Lavori di edilizia pubblica costosi e mai finiti
C. Plinius Traiano imperatori Theatrum, domine, Nicaeae maxima iam parte constructum, imperfectum tamen, sestertium, ut audio, amplius centiens hausit; et frustra dixerim....
C. Plinio all'Imperatore Traiano. Il teatro, signore, costruito già per la maggior parte a Nicea, tuttavia è incompiuto, il sesterzio, come ho udito, è aumentato cento volte di più; e direi invano.
Dovresti infatti vedere le ingenti spaccature sia a causa del suolo umido e molle sia per la pietra gracile tarlata. È certamente degno di una deliberazione se bisognasse costruirlo o abbandonarlo o addirittura distruggerlo. Gli stessi abitanti di Nicea hanno iniziato a restaurare il ginnasio andato in rovina a causa di un incendio prima del mio arrivo e hanno già speso molto; il rischio è che non sia abbastanza vantaggioso: infatti è incomposto e in disordine.
Claudio stando in un luogo basso, sovrastando anche il monte, scavano un grande bagno e in verità grazie al denaro che i cittadini o offrirono pure per l'introito o pagarono per noi. Dunque sono costretto a chiederti che tu invii un architetto non soltanto per il teatro, ma anche per questi bagni per osservare se sia più utile in seguito alla spesa, che è stata fatta, in qualunque modo sommare le opere nel momento in cui sono state intraprese o correggere quelle cose che ci sembrano corrette e adattare quelle cose da adattare.
(By Maria D. )
Versione tratta da Plinio il Giovane
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
decessit indicativo perfetto terza persona singolare (decedo) Paradigma: decedo, decedis, decessi, decessum, decedere - verbo intransitivo III coniugazione
fuit observatum indicativo perfetto passivo terza persona singolare (observo) Paradigma: observo, observas, observavi, observatum, observare - verbo transitivo I coniugazione
construendum gerundivo accusativo neutro singolare (construo) Paradigma: construo, construis, construxi, constructum, construere - verbo transitivo III coniugazione
hausit indicativo perfetto terza persona singolare (haurio) Paradigma: haurio, hauris, hausi, haustum, haurire - verbo transitivo IV coniugazione
dixerim congiuntivo perfetto prima persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione
Videres congiuntivo imperfetto seconda persona singolare (video) - congiuntivo potenziale/ottativo Paradigma: video, vides, vidi, visum, videre - verbo transitivo II coniugazione
sit congiuntivo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo (anomalo)
faciendum gerundivo nominativo neutro singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione
relinquendum gerundivo nominativo neutro singolare (relinquo) Paradigma: relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquere - verbo transitivo III coniugazione
destruendum gerundivo nominativo neutro singolare (destruo) Paradigma: destruo, destruis, destruxi, destructum, destruere - verbo transitivo III coniugazione
amissum participio perfetto neutro singolare (amitto) Paradigma: amitto, amittis, amisi, amissum, amittere - verbo transitivo III coniugazione
restituere coeperunt infinito presente (restituo) indicativo perfetto (coepio) Paradigma: restituo, restituis, restitui, restitutum, restituere - verbo transitivo III coniugazione Paradigma: coepio, coepis, coepi, coeptum, coepere - verbo anomalo/difettivo
erogaverunt indicativo perfetto terza persona plurale (erogo) Paradigma: erogo, erogas, erogavi, erogatum, erogare - verbo transitivo I coniugazione
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo (anomalo)
sit congiuntivo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo (anomalo)
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo (anomalo)
defodiunt indicativo presente terza persona plurale (defodio) Paradigma: defodio, defodis, defodi, defossum, defodere - verbo transitivo III coniugazione
obtulerunt indicativo perfetto terza persona plurale (offero) Paradigma: offero, offers, obtuli, oblatum, offerre - verbo anomalo
