Le corna del cervo
Cervus, dum in liquido fonte sitim sedat, longa et ramosa sua cornua et crura gracilia in speculo aquarum vidit....
Un cervo, mentre placa la sede in una limpida fonte, vede nello specchio delle acque le sue corna lunghe e ramificate.
Esaminò stupefatto la lunghezza e la forma delle corna e disdegnò la gracilità delle zampe. Mentre guarda con ammirazione e gioia l'aspetto della sua testa, all'improvviso si udirono il rumore dei cacciatori e i latrati dei cani, che arrivavano correndo dai campi per attaccare la povera bestia.
Allora iniziò a fuggire nel vicino bosco per trovare la salvezza con la velocità delle zampe, ma le corna ramose, che prima aveva tanto elogiato con entusiasmo, intrecciatisi ai rami degli alberi, [gli] impedirono tanto fermamente la fuga che vani furono i suoi sforzi.
Cosi fu circondato dai cacciatori e dai loro cani, fu catturato e fu il bottino della partita di caccia.
(By Vogue)
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
sedat
indicativo presente terza persona singolare (sedo)
Paradigma: sedo, sedas, sedavi, sedatum, sedāre – verbo transitivo I coniugazione
vidit
indicativo perfetto terza persona singolare (video)
Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre – verbo transitivo II coniugazione
spectavit
indicativo perfetto terza persona singolare (specto)
Paradigma: specto, spectas, spectavi, spectatum, spectāre – verbo transitivo I coniugazione
despexit
indicativo perfetto terza persona singolare (despicio)
Paradigma: despicio, despicis, despexi, despectum, despicĕre – verbo transitivo III coniugazione mista
spectat
indicativo presente terza persona singolare (specto)
Paradigma: specto, spectas, spectavi, spectatum, spectāre – verbo transitivo I coniugazione
auditi sunt
indicativo perfetto passivo terza persona plurale (audio)
Paradigma: audio, audis, audivi, auditum, audīre – verbo transitivo IV coniugazione
effugere incepit
indicativo perfetto terza persona singolare (incipio)
Paradigma: incipio, incipis, incepi, inceptum, incipĕre – verbo transitivo III coniugazione mista
effugere – infinito presente attivo (effugio)
Paradigma: effugio, effugis, effugi, —, effugĕre – verbo intransitivo III coniugazione mista
peteret
congiuntivo imperfetto terza persona singolare (peto)
Paradigma: peto, petis, petivi, petitum, petĕre – verbo transitivo III coniugazione
laudaverat
indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (laudo)
Paradigma: laudo, laudas, laudavi, laudatum, laudāre – verbo transitivo I coniugazione
impediverunt
indicativo perfetto terza persona plurale (impedio)
Paradigma: impedio, impedis, impedivi, impeditum, impedīre – verbo transitivo IV coniugazione
fuerint
congiuntivo perfetto terza persona plurale (sum)
Paradigma: sum, es, fui, —, esse – verbo irregolare
circumadatus est
indicativo perfetto passivo terza persona singolare (circumdo)
Paradigma: circumdo, circumdas, circumdedi, circumdatum, circumdare – verbo transitivo I coniugazione
captus est
indicativo perfetto passivo terza persona singolare (capio)
Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capĕre – verbo transitivo III coniugazione mista
fuit
indicativo perfetto terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, —, esse – verbo irregolare
SOSTANTIVI
Cervus
nominativo maschile singolare
(cervus – sostantivo maschile II declinazione: cervus, cervi)
fonte
ablativo maschile singolare
(fons – sostantivo maschile III declinazione: fons, fontis)
sitim
accusativo femminile singolare
(sitis – sostantivo femminile III declinazione: sitis, sitis)
cornua
accusativo neutro plurale
(cornu – sostantivo neutro IV declinazione: cornu, cornus)
crura
accusativo neutro plurale
(crus – sostantivo neutro III declinazione: crus, cruris)
speculo
ablativo neutro singolare
(speculum – sostantivo neutro II declinazione: speculum, speculi)
aquarum
genitivo femminile plurale
(aqua – sostantivo femminile I declinazione: aqua, aquae)
speciem
