Le gesta di Lucullo e la poesia di Archia

Mithridaticum vero bellum, magnum atque difficile et in multa varietate terra marique versatum, totum ab Archia poeta expressum est: eius...

In verità la Guerra Mitridatica, duratura e difficile e sviluppatasi in una mutevole varietà sia per mare che per terra, fu messa tutta in rilievo dal Poeta Archia: i suoi libri illustrano non solo L. Lucullo, come uomo forte e insigne, ma anche il nome del popolo romano.

Il popolo romano infatti sotto la guida di Lucullo aprì il Ponto, trincerato sia un tempo dalle forze regali, sia dalla stessa natura e dalla regione: l'esercito del popolo romano con lo stesso condottiero non con un grande manipolo sbaragliò le innumerevoli milizie degli Armeni;

la città alleata di Cizico per decisione dello stesso fu sottratta e preservata dall'attacco regale e dalla bocca e dalle fauci di tutta la guerra: queste cose furono motivo di lode del popolo romano (per il popolo romano). Sarà sempre raccontata quella nostra battaglia navale presso Tenedo quando lo stesso L. Lucullo combattè e, dopo che erano stati uccisi i condottieri, da lui fu affondata la flotta dei nemici: vi sono i nostri trofei, i nostri ricordi, i nostri trionfi.

La fama del popolo romano è celebrata dai poeti, soprattutto da Archia.
(By Maria D. )

Versione tratta da Cicerone

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

versatum est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (versor) Paradigma: versor, versaris, versatus sum, versari - verbo deponente I coniugazione

expressum est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (exprimo) Paradigma: exprimo, exprimis, expressi, expressum, exprimere - verbo transitivo III coniugazione

inlustrant indicativo presente terza persona plurale (inlustro) Paradigma: inlustro, inlustras, inlustravi, inlustratum, inlustrāre - verbo transitivo I coniugazione

aperuit indicativo perfetto terza persona singolare (aperio) Paradigma: aperio, aperis, aperui, apertum, aperire - verbo transitivo IV coniugazione

vallatum participio perfetto nominativo neutro singolare (vallo) Paradigma: vallo, vallas, vallavi, vallatum, vallāre - verbo transitivo I coniugazione

fudit indicativo perfetto terza persona singolare (fundo) Paradigma: fundo, fundis, fudi, fusum, fundere - verbo transitivo III coniugazione

erepta est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (eripio) Paradigma: eripio, eripis, eripui, ereptum, eripere - verbo transitivo III coniugazione

servata est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (servo) Paradigma: servo, servas, servavi, servatum, servāre - verbo transitivo I coniugazione

sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo

praedicabitur indicativo futuro semplice passivo terza persona singolare (praedico) Paradigma: praedico, praedicas, praedicavi, praedicatum, praedicāre - verbo transitivo I coniugazione

dimicavit indicativo perfetto terza persona singolare (dimico) Paradigma: dimico, dimicas, dimicavi, dimicatum, dimicāre - verbo intransitivo I coniugazione

interfecti erant indicativo piuccheperfetto passivo terza persona plurale (interficio) Paradigma: interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficere - verbo transitivo III coniugazione

depressa est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (deprimo) Paradigma: deprimo, deprimis, depressi, depressum, deprimere - verbo transitivo III coniugazione

sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo

celebratur indicativo presente passivo terza persona singolare (celebro) Paradigma: celebro, celebras, celebravi, celebratum, celebrāre - verbo transitivo I coniugazione


Sostantivi

bellum nominativo neutro singolare (bellum, belli) sostantivo neutro II declinazione

varietate ablativo femminile singolare (varietas, varietatis) sostantivo femminile III declinazione

terra ablativo femminile singolare (terra, terrae) sostantivo femminile I declinazione

mari ablativo neutro singolare (mare, maris) sostantivo neutro III declinazione

Archia ablativo maschile singolare (Archias, Archiae) sostantivo maschile I declinazione

poeta ablativo maschile singolare (poeta, poetae) sostantivo maschile I declinazione

libri nominativo maschile plurale (liber, libri) sostantivo maschile II declinazione

L. Lucullum accusativo maschile singolare (L. Lucullus, L. Luculli) sostantivo composto (nome proprio)

virum accusativo maschile singolare (vir, viri) sostantivo maschile II declinazione

populi genitivo maschile singolare (populus, populi) sostantivo maschile II declinazione

Romani genitivo maschile singolare (Romanus, Romani) aggettivo I classe (qui sostantivato)

nomen nominativo neutro singolare (nomen, nominis) sostantivo neutro III declinazione

Populus nominativo maschile singolare (populus, populi) sostantivo maschile II declinazione

ductu ablativo maschile singolare (ductus, ductus) sostantivo maschile IV declinazione

Pontum accusativo maschile singolare (Pontus, Ponti) sostantivo maschile II declinazione

opibus ablativo femminile plurale (ops, opis) sostantivo femminile III declinazione (al plurale "ricchezze")

natura ablativo femminile singolare (natura, naturae) sostantivo femminile I declinazione

regione ablativo femminile singolare (regio, regionis) sostantivo femminile III declinazione

exercitus nominativo maschile singolare (exercitus, exercitus) sostantivo maschile IV declinazione

duce ablativo maschile singolare (dux, ducis) sostantivo maschile III declinazione

manu ablativo femminile singolare (manus, manus) sostantivo femminile IV declinazione

copias accusativo femminile plurale (copia, copiae) sostantivo femminile I declinazione (al plurale "truppe")

