Le miserie dei piccoli
In stagno rana taurorum pugnam vidit et aliis ranis dixit: "Heu magna ruina stagni ranis taurorum pugna est!". Alia rana eam interrogavit et dixit: «Cur pugna taurorum ruina est ranis?...
In uno stagno una rana vide una battaglia tra tori e disse alle altre rane: "ahi la battaglia tra i tori rappresenta una grande rovina per le rane dello stagno!". Una rana la interrogò e disse:
"perchè la battaglia tra tori costituisce una rovina per le rane? I tori, mentre combattono, non si occupano delle rane". La rana rispose:
"i tori combattono per la supremazia del bosco e vivono lontano dallo stagno ed il toro sconfitto viene estromesso dal regno e cercherà scampo nello stagno, giungerà nei nascondigli segreti dello stagno e calpesterà le rane. In questo modo la battaglia tra tori sarà la nostra rovina.
(By Maria D. )
Versione tratta da Fedro
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
vidit indicativo perfetto terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione
dixit indicativo perfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugione
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
interrogavit indicativo perfetto terza persona singolare (interrogo) Paradigma: interrogo, interrogas, interrogavi, interrogatum, interrogāre - verbo transitivo I coniugazione
dixit indicativo perfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugione
pugnant indicativo presente terza persona plurale (pugno) Paradigma: pugno, pugnas, pugnavi, pugnatum, pugnāre - verbo intransitivo I coniugazione
non curant indicativo presente terza persona plurale (non curo) Paradigma: curo, curas, curavi, curatum, curāre - verbo transitivo I coniugazione
respondit indicativo perfetto terza persona singolare (respondeo) Paradigma: respondeo, respondes, respondi, responsum, respondēre - verbo intransitivo II coniugazione
certant indicativo presente terza persona plurale (certo) Paradigma: certo, certas, certavi, certatum, certāre - verbo intransitivo I coniugazione
degunt indicativo presente terza persona plurale (dego) Paradigma: dego, degis, degi, degere - verbo transitivo III coniugazione
expelletur indicativo futuro semplice passivo terza persona singolare (expello) Paradigma: expello, expellis, expuli, expulsum, expellĕre - verbo transitivo III coniugazione
profugiet indicativo futuro semplice terza persona singolare (profugio) Paradigma: profugio, profugis, profugi, profugitum, profugĕre - verbo intransitivo III coniugazione
veniet indicativo futuro semplice terza persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venīre - verbo intransitivo IV coniugazione
obteret indicativo futuro semplice terza persona singolare (obtero) Paradigma: obtero, obteris, obtrivi, obtritum, obterĕre - verbo transitivo III coniugazione
erit indicativo futuro semplice terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
SOSTANTIVI
stagno ablativo neutro singolare (stagnum sostantivo neutro II declinazione (stagnum, stagni))
rana nominativo femminile singolare (rana sostantivo femminile I declinazione (rana, ranae))
taurorum genitivo maschile plurale (taurus sostantivo maschile II declinazione (taurus, tauri))
pugnam accusativo femminile singolare (pugna sostantivo femminile I declinazione (pugna, pugnae))
ranis dativo femminile plurale (rana sostantivo femminile I declinazione (rana, ranae))
ruina nominativo femminile singolare (ruina sostantivo femminile I declinazione (ruina, ruinae))
stagni genitivo neutro singolare (stagnum sostantivo neutro II declinazione (stagnum, stagni))
ranis dativo femminile plurale (rana sostantivo femminile I declinazione (rana, ranae))
pugna nominativo femminile singolare (pugna sostantivo femminile I declinazione (pugna, pugnae))
taurorum genitivo maschile plurale (taurus sostantivo maschile II declinazione (taurus, tauri))
ruina nominativo femminile singolare (ruina sostantivo femminile I declinazione (ruina, ruinae))
ranis dativo femminile plurale (rana sostantivo femminile I declinazione (rana, ranae))
Tauri nominativo maschile plurale (taurus sostantivo maschile II declinazione (taurus, tauri))
ranas accusativo femminile plurale (rana sostantivo femminile I declinazione (rana, ranae))
silvae genitivo femminile singolare (silva sostantivo femminile I declinazione (silva, silvae))
imperio ablativo neutro singolare (imperium sostantivo neutro II declinazione (imperium, imperii))
vita accusativo femminile singolare (vita sostantivo femminile I declinazione (vita, vitae))
taurus nominativo maschile singolare (taurus sostantivo maschile II declinazione (taurus, tauri))
regno ablativo neutro singolare (regnum sostantivo neutro II declinazione (regnum, regni))
stagnum accusativo neutro singolare (stagnum sostantivo neutro II declinazione (stagnum, stagni))
secreta accusativo neutro plurale (secretum sostantivo neutro II declinazione (secretum, secreti))
latibula accusativo neutro plurale (latibulum sostantivo neutro II declinazione (latibulum, latibuli))
ranas accusativo femminile plurale (rana sostantivo femminile I declinazione (rana, ranae))
pugna nominativo femminile singolare (pugna sostantivo femminile I declinazione (pugna, pugnae))
ruina nominativo femminile singolare (ruina sostantivo femminile I declinazione (ruina, ruinae))
AGGETTIVI
magna nominativo femminile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)
Alia nominativo femminile singolare (alius, alia, aliud - aggettivo indefinito)
victus nominativo maschile singolare (victus, victa, victum - participio passato di vinco)
nostra nominativo femminile singolare (noster, nostra, nostrum - aggettivo possessivo)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
In preposizione ( ablativo)
et congiunzione
Heu esclamazione
Cur avverbio interrogativo
dum congiunzione temporale
non avverbio di negazione
procul ab locuzione preposizionale (lontano da)
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?