Le classi sociali a Sparta
Sparta, Lacedaemoniorum oppidum, in Peloponneso est. Spartiates in oppido habitabant, nullum negotium tractabant sed exercitio/// armorum solum (avv. ) se applicabant; servi autem, qui («che», nom. , m. , pl. ) Hilōtae¹ appellabantur, ruri («in campagna») vivebant et miseram duramque vitam agebant. Hilotae agros colebant sed frumentum, hordĕum ac terrae fructus dominis tradere cogebantur. Spartiates (nom. ) nec agricolturae nec mercaturae studebant, litteras divitiasque spernebant, continenter (avv. ) bella contra totius Graeciae populos gerebant. Spartae etiam pueri severă disciplină educabantur: ii a familia separabantur et in sodalicio cum aliis pueris usque ad adulescientiam vivebant; numquam (avv. ) ludebant, paulum (avv. ) litterarum studiis se applicabant sed multum (avv. ) palestrae armisque studebant. Itaque Lacedaemonii, quia semper magna cum peritia pugnabant, in tota Graecia valde strenui putabantur.
Sparta, città degli Spartani è nel Peloponneso. Gli Spartiati abitavano nella città, non trattavano nessun affare ma si dedicavano soltanto all'esercizio delle armi;
i servi invece, che erano chiamati Iloti, vivevano in campagna e conducevano una vita misera e dura. Gli Iloti coltivavano i campi ma erano costretti a consegnare ai padroni il frumento, l'orzo e i frutti della terra.
Gli Spartiati non si dedicavano né all'agricoltura né al commercio, disprezzavano la letteratura e le ricchezze, (e) combattevano continuamente guerre contro i popoli di tutta la Grecia. A Sparta anche i fanciulli venivano educati con una severa disciplina: essi venivano separati dalla famiglia e vivevano in un sodalizio con gli altri fanciulli fino all'adolescenza;
non giocavano mai, si applicavano poco agli studi letterari ma si dedicavano molto alla palestra e alle armi. Perciò i Lacedemoni, poiché combattevano sempre con grande perizia, in tutta la Grecia erano ritenuti molto valorosi.
(by Star)
ANALISI GRAMMATICALE
Sparta: Sostantivo proprio femminile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto.
Lacedaemoniorum: Sostantivo maschile, genitivo plurale, II declinazione. Genitivo di specificazione. (Lacedaemonius, Lacedaemonii)
oppidum: Sostantivo neutro, nominativo singolare, II declinazione. Apposizione di Sparta. (oppidum, oppidi)
in: Preposizione (regge l'ablativo).
Peloponneso: Sostantivo proprio femminile, ablativo singolare, II declinazione. Complemento di stato in luogo. (Peloponnesus, Peloponnesi)
est: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo presente, III persona singolare.
Spartiates: Sostantivo maschile, nominativo plurale, I declinazione. Soggetto. (Spartiates, Spartiatae)
in: Preposizione (regge l'ablativo).
oppido: Sostantivo neutro, ablativo singolare, II declinazione. Complemento di stato in luogo. (oppidum, oppidi)
habitabant: Verbo habitō, habitas, habitavi, habitatum, habitāre (I coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona plurale, attivo.
nullum: Aggettivo, accusativo neutro singolare, I classe. Attributo di negotium. (nullus, nulla, nullum)
negotium: Sostantivo neutro, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (negotium, negotii)
tractabant: Verbo tractō, tractas, tractavi, tractatum, tractāre (I coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona plurale, attivo.
sed: Congiunzione coordinante avversativa.
exercitio: Sostantivo neutro, dativo singolare, II declinazione. Dativo retto da applicabant. (exercitium, exercitii)
armorum: Sostantivo neutro, genitivo plurale, II declinazione. (arma, armorum)
solum: Avverbio.
se: Pronome riflessivo, accusativo plurale. Oggetto.
applicabant: Verbo applicō, applicas, applicavi, applicatum, applicāre (I coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona plurale, attivo.
servi: Sostantivo maschile, nominativo plurale, II declinazione. Soggetto. (servus, servi)
autem: Congiunzione avversativa.
qui: Pronome relativo, nominativo maschile plurale. Soggetto (della relativa).