Armeniorum genitivo maschile plurale (Armenius, Armenii) sostantivo maschile II declinazione

urbs nominativo femminile singolare (urbs, urbis) sostantivo femminile III declinazione

Cyzicenorum genitivo maschile plurale (Cyzicenus, Cyziceni) sostantivo maschile II declinazione

consilio ablativo neutro singolare (consilium, consilii) sostantivo neutro II declinazione

impetu ablativo maschile singolare (impetus, impetus) sostantivo maschile IV declinazione

regio ablativo maschile singolare (regnum, regni) sostantivo neutro II declinazione (qui aggettivo derivato da rex/regio)

belli genitivo neutro singolare (bellum, belli) sostantivo neutro II declinazione

ore ablativo neutro singolare (os, oris) sostantivo neutro III declinazione

faucibus ablativo femminile plurale (fauces, faucium) sostantivo femminile III declinazione (solo plurale)

causa nominativo femminile singolare (causa, causae) sostantivo femminile I declinazione

laudis genitivo femminile singolare (laus, laudis) sostantivo femminile III declinazione

pugna nominativo femminile singolare (pugna, pugnae) sostantivo femminile I declinazione

navalis nominativo femminile singolare (navalis, navalis) aggettivo II classe, qui sostantivato come "battaglia navale"

Tenedum accusativo maschile singolare (Tenedos, Tenedi) sostantivo femminile II declinazione (isola)

L. Lucullus nominativo maschile singolare (L. Lucullus, L. Luculli) sostantivo composto (nome proprio)

duces nominativo maschile plurale (dux, ducis) sostantivo maschile III declinazione

hostium genitivo maschile plurale (hostis, hostis) sostantivo maschile III declinazione

classis nominativo femminile singolare (classis, classis) sostantivo femminile III declinazione

tropaea nominativo neutro plurale (tropaeum, tropaei) sostantivo neutro II declinazione

monimenta nominativo neutro plurale (monimentum, monimenti) sostantivo neutro II declinazione

triumphi nominativo maschile plurale (triumphus, triumphi) sostantivo maschile II declinazione

fama nominativo femminile singolare (fama, famae) sostantivo femminile I declinazione

poetis ablativo maschile plurale (poeta, poetae) sostantivo maschile I declinazione

Archia ablativo maschile singolare (Archias, Archiae) sostantivo maschile I declinazione


Aggettivi

Mithridaticum nominativo neutro singolare (Mithridaticus, Mithridatica, Mithridaticum) - aggettivo I classe

magnum nominativo neutro singolare (magnus, magna, magnum) - aggettivo I classe

difficile nominativo neutro singolare (difficilis, difficilis, difficile) - aggettivo II classe

multa ablativo femminile singolare (multus, multa, multum) - aggettivo I classe

totum nominativo neutro singolare (totus, tota, totum) - aggettivo I classe

eius pronome determinativo genitivo maschile singolare (is, ea, id)

fortem accusativo maschile singolare (fortis, fortis, forte) - aggettivo II classe

clarum accusativo maschile singolare (clarus, clara, clarum) - aggettivo I classe

quondam (qui avverbio, "un tempo")

innumerabiles accusativo femminile plurale (innumerabilis, innumerabilis, innumerabile) - aggettivo II classe

amica nominativo femminile singolare (amicus, amica, amicum) - aggettivo I classe

omni ablativo maschile singolare (omnis, omnis, omne) - aggettivo II classe

totius genitivo maschile/femminile/neutro singolare (totus, tota, totum) - aggettivo I classe irregolare

Nostra nominativo femminile singolare (noster, nostra, nostrum) - aggettivo possessivo I classe


Altre forme grammaticali

vero congiunzione avversativa (ma in verità)

atque congiunzione coordinante

et congiunzione coordinante

in preposizione ( ablativo per stato in luogo)

modo avverbio (soltanto)

non avverbio di negazione

populi genitivo maschile singolare (populus, populi) sostantivo maschile II declinazione.

enim congiunzione postpositiva (infatti)

et congiunzione coordinante

ipsa pronome determinativo ablativo femminile singolare (ipse, ipsa, ipsum)

natura ablativo femminile singolare (natura, naturae) sostantivo femminile I declinazione.

cum preposizione ( ablativo)

eodem ablativo maschile singolare (idem, eadem, idem) - pronome/aggettivo determinativo

non avverbio di negazione

magna ablativo femminile singolare (magnus, magna, magnum) - aggettivo I classe

ex preposizione ( ablativo)

haec pronome dimostrativo nominativo neutro plurale (hic, haec, hoc)

semper avverbio di tempo (sempre)

illa pronome dimostrativo nominativo femminile singolare (ille, illa, illud)

apud preposizione ( accusativo)

ipse pronome determinativo nominativo maschile singolare (ipse, ipsa, ipsum)

postquam congiunzione temporale (dopo che)

ab preposizione ( ablativo)

nostra nominativo neutro plurale (noster, nostra, nostrum) - aggettivo possessivo I classe

nostri nominativo maschile plurale (noster, nostra, nostrum) - aggettivo possessivo I classe

praecipue avverbio di modo (specialmente)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-26 15:07:03 - flow version _RPTC_G1.3