Laocoonte - Versione latino
Danai, diuturno obsidio fessi, contra Troianos dolum parant: equum ligneum extruunt, in alvum cavum viros strenuos includunt et in Troiae ora relinquunt....
I Greci, spossati dal lungo assedio, preparano un inganno contro i Troiani: costruiscono un cavallo di legno, nel ventre cavo racchiudono uomini valorosi e lo lasciano sul litorale di Troia.
I Troiani, per il fatto che reputano il cavallo un dono della dea Minerva, decidono di condurlo in città. Ma Laocoonte, uomo cauto e pieno di prudenza, dice parole profetiche: "O miseri, il cavallo è un dono mortale dei Greci! Se entrerà in città, Troia sarà distrutta". Così dice e inserisce un lungo dardo nel cavallo.
Il dardo penetra nel legno robusto e il ventre cavo del cavallo rimbomba. All'interno gli uomini greci stanno in silenzio e e restano immobili. Ma la Dea Minerva, poiché è irata con Laocoonte, prepara un tremendo prodigio: due orrendi serpenti irrompono dal mare e si dirigono verso la spiaggia, si dirigono verso Laocoonte e i figli.
E prima di tutto avviluppano i figli e li divorano, poi avvolgono Laocoonte nelle grandi spire e lo uccidono. Alla fine si nascondono sotto la statua della Dea Minerva. Allora i Troiani, stupefatti dal prodigio, trasportano il cavallo in città.
(By Maria D. )
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
parant indicativo presente terza persona plurale (paro, paras, paravi, paratum, parare - verbo transitivo I coniugazione)
extruunt indicativo presente terza persona plurale (extruo, extruis, extruxi, extructum, extruere - verbo transitivo III coniugazione)
includunt indicativo presente terza persona plurale (includo, includis, inclusi, inclusum, includere - verbo transitivo III coniugazione)
relinquunt indicativo presente terza persona plurale (relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquere - verbo transitivo III coniugazione)
putant indicativo presente terza persona plurale (puto, putas, putavi, putatum, putare - verbo transitivo I coniugazione)
constituunt indicativo presente terza persona plurale (constituo, constituis, constitui, constitutum, constituere - verbo transitivo III coniugazione)
dicit indicativo presente terza persona singolare (dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione)
est indicativo presente terza persona singolare (sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo)
intrabit indicativo futuro semplice terza persona singolare (intro, intras, intravi, intratum, intrare - verbo intransitivo I coniugazione)
delebitur indicativo futuro semplice terza persona singolare passivo (deleo, deles, delevi, deletum, delere - verbo transitivo II coniugazione)
dicit indicativo presente terza persona singolare (dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione)
immittit indicativo presente terza persona singolare (immitto, immittis, immisi, immissum, immittere - verbo transitivo III coniugazione)
penetrat indicativo presente terza persona singolare (penetrom penetras, penetravi, penetratum, penetrare - verbo transitivo I coniugazione)
resonat indicativo presente terza persona singolare (resono, resonas, resonavi, resonatum, resonare - verbo intransitivo I coniugazione)
silent indicativo presente terza persona plurale (sileo, siles, silui, -, silere - verbo intransitivo II coniugazione)
immotisunt indicativo presente terza persona plurale (sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo)
est indicativo presente terza persona singolare (sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo)
parat indicativo presente terza persona singolare (paro, paras, paravi, paratum, parare - verbo transitivo I coniugazione)
incumbunt indicativo presente terza persona plurale (incumbo, incumbis, incubui, incubitum, incumbere - verbo intransitivo III coniugazione)
tendunt indicativo presente terza persona plurale (tendo, tendis, tetendi, tentum, tendere - verbo intransitivo III coniugazione)
petunt indicativo presente terza persona plurale (peto, petis, petivi, petitum, petere - verbo transitivo III coniugazione)
implĭcant indicativo presente terza persona plurale (implico, implicas, implicavi/implicui, implicatum/implicitum, implicare - verbo transitivo I coniugazione)
vorant indicativo presente terza persona plurale (voro, voras, voravi, voratum, vorare - verbo transitivo I coniugazione)
ligant indicativo presente terza persona plurale (ligo, ligas, ligavi, ligatum, ligare - verbo transitivo I coniugazione)
occidunt indicativo presente terza persona plurale (occido, occidis, occidi, occisum, occidere - verbo transitivo III coniugazione)
teguntur indicativo presente terza persona plurale passivo (tego, tegis, texi, tectum, tegere - verbo transitivo III coniugazione)
