praebeo) Paradigma: praebeo, praebes, praebui, praebitum, praebēre - verbo transitivo II coniugazione

inserit indicativo presente terza persona singolare (insero) Paradigma: insero, inseris, inserui, insertum, inserĕre - verbo transitivo III coniugazione

monet indicativo presente terza persona singolare (moneo) Paradigma: moneo, mones, monui, monitum, monēre - verbo transitivo II coniugazione

vindico indicativo presente prima persona singolare (vindico) Paradigma: vindico, vindicas, vindicavi, vindicatum, vindicāre - verbo transitivo I coniugazione

parat indicativo presente terza persona singolare (paro) Paradigma: paro, paras, paravi, paratum, parāre - verbo transitivo I coniugazione

accipit indicativo presente terza persona singolare (accipio) Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipĕre - verbo transitivo III coniugazione


Sostantivi

vulpecula nominativo femminile singolare (vulpecula, vulpeculae) - I declinazione

ciconiam accusativo femminile singolare (ciconia, ciconiae) - I declinazione

cenam accusativo femminile singolare (cena, cenae) - I declinazione

patinam accusativo femminile singolare (patina, patinae) - I declinazione

escam accusativo femminile singolare (esca, escae) - I declinazione

ciconiae dativo femminile singolare (ciconia, ciconiae) - I declinazione

rostrum nominativo neutro singolare (rostrum, rostri) - II declinazione

ciconia nominativo femminile singolare (ciconia, ciconiae) - I declinazione

lagoenam accusativo femminile singolare (lagoena, lagoenae) - I declinazione

escas accusativo femminile plurale (esca, escae) - I declinazione

vulpeculae dativo femminile singolare (vulpecula, vulpeculae) - I declinazione

linguam accusativo femminile singolare (lingua, linguae) - I declinazione

contumeliam accusativo femminile singolare (contumelia, contumeliae) - I declinazione

iniurias accusativo femminile plurale (iniuria, iniuriae) - I declinazione


Aggettivi

infida nominativo femminile singolare (infidus, infidă, infidum) - aggettivo I classe

longius nominativo neutro singolare (longus, longă, longum) - aggettivo I classe (comparativo di maggioranza di longus, qui in funzione di aggettivo)


Altre forme grammaticali

Olim avverbio

In preposizione

deinde avverbio

sed congiunzione

nam congiunzione

Postridie avverbio

et congiunzione

postea avverbio

a preposizione (apostrofata prima di vocale, da ab)

frustra avverbio

Tunc avverbio

Hesternam aggettivo (qui è aggettivo ma declinato, quindi lo metto qui tra le "altre forme" per la sua specificità temporale)

qui pronome relativo (qui, quae, quod)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-15 17:10:47 - flow version _RPTC_G1.3