Le imprese dell'ateniese Cimone

Cimon, Miltiadis filius, Atheniensis, celeriter ad principatum pervenit. Habebat enim summam liberalitatem, magnam prudentiam cum iuris...

L'ateniese Cimone, figlio di Milziade, giunse velocemente al principato. aveva infatti un'elevata liberalità, una grande prudenza sia nel diritto civile sia in campo militare, per il fatto che con il padre da fanciullo era stato portato negli eserciti.

Pertanto costui tenne il popolo urbano in suo potere e presso l'esercito valse moltissimo in autorità. In primo luogo da comandante mise in fuga le grandi milizie dei Greci presso il fiume Strimone, costituì la città di Anfipoli e in quel luogo inviò gli Ateniesi nella colonia.

Lo stesso conquistò nuovamente la flotta dei Cipriati e dei Fenici sbaragliata presso Micale e nello stesso giorno ebbe la stessa fortuna in terra. Ed infatti condusse subito fuori dalla flotta le proprie milizie e mise a terra con un unico scontro la massima potenza dei barbari. Conquistò un grande bottino e, mentre tornava in patria, dato che ormai alcune isole per la durezza dell'impero avevano defezionato, le rinsaldò ben animate, costrinse quelle che si erano allontanate a ritornare al dovere.

Sgombrò Sciro, perché si erano comportati con grande superbia, gettò fuori dalla città e dall'isola i vecchi abitanti, divise i campi tra i cittadini. con il suo arrivo soppresse gli abitanti di Tasio che confidavano nella ricchezza. Grazie a tale ricchezza venne ornata la Rocca di Atene.
(By Maria D. )

Versione tratta da Cornelio Nepote

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

pervenit indicativo perfetto terza persona singolare (pervenio) Paradigma: pervenio, pervenis, perveni, perventum, pervenire - verbo intransitivo IV coniugazione

Habebat indicativo imperfetto terza persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione

fuerat versatus indicativo piuccheperfetto passivo (perifrastica passiva) terza persona singolare (versor) Paradigma: versor, versaris, versatus sum, versari - verbo deponente I coniugazione

tenuit indicativo perfetto terza persona singolare (teneo) Paradigma: teneo, tenes, tenui, tentum, tenēre - verbo transitivo II coniugazione

valuit indicativo perfetto terza persona singolare (valeo) Paradigma: valeo, vales, valui, valitum, valēre - verbo intransitivo II coniugazione

fugavit indicativo perfetto terza persona singolare (fugo) Paradigma: fugo, fugas, fugavi, fugatum, fugāre - verbo transitivo I coniugazione

constituit indicativo perfetto terza persona singolare (constituo) Paradigma: constituo, constituis, constitui, constitutum, constituere - verbo transitivo III coniugazione

misit indicativo perfetto terza persona singolare (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittere - verbo transitivo III coniugazione

cepit indicativo perfetto terza persona singolare (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capere - verbo transitivo III coniugazione

devictam participio perfetto accusativo femminile singolare (devinco) Paradigma: devinco, devincis, devici, devictum, devincere - verbo transitivo III coniugazione

habuit indicativo perfetto terza persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione

eduxit indicativo perfetto terza persona singolare (educo) Paradigma: educo, educis, eduxi, eductum, educere - verbo transitivo III coniugazione

prostravit indicativo perfetto terza persona singolare (prosterno) Paradigma: prosterno, prosternis, prostravi, prostratum, prosternere - verbo transitivo III coniugazione

cepit indicativo perfetto terza persona singolare (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capere - verbo transitivo III coniugazione

remeat indicativo presente terza persona singolare (remeo) Paradigma: remeo, remeas, remeavi, remeatum, remeāre - verbo intransitivo I coniugazione

defecerant indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (deficio) Paradigma: deficio, deficis, defeci, defectum, deficere - verbo intransitivo/transitio III coniugazione

confirmavit indicativo perfetto terza persona singolare (confirmo) Paradigma: confirmo, confirmas, confirmavi, confirmatum, confirmāre - verbo transitivo I coniugazione

redire infinito presente (redeo) Paradigma: redeo, redis, redii, reditum, redire - verbo intransitivo anomalo

coegit indicativo perfetto terza persona singolare (cogo) Paradigma: cogo, cogis, coegi, coactum, cogere - verbo transitivo III coniugazione

vacuefecit indicativo perfetto terza persona singolare (vacuefacio) Paradigma: vacuefacio, vacuefacis, vacuefeci, vacuefactum, vacuefacere - verbo transitivo III coniugazione

