Le Amazzoni, un popolo di donne guerriere
Postquam pacem armis obtinuĕrant, ne genus exstingueretur, concubitus finitimorum petebant, sed mares occidebant....
Dopo che avevano ottenuto la pace in armi, affinché la specie non si estinguesse, cercavano uno stanziamento tra i confini più vicini, ma uccidevano i maschi.
Le fanciulle non si dedicavano al riposo né al lavoro della lana, ma alle armi, ai cavalli, alle battute di caccia. Ai neonati veniva bruciata la mammella destra, affinché i lanci delle saette non fossero ostacolati; da ciò sono chiamate Amazzoni. Due di queste furono regine, Martesia e Lampeto, le quali combattevano a vicenda alternativamente e, affinché la vittoria non mancasse d'autorità, andavano dicendo di essere nate da Marte.
Pertanto dopo che avevano assoggettato la maggior parte dell'Europa e e alcune città dell'Asia, inviarono in patria una parte dell'esercito con un ingente bottino. Talvolta due sorelle trattavano il regno delle Amazzoni, Antiopia e Orizia; ma Orizia combatteva esternamente.
Dunque, quando ercole giunse ai lidi delle Amazzoni, la folla poco numerosa la quale era con la regina Antiopa diede una facile vittoria ai nemici. E così ne furono distrutte e catturate molte, tra queste due altre le sorelle di Antiopa, Melanippa da Ercole, Ippolita da Teseo. (by Maria D.)
Versione tratta da Giustino
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?