Le donne dell'Isola di Lemno
In insula Lemno mulieres non fecerant Veneri sacra, cuius ira viri earum Lemniades spreverunt et Thressas uxores duxerunt. At Lemni mulieres, ipsīus Venēris impulsu, genus virorum omne quod ibi erat interfecerunt, praeter Hypsipylen, quae patrem suum Thoantem clam in navem imposuit. Interim Argonautae, ad Colchidem navigatūri,
Sull'isola di Lemno le donne non avevano fatto sacrifici a Venere, per la sua collera i loro mariti disprezzarono le donne di Lemno e presero come mogli donne della Tracia.
Ma le donne di Lemno sotto la spinta della stessa Venere assassinarono tutta la stirpe degli uomini che c'era in quel luogo, tranne Ipsipile che fece salire di nascosto su una nave suo padre Toante.
Intanto gli Argonauti che avevano intenzione di navigare fino alla Colchide arrivarono a Lemno; a questi (ai quali) le donne di Lemno offrirono ospitalità. Le donne quando giacquero con gli Argonauti concepirono da loro dei figli. Gli uomini furono trattenuti in questo luogo parecchi giorni ma alla fine, redarguiti da Ercole, se ne andarono.
Poichè Ipsipile aveva salvato suo padre, le donne di Lemno tentarono di ucciderla. Tuttavia la donna si affidò alla fuga, fatta prigionera la quale (quam) i pirati la portarono via e la misero in vendita e in schiavitù.
(By Vogue)
Versione tratta da Igino
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
fecerant indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione
spreverunt indicativo perfetto terza persona plurale (sperno) Paradigma: sperno, spernis, sprevi, spretum, spernere - verbo transitivo III coniugazione
duxerunt indicativo perfetto terza persona plurale (duco) Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducere - verbo transitivo III coniugazione
interfecerunt indicativo perfetto terza persona plurale (interficio) Paradigma: interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficere - verbo transitivo III coniugazione
erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo anomalo
imposuit indicativo perfetto terza persona singolare (impono) Paradigma: impono, imponis, imposui, impositum, imponere - verbo transitivo III coniugazione
navigaturi participio futuro (navigo) Paradigma: navigo, navigas, navigavi, navigatum, navigare - verbo intransitivo I coniugazione
accesserunt indicativo perfetto terza persona plurale (accedo) Paradigma: accedo, accedis, accessi, accessum, accedere - verbo intransitivo III coniugazione
praebuerunt indicativo perfetto terza persona plurale (praebeo) Paradigma: praebeo, praebes, praebui, praebitum, praebere - verbo transitivo II coniugazione
concubuerunt indicativo perfetto terza persona plurale (concumbo) Paradigma: concumbo, concumbis, concubui, concubitum, concumbere - verbo intransitivo III coniugazione
conceperunt indicativo perfetto terza persona plurale (concipio) Paradigma: concipio, concipis, concepi, conceptum, concipere - verbo transitivo III coniugazione
retenti sunt indicativo perfetto terza persona plurale passivo (retineo) Paradigma: retineo, retines, retinui, retentum, retinere - verbo transitivo II coniugazione
obiurgati participio perfetto (obiurgo) Paradigma: obiurgo, obiurgas, obiurgavi, obiurgatum, obiurgare - verbo transitivo I coniugazione
discesserunt indicativo perfetto terza persona plurale (discedo) Paradigma: discedo, discedis, discessi, discessum, discedere - verbo intransitivo III coniugazione
servaverat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (servo) Paradigma: servo, servas, servavi, servatum, servare - verbo transitivo I coniugazione
conatae sunt indicativo perfetto terza persona plurale (conor) Paradigma: conor, conaris, conatus sum, conari - verbo deponente I coniugazione
interficere infinito presente (interficio) Paradigma: interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficere - verbo transitivo III coniugazione
mandavit indicativo perfetto terza persona singolare (mando) Paradigma: mando, mandas, mandavi, mandatum, mandare - verbo transitivo I coniugazione
