Le ninfe - Versione latino
Poetae saepe Nymphas celebrant. Nymphae, Iovis filiae, deae naturae erant....
I poeti celebrano spesso le ninfe. Le ninfe, figlie di Giove, erano le divinità della natura.
Queste abitano o sui monti o nelle selve o nelle acque. Le ninfe che abitano sui monti si chiamano Oreadi, quelle che abitano nelle selve Driadi quelle che abitano nelle acque Nereidi.
Le Nereidi nuotano e giocano di giorno nelle acque, di notte si riposano nelle spelonche. Quando i marinai incautamente vedono o ascoltano cantare le Ninfe nelle acque, fanno naufragio e perdono la vita.
Infatti nelle favole dei poeti le Ninfe Nereidi dapprima sono di letizia per i marinai, poi sono causa di rovina.
(By Maria D. )
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
significant indicativo presente terza persona plurale (significo) Paradigma: significo, significas, significavi, significatum, significāre - verbo transitivo I coniugazione
narrant indicativo presente terza persona plurale (narro) Paradigma: narro, narras, narravi, narratum, narrāre - verbo transitivo I coniugazione
sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
habitant indicativo presente terza persona plurale (habito) Paradigma: habito, habitas, habitavi, habitatum, habitāre - verbo intransitivo I coniugazione
adiuvant indicativo presente terza persona plurale (adiuvo) Paradigma: adiuvo, adiuvas, adiuvi, adiutum, adiuvāre - verbo transitivo I coniugazione
agitant indicativo presente terza persona plurale (agito) Paradigma: agito, agitas, agitavi, agitatum, agitāre - verbo transitivo I coniugazione
cantant indicativo presente terza persona plurale (canto) Paradigma: canto, cantas, cantavi, cantatum, cantāre - verbo transitivo I coniugazione
vivit indicativo presente terza persona singolare (vivo) Paradigma: vivo, vivis, vixi, victum, vivĕre - verbo intransitivo III coniugazione
tenet indicativo presente terza persona singolare (teneo) Paradigma: teneo, tenes, tenui, tentum, tenēre - verbo transitivo II coniugazione
demonstrant indicativo presente terza persona plurale (demonstro) Paradigma: demonstro, demonstras, demonstravi, demonstratum, demonstrāre - verbo transitivo I coniugazione
Sostantivi
poetarum genitivo maschile plurale (poeta, poetae) - I declinazione (sostantivo maschile con desinenza di I declinazione)
fabulis ablativo femminile plurale (fabula, fabulae) - I declinazione
nymphae nominativo femminile plurale (nympha, nymphae) - I declinazione
naturae genitivo femminile singolare (natura, naturae) - I declinazione
potentiam accusativo femminile singolare (potentia, potentiae) - I declinazione
Poetae nominativo maschile plurale (poeta, poetae) - I declinazione (sostantivo maschile con desinenza di I declinazione)
vitam accusativo femminile singolare (vita, vitae) - I declinazione
terrarum genitivo femminile plurale (terra, terrae) - I declinazione
silvarum genitivo femminile plurale (silva, silvae) - I declinazione
aquarum genitivo femminile plurale (aqua, aquae) - I declinazione
deae nominativo femminile plurale (dea, deae) - I declinazione
silvis ablativo femminile plurale (silva, silvae) - I declinazione
aqua ablativo femminile singolare (aqua, aquae) - I declinazione
agricolas accusativo maschile plurale (agricola, agricolae) - I declinazione (sostantivo maschile con desinenza di I declinazione)
Olympi genitivo maschile singolare (Olympus, Olympi) - II declinazione
dearum genitivo femminile plurale (dea, deae) - I declinazione
ancillae nominativo femminile plurale (ancilla, ancillae) - I declinazione
Diana ablativo femminile singolare (Diana, Dianae) - I declinazione
feras accusativo femminile plurale (fera, ferae) - I declinazione
insula ablativo femminile singolare (insula, insulae) - I declinazione
Ulixem accusativo maschile singolare (Ulixes, Ulixis) - III declinazione
benevolentiam accusativo femminile singolare (benevolentia, benevolentiae) - I declinazione
homines accusativo maschile plurale (homo, hominis) - III declinazione
Aggettivi
clara nominativo femminile singolare (clarus, clară, clarum) - aggettivo I classe
parva ablativo femminile singolare (parvus, parvă, parvum) - aggettivo I classe
invitum accusativo maschile singolare (invitus, invită, invitum) - aggettivo I classe
laetae nominativo femminile plurale (laetus, laetă, laetum) - aggettivo I classe
Altre forme grammaticali
In preposizione
et congiunzione
vel congiunzione
Interdum avverbio
sed congiunzione
plerumque avverbio
Saepe avverbio
cum preposizione
ibi avverbio
diu avverbio
non avverbio
igitur congiunzione/avverbio
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?