Hilotae: Sostantivo maschile, nominativo plurale, I declinazione. Nome del predicato. (Hilota, Hilotae)
appellabantur: Verbo appellō, appellas, appellavi, appellatum, appellāre (I coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona plurale, passivo.
ruri: Sostantivo neutro, locativo singolare, III declinazione. Complemento di stato in luogo. (rus, ruris)
vivebant: Verbo vīvō, vīvis, vixi, victum, vīvĕre (III coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona plurale, attivo.
et: Congiunzione coordinante copulativa.
miseram: Aggettivo, accusativo femminile singolare, I classe. Attributo di vitam. (miser, misera, miserum)
duramque: duram (Aggettivo, accusativo femminile singolare, I classe; Attributo di vitam) -que (congiunzione enclitica). (durus, dura, durum)
vitam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto. (vita, vitae)
agebant: Verbo agō, ăgis, egi, actum, ăgĕre (III coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona plurale, attivo.
Hilotae: Sostantivo maschile, nominativo plurale, I declinazione. Soggetto. (Hilota, Hilotae)
agros: Sostantivo maschile, accusativo plurale, II declinazione. Oggetto. (ager, agri)
colebant: Verbo colō, cŏlis, colui, cultum, cŏlĕre (III coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona plurale, attivo.
sed: Congiunzione coordinante avversativa.
frumentum: Sostantivo neutro, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (frumentum, frumenti)
hordeum: Sostantivo neutro, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (hordeum, hordei)
ac: Congiunzione coordinante copulativa.
terrae: Sostantivo femminile, genitivo singolare, I declinazione. (terra, terrae)
fructus: Sostantivo maschile, accusativo plurale, IV declinazione. Oggetto. (fructus, fructus)
dominis: Sostantivo maschile, dativo plurale, II declinazione. Dativo di termine. (dominus, domini)
tradere: Verbo trādō, trādis, tradidi, traditum, trādĕre (III coniugazione). Infinito presente, attivo.
cogebantur: Verbo cōgō, cōgis, coegi, coactum, cōgĕre (III coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona plurale, passivo.
Spartiates: Sostantivo maschile, nominativo plurale, I declinazione. Soggetto.
nec: Congiunzione (correlativa).
agriculturae: Sostantivo femminile, dativo singolare, I declinazione. Dativo retto da studebant. (agricultura, agriculturae)
nec: Congiunzione (correlativa).
mercaturae: Sostantivo femminile, dativo singolare, I declinazione. Dativo retto da studebant. (mercatura, mercaturae)
studebant: Verbo studeō, stŭdes, studui, stŭdēre (II coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona plurale, attivo.
litteras: Sostantivo femminile, accusativo plurale, I declinazione. Oggetto. (littera, litterae)
divitiasque: divitias (Sostantivo femminile, accusativo plurale, I declinazione; Oggetto) -que (congiunzione enclitica). (divitiae, divitiarum)
spernebant: Verbo spernō, spernis, sprevi, spretum, spernĕre (III coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona plurale, attivo.
continenter: Avverbio.
bella: Sostantivo neutro, accusativo plurale, II declinazione. Oggetto. (bellum, belli)
contra: Preposizione (regge l'accusativo).
totius: Aggettivo, genitivo femminile singolare, I classe (pronominale). Attributo di Graeciae. (totus, tota, totum)
Graeciae: Sostantivo proprio femminile, genitivo singolare, I declinazione. (Graecia, Graeciae)
populos: Sostantivo maschile, accusativo plurale, II declinazione. (populus, populi)
gerebant: Verbo gerō, gĕris, gessi, gestum, gĕrĕre (III coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona plurale, attivo.
