Le nove muse

Novem fuerunt Musae, quas et Graeci et Romani coluerunt. Musis Hippocrene et Castalia fontes sacri erant; sed in Parnasso monte vel in Helicone habitabant....

Le muse furono nove, le venerarono sia i greci che i romani. Alle muse erano sacre le fonti di Ippocrene e Castalia; ma abitavano sul monte Parnaso o sull'Elicona.

Clio governava la storia; Talia la commedia; Polimnia i carmi lirici; Urania la conoscenza dei corpi celesti; Eratona l'arte mimica o i carmi amatori.

Inoltre la musica era sotto la custodia di Euterpeside; la tragedia era sotto la custodia di Melpomense; Calliope proteggeva i carmi epici; Terpisicore la danza. Un tempo le Pieridi, figlie del re Piero, gareggiarono con le muse e le ninfe furono le giudicatrici della gara. La vittoria sorrise alle muse, ma le Pieridi le violarono con offese e disprezzarono il giudizio delle Ninfe.

Ma le dee vincitrici punirono le fanciulle sconsiderate e le trasformarono in gazze, uccelli dalla voce stridula.
(By Maria D. )

Versione tratta da Isidoro di Siviglia

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-02-08 08:04:52 - flow version _RPTC_G1.3