gesserant indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (gero) Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerere - verbo transitivo III coniugazione

eiecit indicativo perfetto terza persona singolare (eicio) Paradigma: eicio, eicis, eieci, eiectum, eicere - verbo transitivo III coniugazione

divisit indicativo perfetto terza persona singolare (divido) Paradigma: divido, dividis, divisi, divisum, dividere - verbo transitivo III coniugazione

fregit indicativo perfetto terza persona singolare (frango) Paradigma: frango, frangis, fregi, fractum, frangere - verbo transitivo III coniugazione

ornata est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (orno) Paradigma: orno, ornās, ornāvi, ornātum, ornāre - verbo transitivo I coniugazione


Sostantivi

Cimon nominativo maschile singolare (Cimon, Cimonis) sostantivo maschile III declinazione

Miltiadis genitivo maschile singolare (Miltiades, Miltiadis) sostantivo maschile III declinazione

filius nominativo maschile singolare (filius, filii) sostantivo maschile II declinazione

Atheniensis nominativo maschile singolare (Atheniensis, Atheniensis) sostantivo maschile III declinazione

principatum accusativo maschile singolare (principatus, principatus) sostantivo maschile IV declinazione

liberalitatem accusativo femminile singolare (liberalitas, liberalitatis) sostantivo femminile III declinazione

prudentiam accusativo femminile singolare (prudentia, prudentiae) sostantivo femminile I declinazione

iuris genitivo neutro singolare (ius, iuris) sostantivo neutro III declinazione

rei genitivo femminile singolare (res, rei) sostantivo femminile V declinazione

militaris genitivo femminile singolare (militaris, militaris) aggettivo II classe, qui sostantivato come "arte militare"

patre ablativo maschile singolare (pater, patris) sostantivo maschile III declinazione

puero ablativo maschile singolare (puer, pueri) sostantivo maschile II declinazione

exercitibus ablativo maschile plurale (exercitus, exercitus) sostantivo maschile IV declinazione

populum accusativo maschile singolare (populus, populi) sostantivo maschile II declinazione

urbanum accusativo maschile singolare (urbanus, urbani) aggettivo I classe (qui sostantivato)

potestate ablativo femminile singolare (potestas, potestatis) sostantivo femminile III declinazione

exercitum accusativo maschile singolare (exercitus, exercitus) sostantivo maschile IV declinazione

auctoritate ablativo femminile singolare (auctoritas, auctoritatis) sostantivo femminile III declinazione

imperator nominativo maschile singolare (imperator, imperatoris) sostantivo maschile III declinazione

flumen accusativo neutro singolare (flumen, fluminis) sostantivo neutro III declinazione

Strymona accusativo maschile singolare (Strymon, Strymonis) sostantivo maschile III declinazione

copias accusativo femminile plurale (copia, copiae) sostantivo femminile I declinazione (al plurale "truppe")

Thracum genitivo maschile plurale (Thrax, Thracis) sostantivo maschile III declinazione

oppidum accusativo neutro singolare (oppidum, oppidi) sostantivo neutro II declinazione

Amphipolim accusativo femminile singolare (Amphipolis, Amphipolis) sostantivo femminile III declinazione

Athenienses nominativo maschile plurale (Atheniensis, Atheniensis) sostantivo maschile III declinazione

coloniam accusativo femminile singolare (colonia, coloniae) sostantivo femminile I declinazione

Mycalen accusativo femminile singolare (Mycale, Mycales) sostantivo femminile I declinazione

Cypriorum genitivo maschile plurale (Cyprius, Cyprii) sostantivo maschile II declinazione

Phoenicum genitivo maschile plurale (Phoenix, Phoenicis) sostantivo maschile III declinazione

classem accusativo femminile singolare (classis, classis) sostantivo femminile III declinazione

die ablativo maschile singolare (dies, diei) sostantivo maschile V declinazione

fortunam accusativo femminile singolare (fortuna, fortunae) sostantivo femminile I declinazione

terra ablativo femminile singolare (terra, terrae) sostantivo femminile I declinazione

classe ablativo femminile singolare (classis, classis) sostantivo femminile III declinazione

copias accusativo femminile plurale (copia, copiae) sostantivo femminile I declinazione (al plurale "truppe")

barbarorum genitivo maschile plurale (barbarus, barbari) sostantivo maschile II declinazione

vim accusativo femminile singolare (vis, vis) sostantivo femminile III declinazione