Spartae: Sostantivo proprio femminile, locativo singolare, I declinazione. Complemento di stato in luogo. (Sparta, Spartae)
etiam: Avverbio.
pueri: Sostantivo maschile, nominativo plurale, II declinazione. Soggetto. (puer, pueri)
severa: Aggettivo, ablativo femminile singolare, I classe. Attributo di disciplina. (severus, severa, severum)
disciplina: Sostantivo femminile, ablativo singolare, I declinazione. Ablativo di mezzo/modo. (disciplina, disciplinae)
educabantur: Verbo ēducō, ēducas, educavi, educatum, ēducāre (I coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona plurale, passivo.
ii: Pronome dimostrativo, nominativo maschile plurale. Soggetto. (is, ea, id)
a: Preposizione (regge l'ablativo).
familia: Sostantivo femminile, ablativo singolare, I declinazione. Complemento di allontanamento. (familia, familiae)
separabantur: Verbo sēparō, sēparas, separavi, separatum, sēparāre (I coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona plurale, passivo.
et: Congiunzione coordinante copulativa.
in: Preposizione (regge l'ablativo).
sodalicio: Sostantivo neutro, ablativo singolare, II declinazione. Complemento di stato in luogo. (sodalicius, sodalicii)
cum: Preposizione (regge l'ablativo).
aliis: Aggettivo, ablativo maschile plurale, I classe. Attributo di pueris. (alius, alia, aliud)
pueris: Sostantivo maschile, ablativo plurale, II declinazione. Complemento di compagnia. (puer, pueri)
usque ad: Locuzione preposizionale (moto a luogo/tempo).
adulescentiam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. (adulescentia, adulescentiae)
vivebant: Verbo vīvō, vīvis, vixi, victum, vīvĕre (III coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona plurale, attivo.
numquam: Avverbio.
ludebant: Verbo lūdō, lūdis, lusi, lusum, lūdĕre (III coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona plurale, attivo.
paulum: Avverbio.
litterarum: Sostantivo femminile, genitivo plurale, I declinazione. (littera, litterae)
studiis: Sostantivo neutro, dativo plurale, II declinazione. Dativo (retto da se applicabant). (studium, studii)
se applicabant: Verbo applicō (riflessivo). Indicativo imperfetto, III persona plurale, attivo.
sed: Congiunzione coordinante avversativa.
multum: Avverbio.
palestrae: Sostantivo femminile, dativo singolare, I declinazione. Dativo (retto da studebant). (palaestra, palaestrae)
armisque: armis (Sostantivo neutro, dativo plurale, II declinazione; Dativo retto da studebant) -que (congiunzione enclitica). (arma, armorum)
studebant: Verbo studeō, stŭdes, studui, stŭdēre (II coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona plurale, attivo.
Itaque: Congiunzione conclusiva.
Lacedaemonii: Sostantivo maschile, nominativo plurale, II declinazione. Soggetto.
quia: Congiunzione causale.
semper: Avverbio.
magna: Aggettivo, ablativo femminile singolare, I classe. Attributo di peritia. (magnus, magna, magnum)
cum: Preposizione (regge l'ablativo).
peritia: Sostantivo femminile, ablativo singolare, I declinazione. Complemento di modo. (peritia, peritiae)
pugnabant: Verbo pugnō, pugnas, pugnavi, pugnatum, pugnāre (I coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona plurale, attivo.
in: Preposizione (regge l'ablativo).
tota: Aggettivo, ablativo femminile singolare, I classe. Attributo di Graecia. (totus, tota, totum)
Graecia: Sostantivo proprio femminile, ablativo singolare, I declinazione. Complemento di stato in luogo.
valde: Avverbio.
strenui: Aggettivo, nominativo maschile plurale, I classe. Predicativo del soggetto. (strenuus, strenua, strenuum)
putabantur: Verbo putō, putas, putavi, putatum, putāre (I coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona plurale, passivo.
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?