conferunt indicativo presente terza persona plurale (confero) Paradigma: confero, confers, contuli, conlatum, conferre - verbo anomalo
cogor indicativo presente passivo prima persona singolare (cogo) Paradigma: cogo, cogis, coegi, coactum, cogere - verbo transitivo III coniugazione
petere infinito presente (peto) Paradigma: peto, petis, petivi (o petii), petitum, petere - verbo transitivo III coniugazione
mittas congiuntivo presente seconda persona singolare (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittere - verbo transitivo III coniugazione
dispecturum participio futuro accusativo maschile singolare (dispicio) Paradigma: dispicio, dispicis, dispexi, dispectum, dispicere - verbo transitivo III coniugazione
sit congiuntivo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo (anomalo)
consummare infinito presente (consummo) Paradigma: consummo, consummas, consummavi, consummatum, consummare - verbo transitivo I coniugazione
inchoata sunt indicativo perfetto passivo terza persona plurale (inchoo) Paradigma: inchoo, inchoas, inchoavi, inchoatum, inchoare - verbo transitivo I coniugazione
corrigere infinito presente (corrigo) Paradigma: corrigo, corrigis, correxi, correctum, corrigere - verbo transitivo III coniugazione
videntur indicativo presente passivo terza persona plurale (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, videre - verbo transitivo II coniugazione
emendata participio perfetto neutro plurale (emendo) Paradigma: emendo, emendas, emendavi, emendatum, emendare - verbo transitivo I coniugazione
transferre infinito presente (transfero) Paradigma: transfero, transfers, transtuli, translatum, transferre - verbo anomalo
transferenda gerundivo neutro plurale (transfero) Paradigma: transfero, transfers, transtuli, translatum, transferre - verbo anomalo
Sostantivi
Theatrum nominativo neutro singolare (theatrum, theatri) - sostantivo neutro II declinazione
domine vocativo maschile singolare (dominus, domini) - sostantivo maschile II declinazione
Nicaeae genitivo/locativo femminile singolare (Nicaea, Nicaeae) - sostantivo femminile I declinazione
parte ablativo femminile singolare (pars, partis) - sostantivo femminile III declinazione
sestertium accusativo neutro singolare (sestertium, sestertii) - sostantivo neutro II declinazione (somma di denaro)
rimas accusativo femminile plurale (rima, rimae) - sostantivo femminile I declinazione
solo ablativo neutro singolare (solum, soli) - sostantivo neutro II declinazione
lapide ablativo maschile singolare (lapis, lapidis) - sostantivo maschile III declinazione
Dignum aggettivo
deliberatione ablativo femminile singolare (deliberatio, deliberationis) - sostantivo femminile III declinazione
Iidem pronome/aggettivo
Nicaeenses nominativo maschile plurale (Nicaeensis, Nicaeensis) - sostantivo maschile III declinazione (gli abitanti di Nicea)
gymnasium nominativo neutro singolare (gymnasium, gymnasii) - sostantivo neutro II declinazione
incendio ablativo neutro singolare (incendium, incendii) - sostantivo neutro II declinazione
adventum accusativo masculine singolare (adventus, adventus) - sostantivo maschile IV declinazione
aliquantum pronome indefinito accusativo neutro singolare
periculum nominativo neutro singolare (periculum, periculi) - sostantivo neutro II declinazione
Claudiopolitani nominativo maschile plurale (Claudiopolitanus, Claudiopolitani) - sostantivo maschile II declinazione (gli abitanti di Claudiopoli)
loco ablativo neutro singolare (locus, loci) - sostantivo maschile/neutro II declinazione
monte ablativo maschile singolare (mons, montis) - sostantivo maschile III declinazione
balineum accusativo neutro singolare (balineum, balinei) - sostantivo neutro II declinazione
pecunia ablativo femminile singolare (pecunia, pecuniae) - sostantivo femminile I declinazione
cives nominativo comune plurale (civis, civis) - sostantivo comune III declinazione
introitum accusativo maschile singolare (introitus, introitus) - sostantivo maschile IV declinazione
