Le oche salvano il Campidoglio
Gallorum catervae, aestivo tempore, per Alpes in Italiam descenderunt et fines ferro ignique vastavenunt....
Le orde dei Galli, con il tempo estivo, scesero attraverso le Alpi in Italia e devastarono i territori a ferro e fuoco.
Il terrore della morte e la paura dei Galli invasero gli abitanti delle regioni e delle città. Subito il popolo romano contro la grande quantità d Barbari inviò un console con le legioni: ma nella battaglia presso il Fiume Allia vinsero i Galli e misero in fuga le truppe dei Romani e subito si avvicinarono a Roma (quando la "U" di urbis è maiuscola bisogna tradurre "Roma" e non città).
Allora i cittadini romani con le mogli ed i figli fuggirono nella città vicina; restarono i giovani, e i e trovarono la salvezza sulla Rocca Capitolina. Subito arrivarono i Barbari e chiusero in assedio il Campidoglio.
Ed ormai durante la notte salivano il muro con delle scale quando all'improvviso le oche, animali sacri a Giunone, con il loro clamore svegliarono Marco Manlio; e così i Romani gettarono giù dal muro i corpi dei barbari e salvarono Roma con le armi e con il coraggio.
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?