Le imprese di Furio Camillo

Cum Veientani rebellavērunt, dictator Romanus contra eos missus est Furius Camillus, qui pri mum eos vicit acie, mox etiam eorum civitatem diu obsidens cepit....

Poiché gli abitanti di Veio si ribellarono, il dittatore romano Furio Camillo, che in un primo momento li vinse sul campo, poi assediando a lungo conquistò anche la loro città, fu inviato contro di loro.

Messa in atto l'invidia, per tale motivazione fu espulso da Roma. Subito i Galli Senoni giunsero presso la città e la occuparono, ma, accettato l'oro, si allontanarono dal Campidoglio.

Tuttavia da Camillo, che si trovava in una città vicina, i Galli furono attaccati e sconfitti. Poi Camillo perseguitandoli revocò sia l'oro, che gli era stato dato, che tutte le insegne militari, che avevano ricevuto.

Così trionfando per la terza volta ritornò in città e fu soprannominato il secondo Romolo, per così dire il fondatore della patria.
(By Maria D. )

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

rebellavērunt - indicativo perfetto terza persona plurale (rebello) Paradigma: rebello, rebellas, rebellavi, rebellatum, rebellāre - verbo intransitivo I coniugazione

missus est - indicativo perfetto terza persona singolare passivo (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittere - verbo transitivo III coniugazione

vicit - indicativo perfetto terza persona singolare (vinco) Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincere - verbo transitivo III coniugazione

obsidens - participio presente nominativo maschile singolare (obsideo) Paradigma: obsideo, obsides, obsedi, obsessum, obsidere - verbo transitivo II coniugazione

cepit - indicativo perfetto terza persona singolare (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capere - verbo transitivo III coniugazione

commota - participio perfetto nominativo femminile singolare (commoveo) Paradigma: commoveo, commoves, commovi, commotum, commovere - verbo transitivo II coniugazione

expulsus est - indicativo perfetto terza persona singolare passivo (expello) Paradigma: expello, expellis, expuli, expulsum, expellere - verbo transitivo III coniugazione

venerunt - indicativo perfetto terza persona plurale (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione

occupaverunt - indicativo perfetto terza persona plurale (occupo) Paradigma: occupo, occupas, occupavi, occupatum, occupāre - verbo transitivo I coniugazione

accepto - participio perfetto ablativo neutro singolare (accipio) Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipere - verbo transitivo III coniugazione

recesserunt - indicativo perfetto terza persona plurale (recedo) Paradigma: recedo, recedis, recessi, recessum, recedere - verbo intransitivo III coniugazione

oppugnati - participio perfetto nominativo maschile plurale (oppugno) Paradigma: oppugno, oppugnas, oppugnavi, oppugnatum, oppugnāre - verbo transitivo I coniugazione

victique - participio perfetto nominativo maschile plurale (vinco) Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincere - verbo transitivo III coniugazione

sunt - indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

exagitans - participio presente nominativo maschile singolare (exagito) Paradigma: exagito, exagitas, exagitavi, exagitāre - verbo transitivo I coniugazione

datum erat - indicativo piuccheperfetto terza persona singolare passivo (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione

ceperant - indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capere - verbo transitivo III coniugazione

revocavit - indicativo perfetto terza persona singolare (revoco) Paradigma: revoco, revocas, revocavi, revocatum, revocāre - verbo transitivo I coniugazione

rediit - indicativo perfetto terza persona singolare (redeo) Paradigma: redeo, redis, redii, reditum, redire - verbo intransitivo anomalo

appellatus est - indicativo perfetto terza persona singolare passivo (appello) Paradigma: appello, appellas, appellavi, appellatum, appellāre - verbo transitivo I coniugazione


Sostantivi

Veientani - nominativo maschile plurale (Veientani sostantivo maschile II declinazione (Veientani, Veientanorum))

dictator - nominativo maschile singolare (dictator sostantivo maschile III declinazione (dictator, dictatoris))

Furius - nominativo maschile singolare (Furius sostantivo maschile II declinazione (Furius, Furii))

Camillus - nominativo maschile singolare (Camillus sostantivo maschile II declinazione (Camillus, Camilli))

acie - ablativo femminile singolare (acies sostantivo femminile V declinazione (acies, aciei))

civitatem - accusativo femminile singolare (civitas sostantivo femminile III declinazione (civitas, civitatis))

invidia - nominativo femminile singolare (invidia sostantivo femminile I declinazione (invidia, invidiae))

causam - accusativo femminile singolare (causa sostantivo femminile I declinazione (causa, causae))

Romă - ablativo femminile singolare (Roma sostantivo femminile I declinazione (Roma, Romae))

Galli - nominativo maschile plurale (Galli sostantivo maschile II declinazione (Galli, Gallorum))

Senones - nominativo maschile plurale (Senones sostantivo maschile III declinazione (Senones, Senonum))

urbem - accusativo femminile singolare (urbs sostantivo femminile III declinazione (urbs, urbis))

aurum - ablativo neutro singolare (aurum sostantivo neutro II declinazione (aurum, auri))

Capitolio - ablativo neutro singolare (Capitolium sostantivo neutro II declinazione (Capitolium, Capitolii))

Camillo - ablativo maschile singolare (Camillus sostantivo maschile II declinazione (Camillus, Camilli))

civitate - ablativo femminile singolare (civitas sostantivo femminile III declinazione (civitas, civitatis))

rum - accusativo neutro singolare (aes sostantivo neutro III declinazione (aes, aeris) - inteso come "denaro", "bronzo") Nota: "rum" non è una forma latina standard qui. Potrebbe essere un errore di battitura per "aurum" (oro) o "aes" (denaro/bronzo), o un tentativo di abbreviare "aurum" in modo informale. L'analisi si basa sull'ipotesi più probabile che si riferisca al denaro.

signa - accusativo neutro plurale (signum sostantivo neutro II declinazione (signum, signi))

Romulus - nominativo maschile singolare (Romulus sostantivo maschile II declinazione (Romulus, Romuli))

patriae - genitivo femminile singolare (patria sostantivo femminile I declinazione (patria, patriae))

conditor - nominativo maschile singolare (conditor sostantivo maschile III declinazione (conditor, conditoris))


Aggettivi

Romanus - nominativo maschile singolare (Romanus, Romana, Romanum - aggettivo I classe)

primus - nominativo maschile singolare (primus, prima, primum - aggettivo I classe)

vicina - ablativo femminile singolare (vicinus, vicina, vicinum - aggettivo I classe)

militaria - accusativo neutro plurale (militaris, militare - aggettivo II classe)

tertius - nominativo maschile singolare (tertius, tertia, tertium - aggettivo I classe)

secundus - nominativo maschile singolare (secundus, secunda, secundum - aggettivo I classe)


Altre forme grammaticali

cum - congiunzione (temporale)

contra - preposizione ( accusativo)

qui - pronome relativo nominativo maschile singolare (qui, quae, quod)

ac - congiunzione (e)

mox - avverbio di tempo

etiam - avverbio

ob - preposizione ( accusativo)

eam - pronome dimostrativo accusativo femminile singolare (is, ea, id)

statim - avverbio di tempo

ad - preposizione ( accusativo)

et - congiunzione coordinante

sed - congiunzione avversativa

a - preposizione ( ablativo)

tamen - congiunzione avversativa / avverbio

quod - pronome relativo nominativo neutro singolare (qui, quae, quod)

his - pronome dimostrativo dativo plurale (hic, haec, hoc)

ita - avverbio di modo

quasi - congiunzione comparativa

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-12 12:16:56 - flow version _RPTC_G1.3