Le mansioni e le qualità del generale

Quis dubitet artem bellicam rebus omnibus esse potiorem, per quam libertas retinetur et dignitas, propagantur provinciae, conservatur imperium?...

Chi potrebbe dubitare che l'arte della guerra sia di maggior valore a tutte le cose, tramite la quale vengono salvaguardate la libertà e la dignità, le province si ampliano, l'impero è conservato? Si crede dunque che il generale, a cui sono attribuiti i distintivi di tanto potere, grazie alla cui fiducia ed in virtù dei possessori di fortuna, sia tutela delle città, salvezza dei soldati, gloria dello stato, non deve essere sollecito soltanto per tutto quanto l'esercito ma anche per i singoli compagni di tenda.

Dunque se guida un giovane soldato o l'esercito a lungo abituato alle armi, dovrebbe osservare diligentemente le forze delle singole legioni o delle truppe ausiliarie. Dovrebbe conoscere per quanto possibile in guerra nome per nome ciascun compagno, ciascun tribuno, ciascun compagno di tenda;

dovrebbe assumere l'autorità e la massima severità, dovrebbe vendicare con le leggi tutte le colpe militari, non dovrebbe accordare il perdono ad alcun disertore, nelle diverse situazioni dovrebbe anticipare le sperimentazioni (le mosse azzardate) di tutti.
(By Maria D. )

Ego existimo in summo imperatore quattuor res necessarias esse: scientiam rei militaris, virtutem, auctoritatem, felicitatem....

Io credo che in un sommo generale siano necessarie quattro qualità: l'esperienza dell'arte militare, il valore, l'autorità, la fortuna.

Chi dunque fu una buona volta più esperto di Pompeo? Questi fu condotto dalla scuola e dalle discipline della fanciullezza all'esercito del padre e e alla disciplina militare. Ci potrebbe essere un qualche generale più esperto di quest'uomo? Questi alla fine della fanciullezza fu soldato nell'esercito di un sommo comandante, nella prima adolescenza egli stesso fu generale di un grandissimo esercito.

Questi si scontrò con il nemico più spesso di quanto ognuno litigò con un nemico, combattè più guerre di quanto tutti gli altri designarono, ridusse più province di quanto gli altri bramavano.

Insomma ci potrebbe essere questo genere di guerra, in cui non affatichi quello per la sorte dello stato? Pompeo fece la guerra civile, africana, transalpina, spagnola, servile, navale.
(By Maria D. )

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-02-08 08:04:39 - flow version _RPTC_G1.3