exceptam accusativo femminile singolare (participio perfetto) (excipio) Paradigma: excipio, excipis, excepi, exceptum, excipere - verbo transitivo III coniugazione
deportaverunt indicativo perfetto terza persona plurale (deporto) Paradigma: deporto, deportas, deportavi, deportatum, deportare - verbo transitivo I coniugazione
vendiderunt indicativo perfetto terza persona plurale (vendo) Paradigma: vendo, vendis, vendidi, venditum, vendere - verbo transitivo III coniugazione
SOSTANTIVI
insula ablativo femminile singolare (insula, insulae)
Lemno ablativo femminile singolare (Lemnos, Lemni) - nome proprio
mulieres nominativo femminile plurale (mulier, mulieris)
Veneri dativo femminile singolare (Venus, Veneris)
sacra accusativo neutro plurale (sacrum, sacri)
ira nominativo femminile singolare (ira, irae)
viri nominativo maschile plurale (vir, viri)
earum genitivo femminile plurale (is, ea, id) - pronome determinativo
uxores accusativo femminile plurale (uxor, uxoris)
Lemni ablativo femminile singolare (Lemnos, Lemni) - nome proprio
mulieres nominativo femminile plurale (mulier, mulieris)
impulsu ablativo maschile singolare (impulsus, impulsus)
genus accusativo neutro singolare (genus, generis)
virorum genitivo maschile plurale (vir, viri)
Hypsipylen accusativo femminile singolare (Hypsipyle, Hypsipyles) - nome proprio
patrem accusativo maschile singolare (pater, patris)
Thoantem accusativo maschile singolare (Thoas, Thoantis) - nome proprio
navem accusativo femminile singolare (navis, navis)
Argonautae nominativo maschile plurale (Argonautae, Argonautarum)
Colchidem accusativo femminile singolare (Colchis, Colchidis)
Lemno dativo femminile singolare (Lemnos, Lemni) - nome proprio
quibus dativo maschile plurale (qui, quae, quod) - pronome relativo
hospitium accusativo neutro singolare (hospitium, hospitii)
Mulieres nominativo femminile plurale (mulier, mulieris)
Argonautis ablativo maschile plurale (Argonautae, Argonautarum)
filios accusativo maschile plurale (filius, filii)
viri nominativo maschile plurale (vir, viri)
dies accusativo maschile plurale (dies, diei)
mulieribus ablativo femminile plurale (mulier, mulieris)
Hercule ablativo maschile singolare (Hercules, Herculis)
Quod pronome relativo (nominativo neutro singolare)
patrem accusativo maschile singolare (pater, patris)
Lemniades nominativo femminile plurale (Lemnias, Lemniadis)
Mulier nominativo femminile singolare (mulier, mulieris)
fugae dativo femminile singolare (fuga, fugae)
praedones nominativo maschile plurale (praedo, praedonis)
Thebas accusativo femminile plurale (Thebae, Thebarum)
servitutem accusativo femminile singolare (servitus, servitutis)
AGGETTIVI
claras accusativo femminile plurale (clarus, clara, clarum) - aggettivo I classe
ipsius genitivo femminile singolare (ipse, ipsa, ipsum) - pronome intensivo
omne accusativo neutro singolare (omnis, omne) - aggettivo II classe
plures nominativo maschile plurale (plus, pluris) - aggettivo II classe (comparativo di multus)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
In preposizione (regge l'ablativo)
non avverbio di negazione
cuius genitivo femminile singolare (qui, quae, quod) - pronome relativo
et congiunzione
earum genitivo femminile plurale (is, ea, id) - pronome determinativo
Thressas accusativo femminile plurale (Thressa, Thressae) - aggettivo sostantivato
At congiunzione
impulsu ablativo maschile singolare (impulsus, impulsus)
quod pronome relativo (nominativo neutro singolare)
ibi avverbio di luogo
praeter preposizione (regge l'accusativo)
suum accusativo maschile singolare (suus, sua, suum) - aggettivo possessivo
clam avverbio
ad preposizione (regge l'accusativo)
Interim avverbio
cum preposizione (regge l'ablativo)
ex preposizione (regge l'ablativo)
eis ablativo maschile plurale (is, ea, id) - pronome determinativo
sed congiunzione
ab preposizione (regge l'ablativo)
eam accusativo femminile singolare (is, ea, id) - pronome determinativo
se accusativo (pronome riflessivo)
quam accusativo femminile singolare (qui, quae, quod) - pronome relativo
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?