accusativo femminile singolare
(species – sostantivo femminile V declinazione: species, speciei)
capitis
genitivo neutro singolare
(caput – sostantivo neutro III declinazione: caput, capitis)
strepitus
nominativo maschile plurale
(strepitus – sostantivo maschile IV declinazione: strepitus, strepitus)
venatorum
genitivo maschile plurale
(venator – sostantivo maschile III declinazione: venator, venatoris)
latratus
nominativo maschile singolare
(latratus – sostantivo maschile IV declinazione: latratus, latratus)
canum
genitivo maschile plurale
(canis – sostantivo maschile/femminile III declinazione: canis, canis)
feram
accusativo femminile singolare
(fera – sostantivo femminile I declinazione: fera, ferae)
silvam
accusativo femminile singolare
(silva – sostantivo femminile I declinazione: silva, silvae)
salutem
accusativo femminile singolare
(salus – sostantivo femminile III declinazione: salus, salutis)
vepribus
ablativo maschile plurale
(vepres – sostantivo maschile III declinazione: *vepres, vepret
ramis
ablativo maschile plurale
(ramus – sostantivo maschile II declinazione: ramus, rami)
arborum
genitivo femminile plurale
(arbor – sostantivo femminile III declinazione: arbor, arboris)
fugam
accusativo femminile singolare
(fuga – sostantivo femminile I declinazione: fuga, fugae)
conatus
nominativo maschile plurale
(conatus – sostantivo maschile IV declinazione: conatus, conatus)
eius
genitivo singolare (pronome possessivo/ dimostrativo riferito a cervus – maschile)
→ Vedi nella sezione “altre forme grammaticali”
venatoribus
ablativo maschile plurale
(venator – sostantivo maschile III declinazione: venator, venatoris)
canibus
ablativo maschile plurale
(canis – sostantivo maschile/femminile III declinazione: canis, canis)
praeda
nominativo femminile singolare
(praeda – sostantivo femminile I declinazione: praeda, praedae)
venationis
genitivo femminile singolare
(venatio – sostantivo femminile III declinazione: venatio, venationis)
AGGETTIVI
liquido
maschile: liquidus, femminile: liquida, neutro: liquidum – aggettivo I classe
longa
maschile: longus, femminile: longa, neutro: longum – aggettivo I classe
ramosa
maschile: ramosus, femminile: ramosa, neutro: ramosum – aggettivo I classe
sua
maschile: suus, femminile: sua, neutro: suum – aggettivo possessivo I classe
gracilia
maschile: gracilis, femminile: gracilis, neutro: gracile – aggettivo II classe
mirabundus
maschile: mirabundus, femminile: mirabunda, neutro: mirabundum – aggettivo I classe (con valore di participio aggettivato)
miseram
maschile: miser, femminile: misera, neutro: miserum – aggettivo I classe
proximam
maschile: proximus, femminile: proxima, neutro: proximum – aggettivo I classe
tanto
maschile: tantus, femminile: tanta, neutro: tantum – aggettivo pronominale I classe
vanī
maschile: vanus, femminile: vana, neutro: vanum – aggettivo I classe
nobilis (nella parte precedente, riferita a “urbs” se vuoi legarla)
maschile: nobilis, femminile: nobilis, neutro: nobile – aggettivo II classe
ALTRE FORME GRAMMATICALI
dum – congiunzione temporale: “mentre”
in – preposizione (con ablativo: stato in luogo / con accusativo: moto a luogo)
cum – preposizione ablativo (con significato di “con”) / congiunzione (“quando”, “mentre”, “poiché” a seconda del contesto)
sui – pronome riflessivo di terza persona, genitivo singolare
magna – vedi anche come aggettivo, qui è ablativo femminile singolare concordato con cum admiratione
repente – avverbio di tempo: “improvvisamente”
qui – pronome relativo, nominativo maschile plurale (riferito a venatores et canes)
ex – preposizione con ablativo: “da, fuori da”
ut – congiunzione finale: “affinché, per”
et – congiunzione copulativa: “e”
tam – avverbio di quantità: “così, tanto”
arcte – avverbio: “strettamente”
sic – avverbio: “così”
a – preposizione con ablativo: “da” (complemento d’agente)
eorum – pronome possessivo maschile plurale: “loro”
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?