obstupefacti participio perfetto nominativo maschile plurale (obstupefacio, obstupefacis, obstupefeci, obstupefactum, obstupefacere - verbo transitivo III coniugazione)
vehunt indicativo presente terza persona plurale (veho, vehis, vexi, vectum, vehere - verbo transitivo III coniugazione)
Sostantivi
Danai nominativo maschile plurale (Danai, Danaorum)
obsidio ablativo maschile singolare (obsidio, obsidionis)
Troianos accusativo maschile plurale (Troiani, Troianorum)
dolum accusativo maschile singolare (dolus, doli)
equum accusativo maschile singolare (equus, equi)
alvum accusativo maschile singolare (alvus, alvi)
viros accusativo maschile plurale (vir, viri)
Troiae genitivo femminile singolare (Troia, Troiae)
ora accusativo femminile plurale (ora, orae)
Troiani nominativo maschile plurale (Troiani, Troianorum)
equum accusativo maschile singolare (equus, equi)
Minervae genitivo femminile singolare (Minerva, Minervae)
deaedonum accusativo neutro singolare (donum, doni) - probabile errore di battitura, inteso "deae donum"
oppidum accusativo neutro singolare (oppidum, oppidi)
Laocoon nominativo maschile singolare (Laocoon, Laocoontis)
vir nominativo maschile singolare (vir, viri)
prudentiae genitivo femminile singolare (prudentia, prudentiae)
verba accusativo neutro plurale (verbum, verbi)
equus nominativo maschile singolare (equus, equi)
Graecorum genitivo maschile plurale (Graeci, Graecorum)
donum nominativo neutro singolare (donum, doni)
oppidum accusativo neutro singolare (oppidum, oppidi)
Troia nominativo femminile singolare (Troia, Troiae)
telum accusativo neutro singolare (telum, teli)
lignum ablativo neutro singolare (lignum, ligni)
alvus nominativo maschile singolare (alvus, alvi)
viri nominativo maschile plurale (vir, viri)
dea nominativo femminile singolare (dea, deae)
Minerva nominativo femminile singolare (Minerva, Minervae)
Laocoonti dativo maschile singolare (Laocoon, Laocoontis)
prodigium accusativo neutro singolare (prodigium, prodigii)
colubri nominativo maschile plurale (coluber, colubri)
pelago ablativo neutro singolare (pelagus, pelagi)
oram accusativo femminile singolare (ora, orae)
Laocoontem accusativo maschile singolare (Laocoon, Laocoontis)
filiosque accusativo maschile plurale (filius, filii)
filios accusativo maschile plurale (filius, filii)
Laocoontem accusativo maschile singolare (Laocoon, Laocoontis)
spiris ablativo femminile plurale (spira, spirae)
statua ablativo femminile singolare (statua, statuae)
Troiani nominativo maschile plurale (Troiani, Troianorum)
prodigio ablativo neutro singolare (prodigium, prodigii)
equum accusativo maschile singolare (equus, equi)
oppidum accusativo neutro singolare (oppidum, oppidi)
Aggettivi
diuturno ablativo maschile singolare (diuturnus, diuturna, diuturnum - aggettivo I classe)
fessi nominativo maschile plurale (fessus, fessa, fessum - aggettivo I classe)
ligneum accusativo maschile singolare (ligneus, lignea, ligneum - aggettivo I classe)
cavum accusativo maschile singolare (cavus, cava, cavum - aggettivo I classe)
strenuos accusativo maschile plurale (strenuus, strenua, strenuum - aggettivo I classe)
cautus nominativo maschile singolare (cautus, cauta, cautum - aggettivo I classe)
plenus nominativo maschile singolare (plenus, plena, plenum - aggettivo I classe)
profetica nominativo neutro plurale (propheticus, prophetica, propheticum - aggettivo I classe)
miseri vocativo maschile plurale (miser, misera, miserum - aggettivo I classe)
mortiferum nominativo neutro singolare (mortiferus, mortifera, mortiferum - aggettivo I classe)
longum accusativo neutro singolare (longus, longa, longum - aggettivo I classe)
robustum accusativo neutro singolare (robustus, robusta, robustum - aggettivo I classe)
cavus nominativo maschile singolare (cavus, cava, cavum - aggettivo I classe)
immotisunt nominativo maschile plurale (immotus, immota, immotum - aggettivo I classe)
irata nominativo femminile singolare (iratus, irata, iratum - aggettivo I classe)
tremendum accusativo neutro singolare (tremendus, tremenda, tremendum - aggettivo I classe)
horrendi nominativo maschile plurale (horrendus, horrenda, horrendum - aggettivo I classe)
miseros accusativo maschile plurale (miser, misera, miserum - aggettivo I classe)
magnis ablativo femminile plurale (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)
Altre forme grammaticali
contra preposizione che regge l'accusativo
in preposizione che regge l'ablativo
et congiunzione copulativa
quod congiunzione causale
in preposizione che regge l'accusativo
Sed congiunzione avversativa
Sic avverbio di modo
Tum avverbio di tempo
Intus avverbio di luogo
quia congiunzione causale
duo numerale cardinale
ad preposizione che regge l'accusativo
Et primum locuzione avverbiale (e per prima cosa)
postea avverbio di tempo
sub preposizione che regge l'ablativo
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?