concursu ablativo maschile singolare (concursus, concursus) sostantivo maschile IV declinazione

praedam accusativo femminile singolare (praeda, praedae) sostantivo femminile I declinazione

domum accusativo femminile singolare (domus, domus) sostantivo femminile IV declinazione (moto a luogo senza preposizione)

insulae nominativo femminile plurale (insula, insulae) sostantivo femminile I declinazione

acerbitatem accusativo femminile singolare (acerbitas, acerbitatis) sostantivo femminile III declinazione

imperii genitivo neutro singolare (imperium, imperii) sostantivo neutro II declinazione

officium accusativo neutro singolare (officium, officii) sostantivo neutro II declinazione

Scyrum accusativo maschile singolare (Scyrus, Scyri) sostantivo maschile II declinazione

contumacia ablativo femminile singolare (contumacia, contumaciae) sostantivo femminile I declinazione

sessores nominativo maschile plurale (cessor, cessoris) sostantivo maschile III declinazione

urbe ablativo femminile singolare (urbs, urbis) sostantivo femminile III declinazione

insulaque ablativo femminile singolare (insula, insulae) sostantivo femminile I declinazione con enclitica -que

agros accusativo maschile plurale (ager, agri) sostantivo maschile II declinazione

civibus dativo maschile plurale (civis, civis) sostantivo maschile III declinazione

Thasios accusativo maschile plurale (Thasius, Thasii) sostantivo maschile II declinazione

opulentia ablativo femminile singolare (opulentia, opulentiae) sostantivo femminile I declinazione

adventu ablativo maschile singolare (adventus, adventus) sostantivo maschile IV declinazione

manubiis ablativo femminile plurale (manubiae, manubiarum) sostantivo femminile I declinazione (solo plurale, "bottino")

arx nominativo femminile singolare (arx, arcis) sostantivo femminile III declinazione

Athenarum genitivo femminile plurale (Athenae, Athenarum) sostantivo femminile I declinazione (solo plurale)


Aggettivi

celeriter (qui usato come avverbio, "velocemente", ma l'aggettivo è celer)

summam accusativo femminile singolare (summus, summa, summum) - aggettivo I classe

magnam accusativo femminile singolare (magnus, magna, magnum) - aggettivo I classe

magnas accusativo femminile plurale (magnus, magna, magnum) - aggettivo I classe

parem accusativo femminile singolare (par, par, par) - aggettivo II classe

maximam accusativo femminile singolare (magnus, magna, magnum) - aggettivo I classe (superlativo)

uno ablativo maschile singolare (unus, una, unum) - aggettivo numerale

nonnullae nominativo femminile plurale (nonnullus, nonnulla, nonnullum) - aggettivo indefinito I classe

bene animatas accusativo femminile plurale (bene animatus, bene animata, bene animatum) - composto, aggettivo I classe

alienatas accusativo femminile plurale (alienatus, alienata, alienatum) - participio perfetto usato come aggettivo I classe

veteres nominativo maschile plurale (vetus, vetus, vetus) - aggettivo II classe


Altre forme grammaticali

Per preposizione ( accusativo)

enim congiunzione postpositiva (infatti)

cum congiunzione (quando, sebbene) o preposizione ( ablativo)

tum avverbio di tempo (allora)

quod congiunzione causale (poiché)

a preposizione ( ablativo)

in preposizione ( ablativo per stato in luogo)

Itaque congiunzione coordinante conclusiva (e così, perciò)

et congiunzione coordinante

ad preposizione ( accusativo)

apud preposizione ( accusativo)

eoque pronome dimostrativo ablativo neutro singolare (is, ea, id) con enclitica -que

Idem nominativo maschile singolare (idem, eadem, idem) - pronome/aggettivo determinativo

iterum avverbio di tempo (di nuovo)

eodemque ablativo maschile singolare (idem, eadem, idem) - pronome/aggettivo determinativo con enclitica -que

statim avverbio di tempo (subito)

ex preposizione ( ablativo)

dum congiunzione temporale (mentre)

quod congiunzione causale (poiché)

iam avverbio di tempo (già)

bene avverbio di modo (bene)

ad preposizione ( accusativo)

se pronome riflessivo accusativo/ablativo terza persona singolare/plurale

cum preposizione ( ablativo)

His ablativo femminile plurale (hic, haec, hoc) pronome/aggettivo dimostrativo

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-26 15:04:53 - flow version _RPTC_G1.3