Ergo congiunzione (dunque)
theatrum accusativo neutro singolare (theatrum, theatri) - sostantivo neutro II declinazione
balinea accusativo neutro plurale (balineum, balinei) - sostantivo neutro II declinazione
architectum accusativo maschile singolare (architectus, architecti) - sostantivo maschile II declinazione
sumptum accusativo maschile singolare (sumptus, sumptus) - sostantivo maschile IV declinazione
opera accusativo neutro plurale (opus, operis) - sostantivo neutro III declinazione
Aggettivi
maxima ablativo femminile singolare magnus, magna, magnum - aggettivo I classe (superlativo)
constructum nominativo neutro singolare constructus, constructa, constructum - aggettivo I classe (participio perfetto usato come aggettivo)
imperfectum nominativo neutro singolare imperfectus, imperfecta, imperfectum - aggettivo I classe
umido ablativo maschile singolare umidus, umida, umidum - aggettivo I classe
mollique ablativo maschile singolare mollis, molle - aggettivo II classe (con enclitica -que)
gracili ablativo maschile singolare gracilis, gracile - aggettivo II classe
putrique ablativo maschile singolare putris, putre - aggettivo II classe (con enclitica -que)
parum avverbio (troppo poco)
utiliter avverbio (utilmente)
incompositum nominativo neutro singolare incompositus, incomposita, incompositum - aggettivo I classe
sparsum nominativo neutro singolare sparsus, sparsa, sparsum - aggettivo I classe
depresso ablativo maschile singolare depressus, depressa, depressum - aggettivo I classe (participio perfetto usato come aggettivo)
imminente ablativo maschile singolare imminens, imminens, imminens - aggettivo II classe (participio presente usato come aggettivo)
ingens nominativo neutro singolare ingens, ingens, ingens - aggettivo II classe
utilius nominativo neutro singolare utilis, utile - aggettivo II classe (comparativo)
Altre forme grammaticali
C. nome proprio (Gaio)
Plinius nome proprio (Plinio)
Traiano nome proprio (Traiano)
imperatori sostantivo
domine sostantivo
maxima aggettivo
iam avverbio (già)
parte sostantivo
tamen congiunzione (tuttavia)
ut congiunzione (come)
audio verbo (indicativo presente 1a sing. di audio)
amplius avverbio (di più)
et congiunzione (e)
frustra avverbio (invano)
enim congiunzione (infatti)
sive...sive congiunzione correlativa (sia...sia)
solo sostantivo
molli aggettivo
vel congiunzione (o)
certe avverbio (certamente)
sitne congiunzione interrogativa (-ne) verbo (congiuntivo presente 3a sing. di sum)
an congiunzione (o)
etiam avverbio (anche)
Iidem pronome/aggettivo dimostrativo nominativo maschile plurale idem, eadem, idem
incendio sostantivo
ante preposizione
meum aggettivo possessivo accusativo neutro singolare meus, mea, meum
et congiunzione (e)
aliquantum avverbio (un poco)
ne congiunzione (che non, affinché non)
parum avverbio (poco)
enim congiunzione (infatti)
et congiunzione (e)
quoque congiunzione (anche)
in preposizione (in)
etiam avverbio (anche)
ingens aggettivo
quidem avverbio (certamente)
ex preposizione (da)
quam pronome relativo accusativo femminile singolare qui, quae, quod
aut...aut congiunzione correlativa (o...o)
iam avverbio (già)
ob preposizione (a causa di)
nobis pronome personale dativo prima persona plurale
Ergo congiunzione (dunque)
ut congiunzione (affinché, di)
non solum...verum etiam locuzione (non solo...ma anche)
ob preposizione (a causa di)
a preposizione (da)
te pronome personale ablativo seconda persona singolare
utrum...an congiunzione interrogativa (se...o)
post preposizione (dopo)
qui pronome relativo nominativo maschile singolare qui, quae, quod
factus est verbo (perfetto di facio)
quoquo modo locuzione avverbiale (in qualsiasi modo)
ut congiunzione (come)
inchoata sunt verbo (perfetto passivo di inchoo)
quae pronome relativo nominativo neutro plurale qui, quae, quod
videntur verbo (presente passivo di video)
et congiunzione (e)
quae pronome relativo nominativo neutro plurale qui, quae, quod
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?